• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gaming: una passione che cresce al ritmo della tecnologia

    Gaming: una passione che cresce al ritmo della tecnologia

    By Redazione LineaEDP22/03/2023Updated:22/08/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una passione che non conosce confini quella del gaming, che ha attraversato epoche per arrivare oggi a forme evolute che prevedono, ad esempio, l’utilizzo del cloud, della realtà virtuale e della realtà aumentata

    Foto di Victoria_Watercolor da Pixabay

    La passione per il gaming in tutto il mondo non accenna a fermarsi: dopo un 2020 da record, giocoforza l’essere chiusi in casa a causa della pandemia di coronavirus, anche il 2021 ha confermato un trend positivo, che ha fatto registrare un’ulteriore crescita del giro d’affari, capace di superare i 2,2 miliardi di euro (Fonte IIDEA, marzo 2022). Tra i maggiori fruitori dei videogiochi, a sorpresa, i trentenni di oggi, forse più appassionati di questo filone rispetto alla Gen Z, per la quale comunque la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, soprattutto se usata a fini di intrattenimento.

    Come riportato dalle infografiche di ExpressVPN sul gaming infatti, i Millennial (persone che hanno tra i 20 e i 40 anni) sono più dediti ai videogiochi rispetto alla generazione Z (adolescenti e ventenni) e sono più propensi ad utilizzare i videogiochi con regolarità e per periodi di tempo più lunghi, avendo anche un legame emotivo più forte con questa forma di divertimento, che molti citano come un modo per trovare sollievo dallo stress e per conoscere persone.

    gaming

    Dal Game Boy ai cloud services

    D’altronde il videogioco ha iniziato a diventare mainstream intorno agli anni ’80 con l’arrivo dei sistemi portatili come il Game Boy, mentre prima per giocare era necessario recarsi nelle sale di videogiochi o acquistare una delle console casalinghe di gioco che si collegavano tramite cavi alle nostre vecchie tv a tubo catodico. Con la diffusione a macchia d’olio della Playstation e l’arrivo di internet la lingua dei videogiochi diventa trasversale a mondi e generazioni. Impossibile non provare un po’ di nostalgia ma la tecnologia applicata al mondo dei videogiochi ne ha fatta di strada da allora e anche per il futuro sono in serbo tante novità.

    I videogiochi moderni si allontanano sempre di più dall’uso di tastiere, joystick e joypad per diventare coinvolgenti da tutti i punti di vista: sono diventati oggi d’uso comune i dispositivi indossabili permettendo ai giocatori di utilizzare direttamente il proprio corpo per dirigere l’azione durante il gioco.

    Se inoltre una volta era obbligatorio per due o più videogamers trovarsi nello stesso luogo per iniziare un match ora basta collegarsi via web con chi possiede lo stesso gioco o addirittura, grazie al cloud gaming, si possono sfruttare i servizi cloud per poter accedere a titoli che non si possiedono o che potrebbero non essere supportati sul proprio dispositivo: una sorta di videogioco on-demand (come accade per Netflix e le altre piattaforme) che consente di non dover scaricare il gioco e poterlo giocare anche da chi non possiede strumenti all’avanguardia.

    L’avvento della realtà virtuale e della realtà aumentata

    In forte ascesa è oggi l’applicazione del concetto di realtà virtuale (VR) al mondo del gaming: in pratica, grazie alla tecnologia il giocatore può essere calato in un’ambientazione ricostruita in 3D per vivere l’esperienza di gioco come se si trovasse davvero in quell’ambiente e in quello scenario.

    Tra le applicazioni più comuni della VR ai videogiochi troviamo il mondo degli eSports o delle sale casinò virtuali, dove è possibile essere calati nella realtà virtuale insieme a tanti altri videogiocatori per sfidarsi fino all’ultimo colpo. Per i giocatori che desiderano giocare nei casinò che non dispongono di una licenza AAMS, visitare https://www.stranieri.com/.

    Un’ulteriore evoluzione si ha con l’arrivo anche nel mondo dei videogame delle tecnologie di riconoscimento vocale e facciale: i device riconoscono i volti e li ricostruiscono in versione digitale (come accade per la creazione di avatar) mentre la voce consente di azionare i comandi della console e gestire il gameplay con ancora una maggiore comodità, aprendo la possibilità di giocare anche a chi non può utilizzare le braccia e abbattendo quindi le barriere e i limiti fisici.

    Diversa dalla VR è, infine, la realtà aumentata o AR, grazie alla quale diventa possibile ottenere informazioni aggiuntive oltre a quelle percepibili attraverso i nostri cinque sensi (il caso più noto è quello di Pokemon Go).

     

     

     

     

    gaming
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.