• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Con WatchGuard scopri se la tua azienda è esposta sul dark web

    Con WatchGuard scopri se la tua azienda è esposta sul dark web

    By Redazione LineaEDP10/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo tool online gratuito aiuta gli utenti a scoprirlo verificando se le loro credenziali sono state esposte sul dark web

    WatchGuard Technologies ha lanciato sul mercato un nuovo strumento di scansione del dark web (disponibile CLICCANDO QUI) per consentire alle aziende di inserire il loro dominio nel motore di ricerca Dark Web Scan e scoprire quanti dei loro account email sono stati esposti in violazioni pubbliche di dati e richiedere un report gratuito.

    Gli hacker, infatti, sono continuamente alla ricerca di metodi per rubare password. Queste informazioni sensibili spesso finiscono per essere vendute sul mercato nero, compromettendo la sicurezza delle aziende e dei loro dipendenti. Secondo il report “2019 Global State of Cybersecurity in Small and Medium-Sized Businesses” del Ponemon Institute, il 63% delle aziende ha segnalato un incidente che ha comportato nell’anno precedente la perdita di informazioni sensibili relative a clienti e dipendenti.

    Tutto il buono di Dark Web Scan

    Il “dark web” è una raccolta di siti web anonimi che sono disponibili pubblicamente ma che nascondono i loro indirizzi IP (Internet Protocol) per impedire agli utenti di identificare e tracciare l’host. È molto comune che le informazioni personali, inclusi account di posta elettronica, password e dettagli delle carte di credito ottenute tramite violazioni di dati, finiscano illecitamente in vendita sul dark web.

    Oltre a fornire il tool gratuito Dark Web Scan, WatchGuard suggerisce un elenco di azioni da intraprendere nel caso in cui le credenziali dell’azienda siano state esposte sul dark web:

    • reimpostare le password in tutta l’azienda;
    • verificare la presenza di minacce aggiuntive conducendo un security audit per identificare le vulnerabilità che potrebbero essersi verificate a causa di una violazione di dati o di una minaccia del dark web;
    • promuovere attività di sensibilizzazione degli utenti, per ricordare ai dipendenti le pratiche di sicurezza da adottare per accedere alle piattaforme e alle informazioni aziendali e per mantenere separate le password di lavoro da quelle personali;
    • attivare l’autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere le credenziali aziendali dei dipendenti e l’accesso alle applicazioni di rete e a quelle basate su cloud.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alex Cagnoni, direttore dell’autenticazione di WatchGuard: «Una grandissima parte di violazioni di dati riguarda la perdita o il furto di credenziali. Con l’autenticazione multi-fattore, anche se i criminali informatici ottengono le credenziali di accesso non possono comunque utilizzarle per ottenere l’accesso alla rete o al cloud. Con un numero crescente di persone che lavorano da casa, l’utilizzo di MFA – per accedere al proprio computer locale o alle app in cloud – proteggerà aziende e organizzazioni molto più di molti altri controlli di difesa».

    Molte piccole e medie imprese sono state scoraggiate dall’implementare la MFA perché ritenuta costosa, ma la soluzione WatchGuard AuthPoint supera questo problema eliminando i complessi processi di integrazione, le spese iniziali e la gravosa gestione in sede. Il servizio basato su cloud può essere implementato e gestito da qualsiasi luogo, senza la necessità di costosi componenti hardware e utilizza l’app AuthPoint per facilitare l’autenticazione dell’utente inviando passcode one-time al dispositivo mobile di un utente.

    WatchGuard Technologies fa, infine, sapere che non memorizzerà né condividerà alcun dominio.
    Qui le FAQ per maggiori informazioni.

     

     

     

    Dark Web Dark Web Scan WatchGuard AuthPoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.