• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Streaming di video e musica online a rischio attacco

    Streaming di video e musica online a rischio attacco

    By Redazione LineaEDP30/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati del nuobo State of the Internet Security report dedicato al Credential Stuffing nel settore Media di Akamai

    I servizi di streaming sono tra i più colpiti dagli attacchi di credential stuffing. Lo dicono i dati del nuovo State of the Internet Security report di Akamai dedicato al Credential Stuffing nel settore Media intitolato Security: Credential Stuffing: Attacks and Economies – Special Media Report.

    Basti pensare, infatti, che tre dei più grandi attacchi sferrati contro i servizi di streaming nel 2018, che hanno registrato tra i 133 milioni e i 200 milioni di tentativi di accesso, hanno avuto luogo proprio poco dopo delle segnalazioni di violazione dei dati, a indicare che gli hacker stavano probabilmente provando le credenziali rubate prima di venderle.

    La metodologia di attacco studiata in questo report è quella comunemente definita del credential stuffing, dove i malintenzionati si servono di strumenti automatici per utilizzare le informazioni di accesso rubate al fine di ottenere l’accesso agli account degli utenti su altri siti online, partendo dal presupposto che gli utenti utilizzano le stesse credenziali di accesso e le medesime password per più servizi. Le credenziali rubate possono essere utilizzate per numerosi scopi illeciti, non ultimo quello di consentire agli utenti non abbonati di visualizzare i contenuti tramite account di streaming contraffatti.

    Perché usare combinazioni di nomi utente e password uniche
    Secondo i ricercatori Akamai, gli account compromessi vengono anche venduti, scambiati o raccolti in cambio di altre tipologie di informazioni personali e sono spesso disponibili per l’acquisto in blocco sul dark web.

    Come, infatti, riferito in una nota ufficiale da Patrick Sullivan, Director of Security Technology and Strategy di Akamai: «Gli hacker sono molto attratti dall’alto profilo e dal valore dei servizi di streaming online. Educare gli abbonati all’importanza dell’utilizzo di combinazioni di nomi utente e password uniche è una delle misure più efficaci che possono adottare le aziende per mitigare l’abuso di credenziali. La buona notizia è che le organizzazioni stanno prendendo sul serio le minacce e stanno rivedendo i propri sistema di difesa. Akamai offre la propria ricerca e le best practice raccolte per aiutare le organizzazioni che stanno subendo significativi danni sia finanziari che di immagine».

    I ricercatori Akamai hanno inoltre scoperto video tutorial online, facilmente accessibili, che forniscono istruzioni dettagliate su come eseguire attacchi di credential stuffing, incluso l’utilizzo di applicazioni All-in-One per convalidare credenziali rubate o generate. Il rapporto indica gli Stati Uniti come il principale paese di origine per gli attacchi, con Russia e Canada a seguire. Leadership degli Stati Uniti confermata anche quando si parla di obiettivi degli attacchi, si trovano infatti al primo posto, seguiti da India e Canada.

     

     

     

     

    Akamai credential stuffing Credential Stuffing: Attacks and Economies – Special Media 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.