• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Monitoraggio IT: meglio modulare o tutto compreso?

    Monitoraggio IT: meglio modulare o tutto compreso?

    By Redazione LineaEDP27/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler elenca i fattori da considerare per scegliere, in base alla propria infrastruttura, quale monitoraggio IT implementare

    business monitoring

    Secondo Paessler, più una rete cresce, più è importante averne una visione panoramica tramite un attento monitoraggio IT.

    I decisori e gli amministratori IT devono rispondere a una domanda difficile: qual è la soluzione giusta per la mia infrastruttura? Una domanda alla quale non è possibile dare una risposta semplice, perché molti sono i fattori che entrano in gioco. Per prima cosa occorre considerare quali informazioni deve fornire la soluzione di monitoraggio e con quale livello di dettaglio.

    I diversi fornitori di soluzioni di monitoraggio adottano due approcci differenti:

    – Soluzione modulare. Il fornitore offre singole componenti che vengono riunite in una dashboard: in certe aree forniscono informazioni molto dettagliate, il che rende spesso difficile implementare una panoramica completa.

    – Soluzione all in one. Tutti gli aspetti vengono evidenziati, rendendo possibile una panoramica omogenea dell’intera infrastruttura IT.

    Per aiutare a scegliere tra i due diversi approcci, sempre Paessler, che di mestiere è specializzata nel monitoraggio di rete, evidenzia le differenze tra i due e risponde agli interrogativi più importanti.

    Funzionalità

    PRTG Network Monitor è un tipico esempio di soluzione all in one che riunisce tutte le funzioni necessarie per il monitoraggio di rete, così come PRTG Enterprise Monitor completo di ITOps Board, che offre un modello di licenza più flessibile per i grandi ambienti IT. Con una soluzione all in one non è necessario pagare cifre extra per particolari funzioni aggiuntive, a differenza dei tool di monitoraggio modulari in cui ogni funzione, ad esempio per il monitoraggio dei flussi, delle prestazioni, del server o dei database deve essere pagata a parte.

    Tipo di licenza

    Gli approcci differiscono anche per quanto riguarda il pagamento della licenza. Molti fornitori di software di monitoraggio chiedono il pagamento di ogni singola funzione e mettere insieme un bundle adeguato è tutt’altro che facile. Quando certe necessità cambiano e l’amministratore sente la necessità di svolgere nuove operazioni è spesso necessario acquistare un nuovo modulo.

    Hardware e software

    Anche i requisiti hardware e software sono criteri da tenere in considerazione in fase di scelta della soluzione adatta. Le soluzioni modulari spesso richiedono un software aggiuntivo, ad esempio in database server Sql, da affiancare alla soluzione di monitoraggio vera e propria, con un aumento non solo del lavoro di installazione e dei costi di licenza ma anche del lavoro amministrativo. Con PRTG Network Monitor invece tutto quel che serve è un computer o un server su cui installare il prodotto. Non ci sono altri costi nascosti perché PRTG usa un proprio database sviluppato specificamente per l’attività di monitoraggio della rete.

    Flessibilità

    Se i bisogni o le condizioni di un’azienda mutano, ciò ha effetti anche sul software di monitoraggio. Se è stata scelta una soluzione modulare, potrebbe essere necessario acquistare un nuovo modulo per coprire queste nuove necessità. Le soluzioni all in one, al contrario, sono concepite per poter evitare costi non pianificati.

    Semplicità d’uso e di avviamento

    Il monitoraggio IT dovrebbe essere intuitivo e semplice da installare e usare. Un’interfaccia amichevole e ben strutturata, inoltre, ne rende particolarmente semplice l’utilizzo. A parte i 30 giorni di prova, PRTG offre una versione gratuita illimitata nel tempo. Questa versione non ha limiti in termini di funzionalità ma tutte le funzioni possono essere utilizzate esattamente come nella versione a pagamento.

    In conclusione, non è possibile dare una risposta generale relativamente a quale soluzione usare e quando. I prodotti modulari offrono insight approfonditi sui sistemi e permettono di ottenere informazioni dettagliate e di alto livello su alcune aree, mentre è difficile ottenere una panoramica generale.

    Al contrario, le soluzioni all in one forniscono un’ampia panoramica dell’intera infrastruttura IT coprendo così tutte le aree.

    Tutte le funzioni di monitoraggio essenziali sono soddisfatte da un’unica applicazione, anziché obbligare all’uso di una moltitudine di tool diversi. Per scegliere la soluzione migliore gli amministratori IT devono valutare tutti i parametri e scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze.

    monitoraggio It Paessler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.