• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»In Italia il Covid19 rallenta (ma non ferma) la Blockchain

    In Italia il Covid19 rallenta (ma non ferma) la Blockchain

    By Redazione LineaEDP25/01/20217 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano

    L’emergenza Covid19 non ha fermato lo sviluppo delle tecnologie Blockchain, che, anzi, nel 2020 sono entrate in una fase di maggiore maturità.

    Su 1.242 iniziative censite dal 2016 al 2020 (734 annunci e 508 progetti concreti), sono 267 quelle avviate negli ultimi dodici mesi a livello internazionale da aziende e pubbliche amministrazioni, che comprendono 70 annunci e 197 progetti concreti (di cui 83 operativi, il resto sperimentazioni o proof of concept).

    Lo dicono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui, rispetto al 2019 sono cresciuti del 59% i progetti concreti, mentre gli annunci sono calati dell’80%, segno di un mercato che sta uscendo dall’hype mediatico per concentrarsi su iniziative più operative e la creazione di ecosistemi.

    Verso lo sviluppo di applicazioni vere e proprie

    Il 47% dei casi mappati nel 2020 utilizza piattaforme esistenti segno che l’attenzione degli operatori si sta spostando sempre più verso lo sviluppo di applicazioni e meno sulla creazione di nuove piattaforme.

    Nel 2020 la finanza decentralizzata ha visto moltiplicare applicazioni, utenti e capitale investito, fino all’annuncio dello sviluppo di Diem (ex Libra, la valuta digitale sponsorizzata da Facebook), mentre è cresciuto l’utilizzo di criptovalute e stablecoin. È stato l’anno dell’avvio delle valute digitali delle Banche Centrali: innanzitutto il DCEP cinese, in fase di sperimentazione, a cui sono seguite esplorazioni, analisi, prototipi di altri istituti e l’annuncio della BCE di voler realizzare il Digital Euro. Ma non c’è stata solo la finanza: l’emergenza sanitaria ha evidenziato i benefici ottenibili da soluzioni Blockchain per la gestione dell’identità in ambito clinico/sanitario o economico, sono nati iniziative di filiera in ambito supply chain e progetti di infrastrutture internazionali come EBSI, la European Blockchain Services Infrastructure che sta promuovendo diverse sperimentazioni.

    L’Italia si conferma tra i Paesi con più iniziative Blockchain

    I Paesi più attivi nella Blockchain sono Stati Uniti, con 72 progetti avviati negli ultimi cinque anni, e Cina, con 35 casi, seguiti da Giappone (28), Australia (23) e Corea del Sud (19). Con 18 casi, l’Italia resta nella top ten dei Paesi con più iniziative, nonostante la frenata degli investimenti delle aziende, che nel 2020 valgono 23 milioni di euro, il 23% in meno rispetto al 2019. Un mercato in calo, a causa dell’emergenza che ha limitato il lancio di nuove iniziative e ha spinto le aziende a concentrarsi su progetti già attivi, ma più maturo: il 60% della spesa riguarda progetti operativi, il 28% progetti pilota, solo l’11% proof of concept e appena l’1% formazione. La finanza è il settore più rappresentato, con il 58% della spesa, e l’unico ad aver aumentato gli investimenti (+6%), seguito da agroalimentare (11%), utility (7%) e PA (6%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger: «Nel 2020 le tecnologie Blockchain hanno continuato a svilupparsi e sono sempre più utilizzate dalle imprese per migliorare processi aziendali e creare nuove opportunità di business in ambiti diversi dalla finanza, dall’agroalimentare alle utility, dalla Pa alle assicurazioni. La frenata del mercato a causa della pandemia è compensata da una maggior maturità delle imprese, che investono principalmente in progetti operativi e pilota, e delle piattaforme disponibili, alcune già operative e altre che lo diventeranno nel 2021».

    Per Francesco Bruschi, Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger: «Il mercato della Blockchain sta uscendo dalla fase più ‘mediatica’ per concentrarsi sulla costituzione di ecosistemi che puntano a creare nuove opportunità realizzando piattaforme infrastrutturali e applicazioni di business basate su di esse. Lo sviluppo di queste infrastrutture abilitanti, però, non è ancora concluso: aziende e PA guidano lo sviluppo tecnologico verso soluzioni più facilmente utilizzabili e sarà importante seguire l’evoluzione della normativa, che spesso è ancora un ostacolo allo sviluppo di soluzioni più innovative».

