• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Red Hat e AWS annunciano Amazon Red Hat OpenShift

    Red Hat e AWS annunciano Amazon Red Hat OpenShift

    By Redazione LineaEDP19/05/2020Updated:19/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sathish Balakrishnan (foto in basso), VP, Hosted Platforms, Red Hat, spiega tutte le potenzialità del nuovo servizio Kubernetes AWS Amazon Red Hat OpenShift

    A mano a mano che ci addentriamo nell’era del cloud computing, ci rendiamo conto che non esiste una soluzione predefinita per la trasformazione digitale e spesso vediamo responsabili IT che cercano indicazioni circa i requisiti per attività di operation e sviluppo applicativo in un mondo containerizzato.

    Per aiutare queste aziende, oggi annunciamo un’estensione della collaborazione tra Red Hat e AWS: Amazon Red Hat OpenShift, un servizio Kubernetes su AWS, gestito e supportato congiuntamente.

    Amazon Red Hat OpenShift sarà un servizio completamente gestito che permetterà alle organizzazioni IT di costruire e distribuire più rapidamente le applicazioni in AWS sulla sofisticata piattaforma Red Hat Kubernetes, utilizzando gli stessi strumenti e API. Gli sviluppatori saranno in grado di realizzare applicazioni containerizzate che si integrano in modo nativo con gli oltre 170 servizi nativi del cloud AWS per migliorare agilità, innovazione e scalabilità. Unendo le conoscenze e l’esperienza decennale di Red Hat e AWS su Amazon Red Hat OpenShift in ambito enterprise, le organizzazioni IT potranno realizzare sistemi cloud-native in grado di garantire sicurezza, agilità e prestazioni, oltre a massima efficienza.

    Amazon Red Hat OpenShift offrirà ai clienti la possibilità di creare cluster Red Hat OpenShift e fornirà il vantaggio di un’esperienza AWS integrata per la creazione e la gestione degli stessi, l’elenco delle console AWS, il modello di fatturazione on-demand (a ore), un’unica fattura per le implementazioni AWS e la possibilità di contattare AWS per il supporto.

    Con Amazon Red Hat OpenShift, i clienti ottengono:

    • La piattaforma enterprise Kubernetes più completa del mondo, già utilizzata da oltre 2.000 clienti, con il supporto di due leader in ambito cloud computing e Kubernetes.
    • Ampia integrazione nativa con i servizi AWS. Il portafoglio di servizi cloud di AWS, che spaziano dal calcolo, allo storage, al networking, al database, fino ad analisi e machine learning, sono direttamente accessibili tramite Amazon Red Hat OpenShift, facilitando la realizzazione, gestione e scalabilità on-demand attraverso una familiare interfaccia di gestione.
    • Un percorso chiaro per le implementazioni hybrid cloud con Red Hat OpenShift. Amazon Red Hat OpenShift fornisce il Kubernetes production-ready che molte aziende già utilizzano on-premise, semplificando lo spostamento di carichi di lavoro sul cloud pubblico AWS.

    Contrariamente ad altri vendor, non pensiamo Kubernetes sia un vero successo a livello enterprise se basato su infrastrutture di virtualizzazione legacy o aggiunto come layer su molteplici tecnologie proprietarie. Red Hat ritiene che la piattaforma nativa del cloud debba essere completamente aperta e altamente scalabile in un modello che abbraccia l’innovazione a monte in modo sicuro per l’uso in produzione.

    Portare Amazon Red Hat OpenShift sul mercato con il nostro partner di lunga data AWS unisce il leader nelle tecnologie enterprise open source, tra cui Kubernetes, con il leader nelle infrastrutture e nei servizi public-cloud. Insieme, offriamo una piattaforma innovativa, nativa del cloud, enterprise-ready, a prescindere dalla sfida tecnologica.

     

    Amazon Red Hat OpenShift Aws cloud computing Kubernetes Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.