• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Addio “falle di sicurezza” se IT e sviluppatori collaborano

    Addio “falle di sicurezza” se IT e sviluppatori collaborano

    By Redazione LineaEDP31/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ashley Ward, Technical Director, Office of the CTO, Palo Alto Networks, spiega perché conviene risolvere falle di sicurezza fin dalla pipeline di sviluppo

    Collaborare

    Integrare strumenti di protezione nella pipeline di sviluppo può mettere fine all’incubo di tentare di risolvere falle di sicurezza una volta terminato il processo.

    Ne è convinto Ashley Ward, Technical Director, Office of the CTO, Palo Alto Networks, secondo cui, si parla spesso di tensione tra sviluppatori e responsabili della sicurezza e la collaborazione tra i due team potrebbe sembrare strana. In realtà, spostare la sicurezza dalla fine del ciclo di vita dello sviluppo software a un punto precedente del processo può davvero fare la differenza.

    Sempre secondo Ward, il potenziale per migliorare la consapevolezza e le attività di sicurezza in ambito DevOps è evidente quando si considera come semplici, ma gravi falle di sicurezza nel cloud continuano a essere un problema. Ad esempio, il recente Cloud Threat Report del team di threat intelligence Unit 42, ha rivelato scarsa sicurezza nel software e nelle infrastrutture basate su cloud: il 74% delle installazioni cloud esaminate stavano eseguendo workload in Google Cloud con privilegi di amministrazione non sufficientemente sicuri.

    “DevSecOps” è il termine che riassume il cambiamento culturale che deve avvenire per porre fine a queste e altre mancanze. Con questo approccio, i team che creano applicazioni non dovrebbero solo essere consapevoli di come il codice venga sviluppato e distribuito nel cloud e altrove, ma anche di come viene protetto.

    DevSecOps significa integrare la sicurezza ovunque, in modo che tutti i punti di contatto nel ciclo di vita dello sviluppo del software ne contengano un elemento.

    L’obiettivo di DevSecOps è di rendere DevOps e i processi di sicurezza molto più efficienti e consentire di individuare eventuali problemi in anticipo.

    Aprire le linee di comunicazione per ovviare falle di sicurezza

    Quindi, quali sono gli elementi fondamentali per il successo? Uno ovvio è abbattere le barriere che esistono tra i team di sviluppo e di sicurezza. Gli approcci sono diversi, si potrebbe inserire una persona di sicurezza in un team di sviluppo o formare gli sviluppatori sulle best practice di protezione.

    Qualunque sia il prescelto, un passo fondamentale è il superamento delle barriere di comunicazione. Un malinteso comune è che security significhi solo dire no a qualsiasi richiesta, in nome della riduzione del rischio. Dal punto di vista della sicurezza, invece, si pensa che gli sviluppatori si preoccupino solo di consegnare il codice, senza prendere in considerazioni eventuali rischi. Nessuno dei due punti di vista è fondamentalmente vero.

    Linee di comunicazione aperte e comprensione reciproca sono fondamentali, ma è altrettanto importante che i team DevSecOps abbiano un set di strumenti integrato e capace di tracciare e affrontare le modifiche che potrebbero avvenire in azienda.

    Che si tratti di cambiamenti nei fornitori di cloud, nello stack di distribuzione o altro, c’è una chiara necessità di disporre di una piattaforma che funzioni ovunque ci si trovi – nel cloud oppure on-premise.

    Approcci di sviluppo nativi del cloud scatenano nuovi modi di fornire sicurezza. La tecnologia oggi consente di ricercarne i problemi dalla schermata del codice dello sviluppatore, fino alla scansione automatica e la protezione degli ambienti di produzione. Inoltre, fondamento di una buona consapevolezza e visibilità della sicurezza è l’entità dell’utente e l’analisi comportamentale che può ridurre il rischio ulteriormente.

    Gli strumenti sono un elemento essenziale per abilitare DevSecOps, ma rimangono altre sfide da risolvere che includono le “incognite sconosciute” affrontate dalle organizzazioni quando accelerano la loro trasformazione digitale.

    Forse la più grande difficoltà che le aziende devono affrontare quando cercano di integrare la sicurezza nello sviluppo è spesso il desiderare una soluzione facile. In altre parole, “abbastanza sicurezza”, ma non è mai una grande idea.

    Spostarsi a sinistra e coltivare un approccio DevSecOps per ovviare falle di sicurezza richiederà tempo e sarà necessario investire in strumenti che permettano a sviluppatori e team di sicurezza di lavorare insieme e impegnarsi realmente per eliminare le barriere di comunicazione, sviluppare la giusta cultura e stabilire processi che consentano loro di collaborare per uno scopo comune.

    Ashley Ward DevSecOps palo alto networks sicurezza Team di sviluppo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.