• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’ITI OMAR di Novara spopola al concorso I Giovani e le Scienze

    L’ITI OMAR di Novara spopola al concorso I Giovani e le Scienze

    By Redazione LineaEDP20/04/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Concorso I Giovani e le Scienze, che mette in luce attività e creatività dei giovani, premia due progetti dell’ITI OMAR di Novara

    Si è svolta lunedì 11 aprile la cerimonia di premiazione del concorso I Giovani e le Scienze organizzata da FAST su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea per promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche di studenti e studentesse più meritevoli, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.

    AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, ha premiato i migliori progetti sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione selezionati tra 28 finalisti – 22 italiani e 6 internazionali – del concorso promosso da FAST per valorizzare i giovani talenti delle nostre scuole.

    Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra studenti ed Istituti scolastici, consentire ai migliori di aderire ad altri prestigiosi contest internazionali. A partire dal 2008, il concorso I Giovani e le Scienze è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze Io merito del Ministero dell’Istruzione nell’ambito scientifico-tecnologico; inoltre partecipa al Piano per la diffusione della cultura scientifica del Ministero dell’Istruzione.

    I progetti di informatica premiati da AICA e accreditati per ISTF, forum internazionale svizzero sulla scienza, “Costruire società resilienti”, Nottwill, 5-9 luglio, sono:

    • ContromaNO: sistema optoelettronico per la segnalazione di veicoli in contromano su autostrade. Gli autori sono Tommaso Caligari (2006), Marco Zecchin (2006) – ITI OMAR, Novara

    Il progetto consiste in un dispositivo hardware basato su una scheda Raspberry dotata di telecamera ed un software in grado di analizzare in real-time il flusso video in entrata con lo scopo di riconoscere i veicoli in movimento e la loro direzione. In caso di rilevamento di un mezzo in contromano il sistema può fornire tempestivamente diversi allarmi sia per il conducente, per indurlo ad arrestarsi, sia per il centro di controllo delle autostrade e per le autorità. Le scelte progettuali privilegiano un hardware di costo contenuto al fine di realizzare un sistema economico ma affidabile, in grado di integrarsi con altri sistemi di sicurezza senza incidere pesantemente sui bilanci, caratteristica che i due giovani ritengono possa favorire una più facile e veloce diffusione.

    • Green Fonch Game. Un gioco per la divulgazione della chimica sostenibile. Gli autori sono Giulia D’Angelo (2006), Matteo Valenti (2005), Federico Guala (2005) dell’ITI Omar, Novara

    Prendendo spunto da due casi concreti di inquinamento del territorio novarese, gli studenti hanno sviluppato un toolkit green per il trasferimento di conoscenza sostenibile agli studenti di diverse scuole, il tutto creando un gioco interattivo che utilizza smartphone e realtà aumentata ed inserendo in esso esperimenti che utilizzano raw materials locali e sostanze facilmente reperibili nei supermercati e nei negozi per animali. Lo strumento principale, il cellulare, è utilizzato in tutti i laboratori coinvolgendo i diversi sensi (tatto, vista, udito): Drop laboratory, Merge Cube, Analisi RGB, Suono delle molecole con Bosca Ceoil. Per risolvere il problema dell’inquinamento delle acque viene applicata la chimica super molecolare, usando bacche di liquidambar trattate con ciclodestrine ed EDTA.

    • Gli autori sono Denis Antolini (2003), Nicola Rossi (2003), Daniel Cecchetti (2003) dell’ITTS O. Belluzzi L. da Vinci, Rimini.

    Renewaboat è una barca a vela completamente ecosostenibile a movimentazione autonoma, in grado di produrre energia elettrica in mezzo al mare, come una pala eolica offshore. L’energia prodotta verrà poi trasferita a terra ed immessa nella rete nazionale. Il prototipo realizzato con la stampante 3D è in grado di convertire la forza cinetica in energia elettrica; sfruttando il vento che provvederà a gonfiare la vela e di conseguenza a far muovere la barca. Per permettere alla barca di muoversi in autonomia sono stati usati vari sensori; modulo GPS, Anemoscopio e Anemometro gestiti dal micro controllore Arduino. L’energia prodotta, quindi, risulterà completamente naturale e sostenibile.

    I premi assegnati da AICA consentiranno ai vincitori di partecipare a Regeneron ISEF, fiera internazionale della scienza e dell’ingegneria, Atlanta (Georgia, Usa, 7-13 maggio 2022).

    Come sottolineato al fondo di una nota ufficiale alla stampa da Renato S. Marafioti, Presidente di AICA: «Il Concorso I Giovani e le Scienze rappresenta un importante appuntamento che consente di mettere in luce le attività e la creatività dei giovani; l’anno europeo dei giovani, il 2022, è il momento perfetto per avanzare con fiducia e speranza in una prospettiva post-pandemica. Dare evidenza e riconoscibilità ai “ricercatori” di domani è un’attività che consente di far crescere la consapevolezza delle persone sull’importanza della ricerca per la vita quotidiana e per risolvere problemi di grande impatto. I giovani sono importanti agenti del cambiamento ed il loro ruolo è essenziale per costruire società pacifiche e democratiche, caratterizzate anche da solidarietà ed inclusione. Iniziative come questa mirano a perseguire obiettivi significativi, quali aiutare i giovani a diventare cittadini attivi, promuovere le opportunità a loro disposizione, apportare il loro punto di vista nelle rinnovate politiche europee; un’occasione, anche per noi di AICA, di incontrare giovani creativi con un giustificato spirito di innovazione. I tre progetti premiati testimoniano quanto le nuove tecnologie siano diffuse in ogni aspetto del vivere e quanto, se padroneggiate con consapevolezza e competenza, possano aiutare concretamente a risolvere molti problemi del quotidiano. In AICA, conclude Marafioti, lavoriamo per l’affermazione di cultura e competenze digitali adeguate, indispensabili a chiunque per vivere da protagonisti l’attuale periodo di trasformazione digitale».

    Tutte le informazioni sui progetti finalisti e i vincitori si trovano sul sito: https://fast.mi.it/i-giovani-e-le-scienze/

    AICA concorso FAST I Giovani e le Scienze ITI OMAR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.