• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Investire in soldi virtuali: dal paper trading alla simulazione

    Investire in soldi virtuali: dal paper trading alla simulazione

    By Redazione LineaEDP18/10/2022Updated:18/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella nuova economia digitale l’ultimo trend è quello degli investimenti in soldi virtuali, conseguente alla diffusione delle criptovalute. Ma di cosa si tratta?

    Investire in soldi virtuali: dal paper trading alla simulazione
    Photo by Art Rachen on Unsplash

    Nella nuova economia digitale l’ultimo trend è quello degli investimenti in soldi virtuali, conseguente alla diffusione delle criptovalute. Secondo le stime di settore più del 10% cento della popolazione mondiale detiene moneta crypto come il Bitcoin, mentre l’8% degli italiani ha acquistato almeno una volta una qualsiasi forma di criptovaluta. Secondo Consob, inoltre, il 3 per cento degli italiani, rispetto al campione considerato, ha utilizzato i propri risparmi per investire in Bitcoin.

    Il fenomeno, in espansione, mette in primo piano il concetto di “soldi virtuali” e le modalità in cui si attuano questo genere di investimenti, che peraltro spaziano tra i settori più svariati. Innanzi tutto, va chiarito cosa si intende per “soldi virtuali”, e in cosa consiste la differenza sostanziale tra il denaro vero e le criptovalute.

    Il sistema crypto rappresenta l’evoluzione più alta finora sperimentata circa la dematerializzazione della moneta. Non si tratta però di una semplice questione di supporto fisico: anche le transazioni monetarie che si effettuano attraverso le carte digitali o gli e-wallet, infatti, non prevedono monete o banconote, con la differenza che l’emissione e i rapporti di debito-credito sono supportati e regolati dalle banche centrali. Ecco, dunque, ciò che caratterizza nello specifico i soldi virtuali – e dunque, anche le criptovalute: oltre a non possedere una entità di tipo fisico, che sia il metallo o la cellulosa, questi si fondano su una modalità digitalizzata di scambio di tipo peer-to-peer, ovvero da dispositivo a dispositivo, senza intermediazione alcuna. Si possono così acquistare beni e servizi come avviene con la normale moneta legale, ma con la differenza che non c’è alcun tipo di regolazione da parte degli enti centrali governativi, ma soltanto uno scambio fondato sul consenso dei partecipanti, sostenuto dal meccanismo di protezione della crittografia. Il nodo centrale, visto che il fenomeno è sì in espansione, ma non ancora del tutto chiaro alla maggior parte degli utenti, sta nel fatto che, sebbene svincolato dai sistemi bancari tradizionali, lo scambio in criptovalute ha comunque delle ripercussioni sull’economia reale, e dunque produce effetti tangibili.

    Per questo motivo si è assistito a un ritorno del fenomeno del paper trading, o “trading di carta”, che nella new economy digitale prende il nome di “Trading online in modalità demo”. In poche parole, si tratta di una sorta di simulazione dell’attività di investimento che non prevede l’utilizzo di soldi veri, ma si fonda su un conteggio informatico stimato dei possibili esiti dell’investimento, utile a testare in anticipo il funzionamento dei software e delle piattaforme di trading che si vogliono utilizzare. Il concetto di fondo è lo stesso che caratterizza le attività demo nel settore dell’intrattenimento, dalle versioni in prova dei videogiochi da testare fino alle demo version dei giochi a distanza proposti da alcuni concessionari legali a distanza, ad esempio quando distinguono le slot online con soldi veri da quelle che invece non prevedono depositi e prelievi. La finalità delle demo version, che si tratti di investimenti finanziari in attività di trading oppure di semplici forme di intrattenimento online, è comunque quella di evitare il rischio di spendere denaro reale senza conoscere bene il software utilizzato e i meccanismi che stanno alla base delle transazioni.

    La familiarizzazione con i concetti della nuova economia digitale è dunque fondamentale, proprio perché l’interesse degli utenti verso gli investimenti in cryptomonete è sempre più radicato. Recente è, a questo proposito, l’apertura del circuito Mastercard al supporto di trading in criptovalute, tenendo conto del fatto che il 60 per cento degli utenti si sentirebbe più sicuro e tutelato proprio appoggiandosi all’intermediazione di una banca. Sapersi muovere con sicurezza e destrezza nel nuovo sistema non è dunque proprio un gioco da ragazzi, anche se, per mantenere la metafora ludica, gli investimenti in criptovalute hanno cominciato a dilagare nei più svariati settori, grazie soprattutto alla rivoluzione più estrema della dematerializzazione dell’economia: il Metaverso. Tanto per fare un esempio, è significativa, a questo proposito, l’esperienza di Decentraland, una piattaforma 3D della nuova realtà virtuale in cui gli utenti possono acquistare, tramite i loro avatar, appezzamenti di terreno in MANA, la moneta che utilizza la blockchain di Ethereum.

    Ebbene, proprio a Decentraland si può investire anche nel gioco, con la nuova realtà di Ice Poker, un casinò del Metaverso che nei soli primi tre mesi di attività ha registrato una spesa di 7,5 miliardi di dollari… veri.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.