• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Quando il DPO entra nelle organizzazioni pubbliche e private

    Quando il DPO entra nelle organizzazioni pubbliche e private

    By Redazione LineaEDP04/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Di DPO se ne parla in un workshop organizzato dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e da Clusit il prossimo 25 maggio

    In tema di DPO, il prossimo 25 maggio l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano organizza con Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – il workshop gratuito intitolato “Il Data Protection Officer all’interno delle complessità organizzative pubbliche e private”, rivolto a manager e professionisti di istituzioni e aziende.

    Insieme all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e con i Presidenti di Associazioni e Centri di Studio di settore, sarà analizzata l’organizzazione di enti pubblici ed aziende private a seguito dell’inserimento della figura del Data Protection Officer (DPO), nonché le risorse stanziate per le specifiche attività.

    La trasformazione digitale degli ultimi dodici mesi, inaftti, ha reso certamente più efficienti imprese e pubbliche amministrazioni, moltiplicando però i rischi cyber: i dati che emergono dal Rapporto Clusit 2021 evidenziano per il periodo danni globali che equivalgono a due volte il PIL italiano.

    In particolare, gli investimenti in cybersecurity da parte delle aziende italiane appaiono rallentati nel 2020, e il 19% delle imprese ha addirittura diminuito gli investimenti complessivi in cybersecurity.

    La gestione dei rischi cyber deve diventare una priorità del sistema Paese

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli, Presidente di Clusit e Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano: «Ad oggi in Italia il 69% delle aziende ha inserito nel proprio organico un Data Protection Officer, principalmente per effetto dell’entrata in vigore del Gdpr; per il resto la tendenza è ancora quella di avvalersi di figure esterne. Abbiamo pensato che fosse il momento di riunire rappresentanti delle istituzioni, associazioni ed esperti per analizzare la situazione a diversi livelli, ma soprattutto per fornire strumenti di controllo e azione alle organizzazioni. Lavoriamo con tutte queste realtà affinché l’avvio di programmi formativi strutturati sulla gestione dei rischi cyber divenga una priorità del sistema Paese».

    Insieme a Faggioli e ad Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, interverrà al workshop di martedì 25 maggio Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

    Il panel di esperti sarà inoltre costituito da:

    Raffaele Barberio, Presidente Associazione Privacy Italia;

    Nicola Bernardi, Presidente e Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy;

    Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP)

    Matteo Colombo, Fondatore e Presidente Ass. Data Protection Officer – ASSO DPO

    Ugo Carlo Di Nicolò, Presidente di UNIDPO

    Andrea Lisi, Ideatore e organizzatore del DIG.Eat

    Marco Martorana, Presidente Assodata

    Rocco Panetta, Country Leader per l’Italia di IAPP International Association of Privacy Professionals

    Guido Sandonà, Chair at Italian branch of the EADPP (European Association of Data Protection Professionals)

    Anna Cataleta, Senior Partner presso P4I-Partners4Innovation – Digital360

    La partecipazione al workshop è gratuita, previa iscrizione QUI

    Clusit Data Protection Officer DPO Osservatorio Cybersecurity & Data Protection workshop
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.