• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL

    Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL

    By Redazione LineaEDP28/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a Thales Alenia Space, il satellite CRISTAL sarà dotato di un radioaltimetro per misurare e monitorare lo spessore del ghiaccio marino

    Thales Alenia Space, joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato un emendamento del contratto per la missione CRISTAL con Airbus Defence and Space, primo contraente del satellite.

    Thales Alenia Space sarà responsabile dello sviluppo e qualifica di IRIS, il radioaltimetro interferometrico per il ghiaccio e la neve che sarà a bordo della missione Copernicus polaR Ice and Snow Topography ALtimeter (CRISTAL). CRISTAL è parte del programma Copernicus Expansion dell’Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con la Commissione Europea. Copernicus è il programma europeo di punta per la fornitura di dati di osservazione della Terra e in situ, oltre a un’ampia gamma di servizi per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente, il monitoraggio del clima e la valutazione delle catastrofi naturali per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini europei.

    La firma di questo emendamento segna un passo avanti fondamentale nella missione CRISTAL, progettata per misurare lo spessore del ghiaccio marino e l’altezza delle calotte glaciali, due indicatori chiave del cambiamento climatico. Thales Alenia Space ha completato la prima fase di questo contratto (B2), assegnato da Airbus Defense and Space nel 2020, che riguardava la progettazione dettagliata dell’altimetro con il superamento della Preliminary Design Review dello strumento, entrando adesso nella fase di qualifica e sviluppo finale. L’altimetro sarà consegnato ad Airbus nel 2025 per essere integrato nel satellite CRISTAL, il cui lancio è previsto per il 2027.

    Il satellite CRISTAL sarà dotato, per la prima volta, di un radioaltimetro a doppia frequenza in banda Ku/Ka per misurare e monitorare lo spessore del ghiaccio marino e la profondità della neve sovrastante. Le misurazioni dello spessore del ghiaccio marino saranno di supporto alle operazioni marittime e aiuteranno anche a pianificare le attività nelle regioni polari. IRIS misurerà e monitorerà anche le variazioni di altezza delle calotte glaciali e dei ghiacciai di tutto il mondo, utilizzando le sue capacità radar interferometriche. IRIS migliorerà significativamente l’accuratezza delle misure del suo predecessore, SIRAL-2 (un altimetro solo in banda Ku della missione CryoSat-2 Earth Explorer dell’ESA), grazie al funzionamento a doppia frequenza e all’aggiunta della capacità di misurare l’altezza della superficie del mare. La missione CRISTAL opera su scala globale ed è fondamentale per comprendere e monitorare meglio il clima della Terra in un contesto di cambiamenti climatici rapidi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Hervé Derrey, Presidente e CEO di Thales Alenia Space: «Thales Alenia Space è orgogliosa di apportare il suo contributo alla missione CRISTAL, che svolgerà un ruolo cruciale nella comprensione e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici, fornendo l’altimetro IRIS, uno strumento che si avvale della nostra lunga esperienza nell’altimetria spaziale e della comprovata esperienza di volo sul SIRAL-2. Le regioni polari hanno un’influenza reale sui modelli climatici globali, sulla circolazione termoalina e sul bilancio energetico globale. Un programma a lungo termine per il monitoraggio della topografia polare terrestre, degli oceani e della neve, come CRISTAL, è pertanto estremamente importante».

    Lo sviluppo dell’altimetro IRIS si avvarrà dell’eredità di diversi altimetri avanzati prodotti da Thales Alenia Space per importanti programmi, tra cui SIRAL-2, Poseidon 4 su Sentinel-6/Jason-CS, AltiKa sul satellite CNES/ISRO SARAL e KaRIn sul satellite CNES/JPL SWOT. Thales Alenia Space è anche la prima azienda a realizzare un altimetro SAR interferometrico (SIRAL) da testare in orbita, a conferma della sua esperienza i nell’elettronica e nelle antenne radar interferometriche.

    Airbus Defence and Space antenne radar interferometriche Copernicus polaR Ice and Snow Topography ALtimeter Thales Alenia Space
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.