• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center in Europa: serve equilibrio tra innovazione e sostenibilità

    Data center in Europa: serve equilibrio tra innovazione e sostenibilità

    By Redazione LineaEDP08/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Italia condivide un suo commento sull’impennata della domanda di data center in Europa e sulle sue implicazioni

    data-center-in-europa

    La crescita della domanda di data center in Europa rappresenta un’enorme opportunità. La chiave del successo, però, dipende dalla capacità di integrare queste nuove esigenze con la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, dando luogo a un equilibrio virtuoso tra progresso digitale e responsabilità ambientale.

    Ce ne parla Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    Crescita Data Center in Europa: Sfide e Opportunità. Il commento di BCS Consulting

    Un tema di grande attualità è l’impennata della domanda di data center in Europa, alimentata dalla crescente digitalizzazione e, in particolare, dall’espansione dell’intelligenza artificiale. Questi due fattori non solo spingono la necessità di maggiore capacità computazionale, ma anche un aumento esponenziale del consumo energetico, con tutte le implicazioni che ne derivano.

    Il primo aspetto degno di nota riguarda la stima di McKinsey che prevede un incremento della domanda di capacità dei data center in Europa da 10 GW a 35 GW entro il 2030; aumento che mette in luce la sfida enorme che l’Europa dovrà affrontare per soddisfare la crescente richiesta di risorse computazionali. La cifra di 250-300 miliardi di dollari di investimenti nelle infrastrutture rappresenta un impegno significativo, che potrebbe avere impatti a lungo termine sull’economia del settore tecnologico, nonché sulla geopolitica energetica.

    Un altro punto chiave è l’incremento dei consumi: i data center, come sottolineato, potrebbero rappresentare circa il 5% del fabbisogno energetico europeo entro il 2030, un dato che indica chiaramente quanto il settore digitale stia diventando un consumatore significativo di energia. La previsione di un aumento delle necessità da 62 TWh a oltre 150 TWh appare come una sfida urgente per il mercato europeo, già messo a dura prova dalla necessità di decarbonizzare e da eventuali carenze infrastrutturali.

    La limitata disponibilità di fonti energetiche rinnovabili, i vincoli legati alla possibilità di sfruttamento di terreni e le carenze di personale qualificato potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile. La realizzazione di nuovi data center in Europa richiederà non solo investimenti ingenti in infrastrutture fisiche, ma anche un impegno significativo nella pianificazione e nel potenziamento delle reti energetiche. Una delle note più interessanti riguarda, tuttavia, la relazione tra data center e AI. Quest’ultima è, infatti, oggi una delle tecnologie che traina maggiormente la domanda di risorse computazionali, rendendo i data center fondamentali non solo per la gestione dei dati, ma anche per consentire ad aziende ed enti pubblici di sfruttare le potenzialità economiche e innovative dell’AI. L’interconnessione tra digitalizzazione e sostenibilità energetica apre nuove frontiere per l’innovazione nelle energie rinnovabili e l’ottimizzazione intelligente dei consumi.

    I data center, infine, oltre a essere un’infrastruttura digitale, possono trasformarsi in pilastri di resilienza per il sistema energetico, se supportati da un’adeguata pianificazione e da investimenti in tecnologie energetiche all’avanguardia. La sinergia tra le infrastrutture IT e quelle energetiche potrebbe accelerare la transizione verso un modello di utilizzo dell’energia più sostenibile ed efficiente.

    In conclusione, l’Europa si trova di fronte a sfide cruciali, ma anche a notevoli opportunità nella gestione della crescente richiesta di data center nei prossimi anni. La chiave del successo dipenderà dalla capacità di integrare queste nuove esigenze con la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, dando luogo a un equilibrio virtuoso tra progresso digitale e responsabilità ambientale.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    BCS Italia data center innovazione Luca D'Alleva Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.