• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center Amazon a Milano: strategia o marketing?

    Data Center Amazon a Milano: strategia o marketing?

    By Redazione LineaEDP18/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Italia si domanda se i Data Center di Amazon risponderanno in maniera più efficace di altri a determinati requisiti, primo fra tutti la cybersecurity

    data-center-amazon

    Di seguito condividiamo un commento di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia, relativo all’annuncio dell’apertura di due nuovi data center Amazon nell’area milanese e la designazione del progetto come di “interesse strategico nazionale”. Cosa differenzia il progetto di Amazon da quello di altri giganti tecnologici?

    Data center Amazon a Milano: strategici o “solo” un’operazione di marketing? Il commento di BCS

    L’annuncio di Amazon riguardante l’investimento di 1,2 miliardi di euro per la costruzione di due data center a Milano è sicuramente una notizia incoraggiante per l’economia del Paese. In un’era di rapida trasformazione digitale, l’opportunità di creare nuovi posti di lavoro e promuovere l’innovazione tecnologica è di grande importanza. Ciononostante, l’attribuzione a questo progetto della qualifica “strategico” solleva alcuni interrogativi significativi che richiedono un’attenta considerazione.

    In un periodo in cui l’Italia sta diventando una meta attraente per gli investimenti nel campo dei data center, con importanti aziende internazionali che scelgono di stabilire le proprie infrastrutture nel nostro Paese, è legittimo domandarsi cosa distingua l’iniziativa di Amazon dalle altre. Osserviamo, infatti, altri giganti tecnologici investire somme persino dieci volte superiori senza ricevere lo stesso riconoscimento. Il progetto di CyrusOne a Segrate, ad esempio, costituisce un’operazione rilevante, così come altri in fase di realizzazione sul suolo italiano. Sorge dunque spontaneo chiedersi: quali sono le ragioni alla base di questa specifica attenzione rivolta ad AWS?

    L’attribuzione della qualifica di “interesse strategico nazionale” dovrebbe essere destinata a iniziative che offrono vantaggi eccezionali e duraturi per il Paese, trascendendo il semplice incremento occupazionale e l’indotto economico generato. Ci si attende che tali progetti forniscano un contributo rilevante allo sviluppo digitale a lungo termine, integrandosi in modo sinergico con le strategie nazionali in ambiti cruciali come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e la mobilità smart. Sarebbe auspicabile comprendere, nel dettaglio, in quale misura questi nuovi data center di Amazon soddisferanno tali requisiti in maniera più efficiente rispetto ad altri analoghi.

    La Lombardia sta già conquistando una posizione di rilievo come polo europeo per le infrastrutture tecnologiche. L’ingresso di Amazon rafforza indubbiamente questo ruolo, ma è cruciale comprendere in che modo tale investimento si tradurrà in un concreto vantaggio competitivo per le imprese italiane e la popolazione. Esiste il pericolo che si formi un’enclave di multinazionali, priva di una reale integrazione con il tessuto economico locale e senza una valorizzazione delle competenze nazionali.

    Ci auguriamo che il governo illustri con chiarezza i parametri che hanno condotto all’attribuzione della qualifica di “strategico” a questo progetto e che si adoperi attivamente per assicurare che tali investimenti contribuiscano realmente a una crescita digitale inclusiva e sostenibile per l’intera nazione, non solo per i colossi tecnologici. La trasparenza e una prospettiva di lungo periodo sono essenziali per ottimizzare i vantaggi derivanti da questi investimenti e scongiurare il rischio che si riducano a mere operazioni di marketing territoriale.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    amazon Amazon Web Services (AWS) BCS Italia data center Luca D'Alleva milano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.