• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kroll: le maggiori aziende al mondo sono le più colpite da attività illecite

    Kroll: le maggiori aziende al mondo sono le più colpite da attività illecite

    By Redazione LineaEDP20/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un’indagine di Kroll il 57% degli intervistati presso aziende con oltre 15 miliardi di dollari di fatturato ha segnalato impatti “molto significativi” generati da corruzione e attività illecite

    Kroll crime

    Kroll, il maggiore provider a livello mondiale di servizi e prodotti digitali relativi alla valutazione, alla governance, alla gestione del rischio e alla trasparenza, ha reso noto che le più grandi aziende al mondo sono state quelle maggiormente impattate da corruzione e attività illecite nel 2020.

    Il Global Fraud and Risk Report pubblicato da Kroll, basato su un sondaggio condotto su decisori aziendali di imprese di 17 paesi e regioni del mondo, tra cui l’Italia, mostra che il 57% degli intervistati presso aziende con un fatturato di oltre 15 miliardi di dollari ha segnalato un impatto molto significativo sulla propria organizzazione derivante dalle attività illecite, quali frodi, corruzione e riciclaggio di denaro, contro una media globale del 36%, e che un ulteriore quarto del campione (25%) ha descritto l’impatto come significativo. Questa tendenza si è riscontrata anche in aziende con un fatturato annuale tra i 10 e i 15 miliardi di dollari, dove il 48% degli intervistati a livello globale ha dichiarato che la propria organizzazione è stata impattata in modo molto significativo, mentre il 44% ha segnalato che l’impatto è stato significativo. Ciò potrebbe essere legato alla maggiore complessità della struttura e della supply chain di queste organizzazioni, che rende più difficile monitorare la fonte delle varie minacce.

    L’indagine ha evidenziato che le imprese dei paesi nei quali è stato condotto il sondaggio si sono focalizzate maggiormente sulla predisposizione di misure proattive per individuare e gestire i rischi di concussione e corruzione, quali la valutazione del rischio per l’intera azienda (82%) e l’utilizzo di data analytics (86%), percentuali che salgono rispettivamente all’86% e al 93% tra gli intervistati italiani, che valutano le proprie aziende come particolarmente proattive rispetto alle azioni implementate a tutela dei rischi. Inoltre, quasi tre quarti (72%) del campione globale ha dichiarato che i problemi di concussione e corruzione sono stati oggetto di adeguati investimenti e attenzioni da parte del consiglio di amministrazione, dato che sale all’84% considerando il campione italiano, ben al di sopra della media di paesi come Germania (60%), Francia (70%) e Svizzera (63%), posizionando gli intervistati italiani come i più ottimisti a livello europeo riguardo all’approccio del proprio board alla gestione di concussione e corruzione. Tuttavia, malgrado l’impiego di queste misure di difesa, nel complesso l’82% degli intervistati a livello globale ritiene ancora che la concussione, la corruzione e le attività illecite abbiamo un impatto significativo sulla propria organizzazione, un dato che evidenzia come la maggior parte delle aziende oggetto dell’indagine sperimentino ancora delle difficoltà nell’indentificare e mitigare in maniera efficiente i rischi.

    Marco De Bernardin, Country Manager della practice Forensic Investigations and Intelligence di Kroll per l’Italia, ha commentato:

    “Le aziende si trovano ad operare in uno scenario molto complesso, e nell’ultimo anno come mai prima hanno dovuto affrontare minacce, sia interne che esterne, su diversi fronti, legate ad esempio alla sempre maggiore complessità delle catene di approvvigionamento e all’impatto delle misure per contenere l’emergenza COVID-19. Il nostro studio ha rilevato un aspetto positivo, ovvero il rafforzamento da parte di molte organizzazioni in tutto il mondo delle misure di difesa, quali il crescente utilizzo di data analytics, e la maggiore attenzione del board alla gestione del rischio, tema di assoluta rilevanza nella fase della ripresa economica post pandemia, mettendo in luce una particolare proattività delle aziende italiane. Al tempo stesso però il report evidenzia il persistere dei rischi legati alla concussione e alla corruzione, che continuano ad avere un impatto significativo sulle aziende di tutto il mondo e del nostro Paese. Ciò porta a interrogarsi su cosa occorra fare per difendersi in maniera più efficace. Da una parte al fine di prevenire e mitigare i rischi aziendali le imprese devono migliorare i sistemi di archiviazione, l’attività antifrode interna e il monitoraggio sulle terze parti e svolgere regolarmente risk assessment, dall’altra è fondamentale che sviluppino un pieno controllo e una profonda consapevolezza dei propri dati interni, accompagnati da una chiara visione sugli sviluppi esterni alla propria organizzazione. Combinare questi due elementi è cruciale per avviare un’analisi proattiva e identificare e mitigare i rischi reputazionali e operativi. Inoltre, occorre che le aziende comprendano l’importanza del fattore umano e della cultura aziendale: al di là dei programmi di compliance implementati, le persone lungo tutta la supply chain devono infatti essere adeguatamente sensibilizzate rispetto ai valori della trasparenza e alla lotta ai comportamenti illeciti, e formate all’individuazione dei rischi e alle azioni da intraprendere quando questi si verificano, tenendo sempre in considerazione le pratiche operative e le specificità locali.”

    I risultati dell’analisi di Kroll di quest’anno hanno mostrato che le organizzazioni globali si sono sentite vulnerabili rispetto alle minacce sia interne che esterne, con quasi la metà (46%) degli intervistati che cita la mancanza di visibilità sull’operato di terze parti – quali fornitori, clienti o distributori – come la prima minaccia rispetto ai rischi di concussione e corruzione. Un dato che sale al 47% tra gli intervistati italiani, nonostante la fiducia nell’approccio delle proprie aziende in relazione alle azioni intraprese internamente. Questo mette in luce come la gestione di minacce di natura esterna risulti altrettanto importante nell’ottica di mitigare i rischi di concussione e corruzione. Le carenze relative ai sistemi interni di archiviazione della documentazione si situano al secondo posto nell’elenco dei principali elementi di preoccupazione (31%, e ben 39% nel nostro Paese), seguite dalle azioni dei dipendenti (23%, che scende al 14% in Italia, il paese che registra la percentuale più bassa tra tutti quelli oggetto dell’indagine rispetto a questo timore).

     

    Kroll
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.