• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Chi sono e perché hanno successo le aziende “data-powered”

    Chi sono e perché hanno successo le aziende “data-powered”

    By Redazione LineaEDP26/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Capgemini Research Institute, nel nuovo report “The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery”

    Le imprese “data-powered” superano di gran lunga i propri competitor su molteplici indicatori finanziari, generando il 70% di entrate in più per dipendente e il 22% di profitti in più.

    È quanto emerge da un nuovo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery”. Dallo studio si evince che se da un lato l’utilizzo dei dati e degli analytics sta diventando un prerequisito per il successo, dall’altro meno del 40% delle organizzazioni utilizza gli insight per migliorare in termini di valore di business e innovazione.

    Dal report emerge che saper padroneggiare i dati è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo, e le organizzazioni che non adottano misure concrete per raggiungere questo obiettivo faticano a stare al passo. Se consideriamo i fattori che caratterizzano la padronanza dei dati, come strumenti e tecnologie per utilizzarli unite a visione, governance, competenze e cultura dei dati, solo un’organizzazione su sei (circa il 16%) può essere classificata come “data master”.

    Dati vincenti se posti al centro del processo decisionale

    Le organizzazioni stanno facendo progressi in termini di processi decisionali e azioni guidati dai dati: la ricerca mostra infatti che il 50% delle stesse li pone al centro del processo decisionale. A livello di Paese e di settore, il processo decisionale basato sui dati è più importante negli Stati Uniti (77%), in Germania (69%) e nel Regno Unito (69%), mentre in termini di settori, quello bancario (65%) e quello assicurativo (55%) sono quelli maggiormente orientati ai dati.

    Nonostante i progressi compiuti, nella maggioranza dei casi (51%), le imprese utilizzano ancora dati storici (un approccio decisionale reattivo), perdendo in termini di vantaggio competitivo. Solo nel 23% dei casi le aziende utilizzano approcci predittivi, mentre il 18% delle volte approcci prescrittivi. Utilizzano infine un approccio autonomo o auto-ottimizzante solo l’8% delle volte.

    Notevoli benefici finanziari e di business per le aziende “data-powered”

    I data master godono di un vantaggio compreso tra il 30% e il 90% per le metriche che misurano aspetti come customer engagement, benefici top-line, efficienza operativa e risparmi in termini di costi. Ad esempio, la ricerca di Capgemini dimostra che l’aumento delle vendite di nuovi prodotti e servizi dei data master risulta essere del 19% rispetto al 12% dei competitor, un incremento del 63%.

    Divario tra percezione e aspettative in merito alle iniziative sui dati

    Esistono grandi differenze tra la fiducia che i dirigenti di area business hanno nei confronti dei dati e la percezione di tale fiducia da parte di quelli di area tecnica: solo il 20% dei primi si fida infatti dei dati, mentre il 62% dei secondi ritiene che i pari livello del segmento business lo facciano. Dalla ricerca si evince che solo il 24% delle organizzazioni che non fanno affidamento sui dati è riuscito a monetizzarli, in contrapposizione all’83% delle aziende che invece lo fanno.

    La scarsa qualità dei dati è uno dei principali fattori che contribuiscono a creare questo gap: solo il 27% dei dirigenti di area business si dichiara soddisfatto della qualità dei dati, mentre il 54% di quelli di area tecnica ritiene che le controparti business lo siano. Le conseguenze della scarsa qualità dei dati sono però significative e costano alle aziende una percentuale compresa tra il 15% e il 25% dei ricavi.

    Nonostante molte organizzazioni abbiano intrapreso il proprio percorso nell’ambito dei dati, meno del 40% è in grado di sfruttarne completamente il potenziale. In termini di settori specifici, il 54% dei leader del settore bancario è d’accordo sul fatto che l’utilizzo attivo dei dati abbia conferito loro un vantaggio competitivo duraturo, rispetto al solo 32% dei leader del settore retail. Tra le imprese considerate data master, il 95% ha nominato un Chief Data Officer (CDO), mentre il 77% ha dichiarato che il CDO è stato determinante per la realizzazione della vision dei dati nella propria organizzazione. Vista l’importanza di questo ruolo, non sorprende che l’84% delle organizzazioni che hanno preso parte all’indagine affermi che il proprio CDO risponda direttamente a CEO, CIO/CTO o Chief AI Officer. La roadmap generale per sfruttare i dati non deve infatti essere una questione importante per la sola area tecnica, ma coinvolgere tutti, fino alla C-suite.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimo Ippoliti, Chief Technology & Innovation Officer di Capgemini in Italia: «I leader aziendali devono esaminare con sempre maggiore attenzione la propria strategia sui dati e il proprio percorso di innovazione. La cultura manageriale orientata ai dati deve ancor più velocemente diffondersi, a tutti i livelli manageriali, per poter guidare le organizzazioni in questa fase di trasformazione. La posta in gioco per le aziende è alta e va dalle operations alle vendite, al customer engagement, dai ricavi alla redditività: quelle che riusciranno a monetizzare i dati, internamente e all’esterno di un ecosistema, saranno in grado di acquisire quote di mercato, mentre le altre saranno costrette a inseguire. È necessario un cambiamento di mentalità per i leader, nell’abbracciare una cultura agile di sperimentazione e di realizzazione, se vogliono ottenere risultati concreti attraverso l’uso dei dati».

     

    Capgemini Research Institute data-powered imprese “data-powered” The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.