• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gli studi commerciali non sono ancora a prova di futuro

    Gli studi commerciali non sono ancora a prova di futuro

    By Redazione LineaEDP11/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i risultati di una ricerca svolta da TeamSystem Communication con l’Università Politecnica delle Marche

    Esistono, nel nostro Paese, quattro tipi di studi commerciali con un diverso rapporto con la tecnologia.
    Lo dicono i risultati di un’indagine realizzata da TeamSystem Communication in collaborazione con la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche intervistando 199 responsabili di studi commerciali in tutta Italia, diversificati per area geografica e tipologia.

    Volta a comprendere quanto la tecnologia abbia realmente penetrato il settore degli studi commerciali italiani, l’indagine intitolata “Studio commerciale a prova di futuro” ha evidenziato come le nuove tecnologie siano a oggi sfruttate solo da 15% degli studi, mentre il restante 85% non stia ancora sfruttando gli innumerevoli vantaggi offerti dalla digitalizzazione.

    Nello specifico, tornando ai quattro tipi di studi commerciali citati in apertura, il gruppo più consistente, costituito dal 41% degli intervistati può essere definito “Tired Tigers” e comprende realtà medio-piccole, collocate soprattutto nel Sud del Paese, che utilizzano ancora molto il centralino tradizionale, dispongono di PC fisso e solo in pochi casi di laptop.

    Il 27% del campione è poi composto da studi, che svolgono attività lavorative anche complesse ma, a fronte di una scarsa dotazione tecnologica, si caratterizzano per la propensione a muoversi per far visita al cliente, i cosiddetti “Cranes”.

    Dalla ricerca emerge poi che il 17% è invece costituito da studi con portafoglio clienti variegato e che utilizza sia PC desktop che laptop e spesso anche smartphone o tablet, che vengono denominati “Frogs”, mentre il restante 15%, che include studi soprattutto nel Nord dello Stivale, rientra all’interno di un cluster definito “Bees”, perché è ben organizzato, utilizza tecnologie all’avanguardia e in grado di gestire portafogli clienti di grandi dimensioni.

    La tecnologia da sola non basta agli studi commerciali 

    Dalla ricerca si evince poi che l’innovazione per gli studi passa attraverso non solo l’adozione o l’uso della tecnologia, ma solo con il pieno «sfruttamento» della stessa. Infatti, è soltanto la cosiddetta “technology infusion” a consentire lo spostamento di risorse umane, spaziali, economiche verso le attività più a valore, dal momento che la digitalizzazione delle procedure e dei processi di lavoro permette di avere a disposizione più tempo, un knowledge sharing interno e con la clientela e molti dati da poter rielaborare per analisi complesse.

    Come sottolineato in una nota ufficiale Zeffirino Perini, CEO di TeamSystem Communication: «Nonostante la pandemia abbia dato un indiscutibile impulso alla digitalizzazione, dai risultati della nostra ricerca, svolta in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è emerso che, per la maggior parte degli studi commerciali italiani, la completa digitalizzazione dei processi e delle procedure è ancora oggi un obiettivo in divenire, un traguardo che si può dire raggiunto solo nel 15% dei casi e prevalentemente nel Nord”, ha dichiarato, che ha poi proseguito: “Alla luce da quanto risultato dalla nostra indagine possiamo concludere che, grazie all’adozione e allo sfruttamento di tecnologie all’avanguardia, le opportunità di crescita che la maggioranza degli studi commerciali hanno davanti sono davvero notevoli e ci auguriamo che, complici anche i cambiamenti nello stile di vita e dei modi di lavorare imposti dalla pandemia, non tarderanno a coglierle».

     

    studi commerciali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.