• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Low code e advanced analytics: le tecnologie chiave in tempi di crisi secondo Minsait

    Low code e advanced analytics: le tecnologie chiave in tempi di crisi secondo Minsait

    By Redazione LineaEDP16/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Giammaria Ripoli di Minsait due tecnologie sono destinate a essere decisive nel breve periodo per le aziende italiane e internazionali: l’iper-automazione attraverso le piattaforme Low Code e gli Advanced Analytics

    Giammaria Ripoli, Head of Digital Operations Italy di Minsait
    Giammaria Ripoli, Head of Digital Operations Italy di Minsait

    L’evoluzione del mercato sfida le organizzazioni a ottimizzare i propri processi per essere più efficienti e intelligenti. Nei cicli economici negativi, come quello attuale, gran parte dei margini si giocano sulla capacità di generare efficienze. La buona notizia è che oggi disponiamo di una serie di tecnologie avanzate che ci permettono di raggiungere indici di efficienza impensabili solo pochi anni fa. Due di queste tecnologie sono destinate a essere decisive nel breve periodo per le aziende italiane e internazionali: l’iper-automazione attraverso le piattaforme Low Code e gli Advanced Analytics.

    Oggi l’ottimizzazione è in gran parte guidata dall’iper-automazione, o “Cognitive Process Optimization”, basata sulla combinazione di metodologie e tecnologie che consentono alle aziende di applicare logiche di Process Mining, intelligenza artificiale e l’automazione dei processi aziendali e dei flussi di lavoro attraverso piattaforme unificate totalmente responsive e nativamente integrabili con l’ecosistema aziendale, su cui costruire, modificare ed eseguire rapidamente le applicazioni aziendali.

    Secondo la nostra esperienza, l’applicazione di piattaforme Low Code può generare riduzioni fino al 50% dei tempi di sviluppo e dei costi di manutenzione del software (time to market), con ritorni sull’investimento superiori al 500%.

    Si tratta di dati non trascurabili, che stanno determinando una crescita esponenziale del settore. Secondo uno studio di Gartner, entro il 2025 il 70% delle nuove applicazioni sviluppate dalle aziende utilizzerà il Low Code; un mercato che, secondo Appian, raggiungerà i 29.000 miliardi di dollari entro il 2025.

    La semplicità offerta dalle piattaforme Low Code ha determinato l’estensione della creazione di applicazioni e della digitalizzazione dei processi al di là del reparto IT delle aziende. Per la prima volta, la scrittura del codice si allontana dai reparti IT e conquista nuove aree. Ciò comporta due vantaggi decisivi per le aziende: da un lato, consente di progredire verso una maggiore collaborazione e persino una convergenza tra i reparti IT e aree chiave come le vendite, la strategia o il marketing, che finora hanno spesso lavorato in modo poco sinergico. D’altra parte, la responsabilizzazione degli utenti senza conoscenze specifiche di codifica e sviluppo software per la creazione di soluzioni digitali multifunzionali ha il vantaggio di liberare il carico di lavoro del team IT, consentendo loro di concentrarsi su compiti più complessi e a più alto valore aggiunto. Da qui, il concetto di “citizen developer”.

    In questo contesto di iper-automazione e generalizzazione dei sistemi Low Code, gli advanced analytics stanno assumendo un ruolo sempre più importante. Oltre all’ecosistema che integra le piattaforme di iper-automazione, le organizzazioni devono impegnarsi a trasformare i propri sistemi principali implementando soluzioni di analytics nel cloud, che non solo consentono alle aziende di migrare verso una cultura data-driven (Data Driven Organisation), ma anche di ottenere un’efficace governance dei dati come leva per guidare la redditività, identificare le opportunità e prendere decisioni di business.

    In questo senso, la generazione e l’acquisizione di dati è il punto di partenza per massimizzare le prestazioni del mercato perché, oltre a fornire una conoscenza dettagliata di ogni area dell’azienda, apre finestre di opportunità per generare nuovi prodotti o servizi. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’efficace governance dei dati, motivo per cui i giusti strumenti di analisi sono un complemento obbligatorio.

    Due aree, quindi, l’iper-automazione attraverso le piattaforme Low Code e gli advanced analytics, che aprono le porte a un’ottimizzazione dei processi senza precedenti e sono sempre più necessarie in situazioni come quelle che stiamo affrontando nel breve periodo, in cui i margini aziendali saranno determinati più dalla capacità di generare efficienze che da una crescita significativa del business.

    Non ultimo, in un contesto sempre più proiettato verso il Metaverso, questi due driver saranno sempre di più la chiave per l’evoluzione dei nostri modelli di lavoro, sempre più scalabili e sempre più attenti all’unione tra persone, processi e tecnologie a supporto della nostra quotidianità.

     

    Di Giammaria Ripoli, Head of Digital Operations di Minsait in Italia

    Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.