• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»VSM, l’estensione a valore dei processi software

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    By Redazione LineaEDP20/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IDC entro il 2024, il 55% delle organizzazioni utilizzerà il Value Stream Management per ottimizzare il valore aziendale e il ritorno sugli investimenti nei processi DevOps

    IDC_infrastrutture iperconvergenti

    Una recente indagine condotta da IDC a livello mondiale nell’ambito delle pratiche aziendali di sviluppo software (IDC Accelerated App Delivery Survey) ha evidenziato quelle che sono le tre principali priorità per le imprese nel 2022: il Value Stream Management (VSM), la distribuzione a rilascio progressivo e la sicurezza. Non è un caso che il VSM sia in cima alla lista: questa pratica riflette infatti una sempre maggiore volontà da parte delle imprese di focalizzarsi sull’ottimizzazione e la creazione di valore nel rilascio del software. Entro il 2024, IDC prevede che il 55% delle organizzazioni utilizzerà proprio il VSM come strumento per tracciare e ottimizzare il valore aziendale e il ritorno sugli investimenti nei processi DevOps.

    Più i processi DevOps ampliano il bacino d’adozione, catturando l’interesse delle aziende, e più emerge l’esigenza da parte di quest’ultime di estenderli a tutto il patrimonio applicativo e di utilizzare soluzioni come quelle di VSM per aumentarne il valore e l’efficacia. Se infatti la trasformazione digitale da una parte ha permesso di incrementare la velocità di rilascio di nuovi prodotti e servizi, dall’altro ha alzato notevolmente il livello di complessità delle infrastrutture applicative. Per non creare inefficienze, le aziende devono essere in grado di far evolvere le pratiche DevOps puntando l’attenzione su un migliore e più corretto utilizzo delle risorse, così da semplificare gli aspetti legati alla progettazione e riprogettazione delle applicazioni e da generare un prodotto finale di qualità superiore. Le piattaforme di VSM si prefiggono proprio questo: aiutare le organizzazioni a concentrarsi sul valore finale delle iniziative di sviluppo e distribuzione del software.

    “In un mondo sempre più definito dal software, dal suo grado di sviluppo e rilascio può dipendere tutto il business aziendale. Intervenire in modo preciso e veloce per migliorarne la qualità, eliminare i colli di bottiglia e capitalizzare gli investimenti significa influire direttamente sui risultati di business”, sottolinea Sergio Patano, Associate Director, Research & Consulting di IDC Italia.

    In pratica, il Value Stream Management fornisce uno strumento per unire lo sviluppo del software alla strategia di business. È una pratica che aiuta a determinare il valore dello sviluppo del software e delle attività e risorse necessarie per il rilascio. Aiuta anche a migliorare il flusso di valore nell’organizzazione, mentre gestisce e monitora il ciclo di vita del software dall’inizio alla fine.

    Per approfondire i vantaggi e le opportunità che una soluzione di VSM può oggi offrire alle aziende, IDC Italia in collaborazione con Micro Focus organizza un Executive Meeting l’8 giugno presso la Terrazza Palestro di Milano durante il quale sarà possibile confrontarsi con peer e technology leader su questa tematica (MAGGIORI DETTAGLI QUI). Condotto e introdotto da Sergio Patano di IDC, l’evento vedrà la partecipazione di esperti di Micro Focus, tra cui Antonina Sesti, ADM Practice Leader for EMEA e LATAM, e Marco Bertini, EMEA Business Development Director for Professional Services.

     

    IDC Value Stream Management VMS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.