• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»OpenText punta su obiettivi e programmi ESG ambiziosi

    OpenText punta su obiettivi e programmi ESG ambiziosi

    By Redazione LineaEDP15/09/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenText annuncia una nuova iniziativa volta a far progredire i propri obiettivi ambientali, sociali e di governance nei prossimi decenni

    OpenText cloud_smart working

    OpenText Zero-In Initiative è il nuovo programma di OpenText per il raggiungimento degli obiettivi di impatto globale relativi a impegni e iniziative ESG (Environmental, Social and Governance). Confermando la promessa di OpenText di sfruttare il potere della tecnologia per il bene comune, OpenText Zero-In Initiative si basa su obiettivi specifici e misurabili che sfrutteranno i dati per consentire all’azienda di contribuire a concentrarsi su sfide globali critiche.

    “In OpenText siamo convinti che il futuro della crescita sia sostenibile e inclusivo”, afferma Mark J. Barrenechea, CEO e CTO di OpenText. “OpenText Zero-In Initiative definisce i nostri obiettivi a lungo termine e delinea piani e programmi concreti per realizzare le nostre ambiziose aspirazioni. OpenText ricopre un ruolo unico, che consente ai nostri clienti di agire come innovatori climatici attraverso la trasformazione digitale e ci permette di dare per primi l’esempio: il nostro obiettivo è proprio questo”.

    L’Iniziativa OpenText Zero-In si sviluppa su 3 pilastri:

    • Zero Footprint: OpenText si impegna a raggiungere un obiettivo di riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030 e di emissioni 0 entro il 2040 per quelle che rientrano nelle classi Scope 1, 2 e 3 a partire dall’anno fiscale 2022. Inoltre, l’azienda si è posta l’obiettivo “Zero waste to landfill” come risultato delle proprie operation entro il 2030 e sta già dando la priorità al supporto dei propri clienti nel passaggio al cloud.
    • Zero Barriers: OpenText promuove equità, diversità e inclusione (ED&I), impegnandosi ad avere una forza lavoro a maggioranza etnicamente diversificata entro il 2030, parità di genere 50/50 nei ruoli chiave entro il 2030 e il 40% dei ruoli di leadership ricoperti da donne entro il 2030.
    • Zero Compromise: OpenText si impegna a raggiungere gli obiettivi Zero Footprint e Zero Barriers grazie a un approccio basato su valori che fanno capo a scienza, trasparenza e integrità, supportando la responsabilità e continuando a promuovere una cultura “tech for good”.

    OpenText ha recentemente pubblicato il suo Corporate Citizenship Report annuale, che illustra in dettaglio l’Iniziativa OpenText Zero-In, fornendo una linea guida per monitorare il successo dell’azienda rispetto ai suoi obiettivi ESG. Il programma include propositi ambiziosi che secondo l’azienda contribuiranno a generare un impatto reale e duraturo.

    “Il lancio di OpenText Zero-In Initiative ci consente di concentrarci su ciò che conta, continuando a dedicarci ai nostri dipendenti, clienti e alla nostra comunità”, ha aggiunto Barrenechea. “Intendiamo portare sul mercato software e tecnologie innovativi per permettere ai nostri clienti, e a noi stessi, di avere un impatto significativo e immediato in termini di obiettivi ESG e climatici”.

    Puntare sulle storie che hanno avuto un impatto

    Nel corso dell’ultimo anno, OpenText ha dato vita a numerose iniziative che si allineano e supportano gli obiettivi zero-in dell’azienda, tra cui:

    • Il lancio del programma Navigator Internship (ED&I): il programma include una partnership con la Lakehead University per offrire opportunità di tirocinio agli studenti indigeni iscritti all’università. L’azienda ha accolto la sua prima comunità di stagisti la scorsa primavera quando gli studenti hanno iniziato a lavorare da remoto nei dipartimenti di software engineering, marketing, finance, IT e risorse umane. Il programma ED&I Navigator Internship è stato poi esteso a diversi studenti della Howard University negli Stati Uniti.
    • Finanziamento di scuole in Polonia che hanno accolto rifugiati ucraini: OpenText ha sostenuto gli sforzi umanitari in Ucraina da marzo 2022 e ha continuato a trovare nuovi modi per aiutare il popolo ucraino durante la guerra. Più di recente, l’azienda ha collaborato con 5 scuole di Poznan, in Polonia, che hanno accolto nelle loro classi più di 600 studenti ucraini. OpenText ha donato fondi a ciascuna scuola per contribuire ad acquistare strumenti come laptop, libri di testo ucraini, software di traduzione, armadietti e attrezzature sportive.
    • Miglioramento dei benefit per il benessere dei dipendenti: nel corso del 2022, OpenText ha introdotto numerosi nuovi benefit per andare incontro alle esigenze in continua evoluzione dei propri dipendenti. Tra questi, congedi parentali rafforzati, congedi familiari, indennità di adozione per i dipendenti in Canada, negli Stati Uniti e in India, nonché copertura e terapie per aborto, infertilità, riassegnazione di genere, salute mentale e molto altro per i dipendenti statunitensi, indipendentemente dallo Stato di appartenenza. Inoltre, OpenText ha aderito alla HRC all’inizio dell’anno, che invita i leader ad abbandonare od opporsi alle legislazioni anti-LGBTQ+.
    • Supportare le comunità nei momenti di bisogno: offrire supporto alle comunità in cui i dipendenti vivono e lavorano è una priorità di OpenText. L’azienda fornisce supporto finanziario in caso di calamità globali e introduce iniziative di donazione da parte dei dipendenti per contribuire a ottenere un maggior impatto. Più di recente, la società ha fatto una donazione di 10.000$ alla Croce Rossa americana regionale del Kentucky a sostegno delle vittime delle inondazioni nella parte meridionale dello Stato.

    A completamento della OpenText Zero-In Initiative, l’azienda ha lanciato la campagna globale “Be a Climate Innovator” per aumentare la consapevolezza su come le aziende possano sfruttare l’Information Management per innovare e per un futuro più sostenibile. Insieme ai clienti, OpenText si pone l’ambizioso obiettivo di salvare l’1% degli alberi a livello globale in 10 anni, grazie alla trasformazione digitale. Il mondo digitale può infatti lavorare per proteggere quello fisico e garantire un pianeta in salute per le generazioni future.

    Esg OpenText
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.