• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Observability: come i backup passivi si trasformano in difesa informatica attiva

    Data Observability: come i backup passivi si trasformano in difesa informatica attiva

    By Redazione LineaEDP14/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Utilizzando una soluzione di Data Observability, le organizzazioni possono disporre di backup in grado di riflettere la struttura dei dati live

    Data Observability

    La crescente adozione di ambienti cloud-native negli ultimi anni ha portato in parallelo a un drastico aumento degli attacchi ransomware. Oggi, i criminali informatici possono accedere a una serie di strumenti ransomware da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento, cosa che ha portato alla nascita di un’intera economia di Ransomware-as-a-service (RaaS). Nonostante investimenti sempre più ingenti in cybersicurezza, le organizzazioni non riescono a identificare e difendersi rapidamente da questo tipo di attacchi. Le organizzazioni che continuano a investire in strumenti tradizionali, come backup e ripristino, sono destinate a fallire, perché molte di queste soluzioni non sono state create per mitigare gli attacchi informatici dell’attuale panorama delle minacce moderne in materia di cybersecurity. È normale che le organizzazioni investano risorse significative nel rilevamento delle minacce informatiche, ma non devono trascurare la necessità di un recupero completo dei dati nel caso in cui i loro sistemi vengano violati: la continuità del servizio è fondamentale. Utilizzando una soluzione di Data Observability, le organizzazioni possono disporre di backup in grado di riflettere la struttura dei dati live. Questi due set di dati, insieme al machine learning e all’intelligenza artificiale, possono consentire alle organizzazioni di distinguere tra cambiamenti positivi e negativi o inaspettati. In questo modo, quello che prima era un ambiente di backup passivo si trasforma in un database che può essere utilizzato per capire come un’organizzazione viene attaccata, dove risiedono i dati sensibili e come proteggerli al meglio dagli aggressori.

    Questo processo consente di accelerare le indagini e migliorare le capacità di correre ai ripari. Le organizzazioni possono ora:

    ● Identificare come, dove e quando sono stati registrati cyberattacchi che hanno avuto impatto sui sistemi e identificare il loro raggio d’azione Modificare o limitare l’accesso alle risorse sensibili.

    ● Utilizzare snapshot di backup indicizzati nel tempo per garantire il ripristino di un sistema sicuro e non infetto, in caso di attacco.

    ● Acquisire e analizzare backup snapshot per rilevare comportamenti anomali.

    Cos’è la Data Observability?

    Le tecniche e gli algoritmi di Data Observability consentono ai team di sapere quali dati sono stati danneggiati, cancellati o acceduti impropriamente. Disporre di informazioni rapide e precise sui rischi e sulle minacce è fondamentale per ripristinare rapidamente i sistemi e rispettare l’obiettivo dei tempi di risposta.

    Altro vantaggio fondamentale della Data Observability è che consente alle organizzazioni di ridurre il tempo di inattività complessivo legato ai dati. Si tratta del tempo in cui un’azienda non è in grado di svolgere la propria attività perché i suoi dati sono mancanti, errati, parziali o comunque imprecisi. Con l’aumento della frequenza e della sofisticazione degli attacchi informatici, i tempi di inattività previsti possono aumentare, con un potenziale impatto significativo sui profitti, sulla reputazione del marchio e sulla fiducia dei clienti. La Data Observability garantisce una risposta molto più rapida agli incidenti, perché gli algoritmi rilevano l’ultimo snapshot di dati non infetti e le operazioni tornano automaticamente a uno stato incontaminato e funzionante, in tempi rapidi.

    L’osservabilità dei dati migliora i risultati della sicurezza

    Ottenere una chiara visuale dei cambiamenti dei dati e delle attività di rete migliora notevolmente le opzioni di sicurezza a servizio di un’organizzazione, rilevando le anomalie e attivando avvisi automatici. Ciò aumenta l’efficienza, creando connessioni tra anomalie simili e consentendo un’azione rapida per chiudere le vulnerabilità. Le tecniche di monitoraggio IT tradizionali potrebbero lasciare aperte queste fragilità, se mai venissero rilevate.

    Questa capacità di monitoraggio continuo consente una risposta rapida ed efficiente agli incidenti, l’analisi forense delle cause principali e la creazione di valutazioni delle minacce per capire da dove provengono gli attacchi, come fermarli e dove risiedono i punti deboli della rete.

    Il progresso porta con sé nuove sfide

    Se il cloud è destinato a rimanere, le organizzazioni devono avere ben chiare le vulnerabilità che ne derivano e prepararsi al meglio a un potenziale attacco per non trovarsi costretti a pagare un riscatto. E per alleviare queste preoccupazioni serve una strategia completa, che consideri i dati nel loro complesso, all’interno dell’organizzazione aziendale.

     

    A cura di Giampiero Petrosi, SE Manager Southern Europe di Rubrik

     

    Data Observability
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.