• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    By Redazione LineaEDP05/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paride D’Andreta di Minsait in Italia illustra il modello NetCo-ServCo e ne evidenzia il ruolo strategico nella trasformazione del settore Telco

    NetCo

    Il modello NetCo – ServCo rappresenta una strategia funzionale al raggiungimento di una migliore efficienza operativa, una maggiore innovazione e un aumento dei capitali, ma sarà importante adottarlo secondo tre pilastri fondamentali. Paride D’Andreta, Direttore Telco & Media, Minsait in Italia, li illustra nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    Separare per innovare: il modello NetCo–ServCo come leva per la trasformazione delle Telco

    Il settore delle telecomunicazioni sta attraversando una fase di trasformazione radicale. Le sfide legate alla diffusione della connettività in fibra ottica (FTTH), al 5G Stand Alone e ai servizi nativi in cloud stanno spingendo gli operatori a ripensare il proprio modello di business. In questo processo di profonda trasformazione, si sta facendo strada un nuovo approccio, una strategia di disaggregazione che consente di focalizzare gli investimenti e stimolare una maggiore concorrenza sui servizi: la separazione delle attività tra i due principali veicoli NetCo e ServCo.

    In Italia, le NetCo si stanno ritagliando un ruolo chiave nell’operazione di modernizzazione dell’infrastruttura digitale. Un esempio su tutti è dato da Open Fiber che, a fine 2024, ha raggiunto 15,9 milioni di unità immobiliari attive e punta a superare i 20 milioni entro il 2034, con un aumento dei ricavi del 16% rispetto al 2023. Anche TIM, dopo la cessione della sua rete NetCo al fondo KKR per un valore fino a 22 miliardi di euro e il lancio di FiberCop come operatore wholesale nazionale, si sta ritagliando il ruolo di principale competitor all’interno del panorama nazionale.

    Il percorso di separazione dalle ServCo permetterebbe di raggiungere una maggiore stabilità finanziaria grazie alla maggiore flessibilità dell’infrastruttura, oltre a soddisfare le aspettative di un mercato sempre più esigente e digitalizzato. La sfida da affrontare è quella legata alla ridefizione dei modelli operativi e di governance, l’adattamento dei processi e l’evoluzione dei sistemi tra NetCo e ServCo. Le NetCo sono chiamate ad affrontare aspetti legati all’integrazione di reti e sistemi eterogenei, a garantire l’evoluzione della rete sulla base dell’evoluzione dei servizi e a gestire le attività di Operation & Maintenance, oltre alla progettazione della rete stessa. Le ServCo, da parte loro, si troveranno a gestire diversi footprint operativi, a riadeguare i processi interni e ad adeguare la loro attenzione verso il servizio clienti e la gestione dei nuovi fornitori. All’interno di questa trasformazione si fa strada una metodologia che permette di affrontare la separazione in termini di strategia, operatività e d’implementazione. Il tutto in funzione del raggiungimento di un’interoperabilità efficiente, basata su un’infrastruttura cloud, che garantisca semplicità, tracciabilità, scalabilità e robustezza.

    Il modello NetCo – ServCo rappresenta, quindi, una strategia funzionale al raggiungimento di una migliore efficienza operativa, una maggiore innovazione e un aumento dei capitali, che potranno, quindi, essere destinati a ulteriori investimenti strategici. La sfida da affontare sarà quella di adottarlo secondo tre pilastri fondamentali: adottare accordi a livello di governance per monitorare i livelli di servizio con KPI contrattuali, supportati da una base dati centralizzata tra NetCo e ServCo; introdurre un maggior livello di automazione con l’aiuto anche dell’IA predittiva, di architetture cloud e di standard aperti; aumentare il processo di formazione dei talenti digitali investendo nella formazione per permettere l’evoluzione del nuovo modello. La disaggregazione, infatti, richiederà ad entrambi gli attori di farsi carico di portare a termine processi operativi rilevanti: dall’integrazione di reti eterogenee e l’automazione end-to-end, alla gestione efficiente di molteplici infrastrutture e alla garanzia di una customer experience di qualità in un contesto altamente articolato.

    Questo processo potrà raggiungere gli obiettivi sfidanti che si pone soltanto grazie alle capacità di entrambe le tipologie di organizzazioni, NetCo e ServCo, di evolversi e di adottare tecnologie avanzate, affidandosi a partner tecnologici con esperienze a livello globale, in grado di mettere a disposizione metodologie collaudate e asset tecnologici basati su standard di settore. In questo modo le Telco potranno evolvere in modo sostenibile, offrendo una connettività più diffusa, inclusiva e resiliente per tutto il Paese.

    di Paride D’Andreta, Direttore Telco & Media, Minsait in Italia

    Minsait in Italia NetCo-ServCo Paride D'Andreta Settore Telecomunicazioni Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.