- Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto
- Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione
- HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud
- SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà
- L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management
- Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE
- thyssenkrupp Rasselstein: servizio clienti più trasparente ed efficiente con Zendesk
- Vodafone Business si affida a Juniper per il suo nuovo servizio gestito SD-LAN
Sei su: Rubriche
Il “Mobile Security Index 2023” presenta un’analisi approfondita delle principali minacce legate alla sicurezza dei dispositivi mobile e offre ulteriori insight e best practice per supportare le imprese nel garantire flessibilità e sicurezza nei processi aziendali
Minsait ha presentato la soluzione per il monitoraggio dei processi relativi ai rifiuti ingombranti di Iren Ambiente, business unit del Gruppo Iren che si occupa del trattamento dei rifiuti
Anche Microsoft Teams nel mirino dei cybercriminali, come mostra il SOC di Axitea
Akamai Technologies è stata scelta dal Groupe Rocher, un’azienda familiare fondata da Yves Rocher, con l’obiettivo di offrire ai loro clienti un’esperienza di prima qualità
Paolo Cecchi, Regional Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne per l’Italia, approfondisce le minacce più comuni che emergono durante la corsa agli acquisti e fornisce suggerimenti utili per aiutare sia gli acquirenti che le aziende a garantire un’esperienza online sicura
Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect?
I dipendenti si confermano ancora essere l’anello debole della catena quando si parla di sicurezza
Secondo un recente studio di Kaspersky, le violazioni delle policy di sicurezza informatica da parte dei dipendenti sono pericolose quanto gli attacchi hacker esterni
Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia, sottolinea i potenziali rischi di questa stagione di shopping e l’importanza di una solida sicurezza delle identità
WeAreProject ha collaborato con Sebino nell’ambito di un importante progetto per il miglioramento dell’ecosistema informatico aziendale
L’UE rafforza la sicurezza del settore finanziario con il Digital Operational Resilience Act (DORA). Donato Ceccomancini, Country Manager di Infinidat: “Un piano di cyber sicurezza ben congeniato non può limitarsi solo alla protezione della rete, per questo motivo la resilienza informatica e il recovery sono diventati imprescindibili per le aziende”
Utilizzando la soluzione SAP Integrated Business Planning for Supply Chain, Airbus intraprenderà un percorso che trasformerà la sua pianificazione dei programmi di aeromobili attuali e futuri
In base al monitoraggio di Proofpoint, TA402 rimane persistente e conferma il suo approccio innovativo: l’uso costante di geofencing e di documenti esca continua a favorire i suoi sforzi di eludere il rilevamento
La copertura estesa degli attacchi, la chiarezza del segnale e i controlli intelligenti della Vectra AI Platform per AWS consentono ai team SOC di muoversi alla velocità e al livello degli attacchi ibridi
I nuovi operatori hanno rappresentato un quarto di tutti i dati trapelati da attacchi ransomware multi-punto fino a questo punto dell’anno
Aipsa, l’Associazione dei Professionisti della Security aziendale, da SICUREZZA sottolinea l’importanza della figura dei Security Manager
L’Identity Fraud Report 2024 di Onfido rivela un incredibile aumento delle frodi deepfake e altre tendenze e raccomandazioni in materia di sicurezza
La scadenza del NIS2 si avvicina rapidamente: fondamentale ottimizzare e automatizzare i processi di analisi e reporting della sicurezza
La nuova generazione della piattaforma leader di mercato potenzia l’utilizzo dei dati e dell’AI per favorire decisioni più rapide e mirate in materia di sicurezza
Il nuovo corso di formazione sulla cybersecurity di Kaspersky prende il nome di “Advanced malware reverse engineering with Ghidra”
L’approccio OSINT non solo può contribuire a rafforzare la sicurezza informatica delle aziende, ma anche aiutarle a monitorare reputazione, preferenze dei clienti e presenza sui social media