• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IBM: capire il cloud significa saperne di open source

    IBM: capire il cloud significa saperne di open source

    By Redazione LineaEDP16/02/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i risultati di una sondaggio su 3.400 sviluppatori e manager IT condotto da O’Reilly Media per IBM sull’open source e il cloud

    Negli ultimi anni le tecnologie cloud e la proliferazione dei software open source sono cresciuti di pari passo, ma ora la tecnologia cloud è particolarmente diffusa.

    Un recente studio IBM IBV (Institute for Business Value) evidenzia infatti che un’impresa utilizza mediamente 8 cloud di fornitori diversi. Inoltre, l’indagine mette in luce che gli sviluppatori dovranno rafforzare le loro competenze sul cloud open source: questo perché nei prossimi 3 anni l’adozione del cloud ibrido crescerà del 47% nelle organizzazioni di tutte le dimensioni che arriveranno ad utilizzare fino a 6 cloud ibridi.

    In questo contesto, le aziende si domandano sempre più spesso relativamente alle competenze più importanti da ricercare in uno sviluppatore.

    Un sondaggio condotto da O’Reilly Media per IBM nell’autunno 2020, pubblicato recentemente, suggerisce che, invece di focalizzarsi sul cloud di un fornitore specifico, gli sviluppatori farebbero meglio ad approfondire la loro conoscenza delle tecnologie aperte che sono alla base di tali cloud.

    I risultati salienti del sondaggio, a cui hanno risposto 3.400 sviluppatori e manager IT, includono:

    Il software open source (OSS) è stato valutato pari o superiore al software proprietario dal 94% degli intervistati;

    Nella scelta dei fornitori di servizi cloud, il 70% degli intervistati indica una preferenza per quelli basati su standard open;

     

    Il 64,6% degli intervistati considera più importanti le competenze relative alle tecnologie come Linux, Kubernetes o Istio, mentre il 35,4% dà più valore alle competenze relative a una piattaforma cloud specifica, ad esempio AWS, Azure o Google;

     

    Il 65% degli intervistati concorda sul fatto che l’esperienza e la partecipazione in progetti open rappresentano un valore aggiunto per i potenziali datori di lavoro e si traducono in migliori opportunità professionali.

    cloud Ibm open source O’Reilly Media
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.