    Uno sguardo sulle piattaforme a disposizione del mercato

    Nel 2020 è iniziata una fase di maggiore maturità delle piattaforme abilitanti. Molte sono già operative e il mercato si sta orientando sullo sviluppo di applicazioni basate su piattaforme esistenti più che sulla realizzazione di nuove “infrastrutture”. Quelle attualmente in uso sono prevalentemente di due tipologie: Application Specific, che si concentrano su una specifica applicazione o un limitato ambito applicativo e sono generalmente sviluppate da un consorzio di aziende dello stesso settore allo scopo di sviluppare una singola applicazione, e General Purpose, che possono essere sfruttate dalle aziende di qualsiasi settore per la creazione di applicazioni diverse e si dividono in piattaforme General Purpose Permissionless e piattaforme General Purpose Permissioned.

    Alle piattaforme Permissionless chiunque può accedere e svolgere qualsiasi attività e il loro contenuto è pubblico. Sono utilizzate da un numero sempre maggiore di aziende, nonostante presentino problemi di scalabilità, privacy e affidabilità che non le rendono ancora adatte a qualsiasi tipo di applicazione. Per accedere alle piattaforme Permissioned, di solito promosse da governi o consorzi nazionali o internazionali, è invece necessario registrarsi e identificarsi e quindi essere autorizzati da un ente centrale o dalla rete stessa.

    Applicazioni di business per facilitare la condivisione

    La maggior parte dei progetti sviluppati su piattaforme Blockchain e Distributed Ledger nel 2020 è ancora focalizzata su applicazioni legate a processi esistenti (ad esempio riconciliazione dei pagamenti e tracciabilità di filiera). In molti casi le aziende scelgono di partire da un’applicazione semplice che possa raccogliere numerosi partecipanti per poter in seguito sviluppare soluzioni più innovative. La maggior parte dei progetti sviluppati da aziende e PA usa piattaforme Application Specific, rendendo ancora difficile l’interoperabilità tra le applicazioni e riducendo le potenzialità offerte dagli ecosistemi Blockchain.

    Le applicazioni più numerose sono realizzate per facilitare la condivisione e il coordinamento dei dati fra diversi attori per evitare che insorgano divergenze (59% dei progetti lanciati dal 2016 a oggi). Quasi un quarto ha l’obiettivo di migliorare la verificabilità dei dati da parte di altri attori dell’ecosistema o di terzi (24%), in particolare nell’agroalimentare per garantire la tracciabilità dei prodotti. Il 13% utilizza i crypto asset abilitati dalle piattaforme Blockchain per scambiare denaro o altri asset. Il 4%, infine, è dedicato alla realizzazione di processi affidabili e verificabili.

    Per sfruttare appieno le potenzialità degli ecosistemi Blockchain ci ancora alcuni elementi da migliorare. Gli ecosistemi devono poter accogliere nuovi partecipanti necessari all’interno di un’applicazione e le piattaforme, sia permissionless sia permissioned, devono diventare più affidabili sia in termini di scalabilità che di sicurezza. Poi le applicazioni devono potersi integrare con i sistemi informativi attualmente in uso nelle aziende, devono poter sfruttare alcuni servizi abilitanti come l’identità digitale e il cash on chain e devono poter contare su normative chiare ma che allo stesso tempo lascino aperta la possibilità di innovare.

    Il quadro normativo del  Blockchain e Distributed Ledger

    Il 2020 è stato un anno ricco di sviluppi dal punto di vista della regolamentazione del settore Blockchain e Distributed Ledger. In ambito europeo, è stato presentato il Digital Finance Package, elaborato dalla Commissione Europea con lo scopo di stimolare il settore Fintech, regolare i cosiddetti crypto-asset e tutelare i consumatori che intendono avvalersi di queste tecnologie.

    Questo aggiornamento normativo (che sarà un regolamento direttamente applicabile in tutta l’UE) imporrà agli stati nazionali una fase di raccordo o armonizzazione rispetto alle legislazioni vigenti. Il legislatore europeo ha previsto che sia necessario ottenere un’autorizzazione da parte delle autorità competenti per poter operare sui mercati di crypto-asset, come una sorta di fintech sandbox. I

    In questo modo gli operatori potranno lavorare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche da applicare al settore. Questa normativa potrebbe aumentare la complessità sia per progetti di stablecoin, come Diem di Facebook, sia per eventuali Central Bank Crypto Currency proposte da banche centrali straniere, come il digital yuan, e darebbe all’Europa il tempo per sviluppare il Digital Euro, annunciato dalla BCE lo scorso ottobre.

    Blockchain Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.