• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud sovereign-by-design: leva strategica per la competitività digitale
    • IUNGO è Silver Partner del DevFest 2025
    • Customer Data Platform: uno strumento dal potenziale incompreso
    • Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence
    • Password più sicure con i consigli di Cisco
    • Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale
    • Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza
    • Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Customer Data Platform: uno strumento dal potenziale incompreso

    Customer Data Platform: uno strumento dal potenziale incompreso

    By Redazione LineaEDP03/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio D’agata di Axiante spiega perché le aziende non sfruttano appieno le Customer Data Platform, strumenti fondamentali per disporre di una visione unificata dei clienti

    Customer-Data-Platform

    Nonostante gli investimenti nelle Customer Data Platform (CDP) siano in costante crescita, secondo il report del Magic Quadrant 2025 di Gartner, solo il 22% delle aziende le utilizza in modo continuativo e strutturato.

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Antonio D’Agata, Director Strategic Accounts & Partner di Axiante, spiega perché le CDP spesso non riescono a soddisfare le attese e quali caratteristiche sono invece determinanti per garantirne un’adozione di successo, disponendo così di una visione unificata e profonda dei clienti.

    Buona lettura!

    Customer Data Platform: perché il 78% delle aziende non le sfrutta appieno

    Dall’ultimo report Magic Quadrant 2025 di Gartner dedicato alle Customer Data Platform (CDP) emerge un dato sorprendente: a fronte di investimenti crescenti e di un riconoscimento del loro valore strategico, appena il 22% delle aziende utilizza queste piattaforme in modo sistematico e continuativo per disporre di una visione unificata e profonda dei propri clienti. Secondo MarTech.org, il problema non è tecnologico ma di aspettative: troppo spesso infatti queste soluzioni non riescono a soddisfare ciò che gli utenti si attendono. Comprendere le cause di questo divario è essenziale per sbloccare il reale potenziale delle CDP.

    Le radici delle aspettative disattese

    Le ragioni di questo gap sono molteplici. In primo luogo, molte organizzazioni si avvicinano a queste piattaforme con aspettative irrealistiche, immaginando una sorta di “bacchetta magica” capace di trasformare da sola e istantaneamente l’azienda in una realtà customer oriented, definendo e implementando la strategia necessaria a questa finalità. La realtà è ben diversa: implementare efficacemente una Customer Data Platform richiede tempo, risorse dedicate e un ripensamento dei processi aziendali, oltre a essere “solo” uno degli strumenti per supportare le imprese a mettere il cliente al centro delle proprie scelte.

    Un ulteriore aspetto spesso sottovalutato è la necessità di definire chiaramente gli obiettivi del progetto Customer Data Platform sia in termini strategici e tecnologici che operativi. Senza un allineamento preliminare sul “perché”, sul “cosa” si vuole ottenere e poi sul “come”, il rischio è di perdersi in progetti che non ottengono i benefici attesi.

    In questa direzione anche il coinvolgimento degli utenti è un passaggio centrale ma spesso sottovalutato. Un confronto con i vari utilizzatori per definire il nuovo assetto organizzativo e tecnologico anche per consentire una migliore integrazione con altre soluzioni come i CRM tradizionali e i vari dataset già esistenti.

    Rispetto a quest’ultimo aspetto non va sottovalutata la complessità dell’integrazione dei dati. Le aziende operano con ecosistemi tecnologici frammentati, dove i dati risiedono spesso in diversi repository da unificare proprio tramite Customer Data Platform, ma ciò si scontra spesso con le difficoltà legate alle architetture IT, alla qualità dei dati e alle resistenze organizzative al cambiamento. Tutti freni che mettendo a rischio la capacità di queste soluzioni di generare insight, fino alla loro stessa ragion d’essere.

    Infine va tenuto conto che implementare una CDP non significa semplicemente installare un software, ma richiede figure capaci di comprendere sia le dinamiche tecniche che quelle di business. Molte organizzazioni si trovano impreparate di fronte a questa necessità, compromettendo fin dall’inizio così il successo del progetto.

    L’imprescindibile valore delle Customer Data Platform

    Nonostante questi ostacoli, le Customer Data Platform rimangono fondamentali. Il motivo è semplice: in un mondo dove “l’ascolto” del cliente è determinante per il successo delle aziende e i customer journey si sviluppano attraverso molteplici touchpoint digitali e fisici, poter contare su una visione unificata e dettagliata del cliente è un driver strategico.

    Le Customer Data Platform rappresentano infatti l’unica soluzione tecnologica in grado di collegare tutti i dati e i punti di contatto con l’utente per creare profili profondi che vadano oltre la semplice aggregazione di dati demografici e comportamentali, in modo da raccogliere preferenze ed intenzioni, anche in tempo reale, attivando quel riconoscimento e quella personalizzazione che i consumatori non solo si aspettano, ma ormai pretendono.

    Inoltre, in un contesto normativo sempre più stringente – dal GDPR all’AI Act – le CDP offrono un framework strutturato per la gestione anche della compliance, anche a vantaggio dell’attenzione crescente delle persone alla privacy.

    Le caratteristiche per il successo

    La scelta di una Customer Data Platform efficace richiede pertanto un’attenta valutazione di caratteristiche fondamentali che ne influenzano il successo, proprio la scalabilità dell’architettura rappresenta il primo criterio essenziale: la piattaforma deve crescere con l’organizzazione, gestendo volumi crescenti di dati multi-canale senza compromettere le performance o richiedere costose ristrutturazioni.

    L’interoperabilità costituisce il secondo aspetto da valutare: una Customer Data Platform moderna deve integrarsi nell’ecosistema tecnologico esistente, connettendosi con CRM, marketing automation platform, piattaforme e-commerce, sistemi di customer care, etc. per massimizzare la raccolta e l’integrazione dei dati.

    La governance dei dati rappresenta il terzo elemento critico e quindi la Customer Data Platform dovrà includere funzionalità avanzate di data quality management, lineage tracking e privacy compliance (GDPR) per garantire integrità informativa e conformità normativa. Mentre interfacce intuitive, capacità di segmentazione real-time e dashboard personalizzabili sono centrali per l’usabilità e l’accessibilità alla piattaforma e quindi per una sua adozione effettiva da parte dei team.

    Ma la vera differenza si ottiene quando la Customer Data Platform non si limita alla semplice aggregazione dei dati e profilazione ma li trasforma in actionable insight ovvero in indicazioni operative. Software come SAS CI 360, per esempio, utilizzano algoritmi di machine learning avanzati per elaborare le informazioni, identificando pattern nascosti e suggerendo azioni concrete per ottimizzare l’engagement del cliente e limitare i tassi di churn

    Infine non va sottovalutato che l’importanza di progettare un vero e proprio piano d’integrazione per le persone che la dovranno utilizzare e per i processi che ne verranno coinvolti, definendo aspetti come la proprietà dei dati, la governance delle decisioni, le responsabilità, fino ai percorsi di formazione.

    di Antonio D’Agata, Director Strategic Accounts & Partner di Axiante

    Antonio D’Agata Axiante Customer Data Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IUNGO è Silver Partner del DevFest 2025

    03/10/2025

    Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence

    02/10/2025

    Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    01/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.