• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché conviene tutelare la riservatezza dei dati

    Perché conviene tutelare la riservatezza dei dati

    By Redazione LineaEDP06/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vantaggi economici concreti per chi attua procedure aziendali efficaci. Lo dice Cisco nel suo 2020 Data Privacy Benchmark Study

    I risultati del 2020 Data Privacy Benchmark Study condotto da Cisco sulla base dei dati raccolti da 2800 aziende in 13 paesi inclusa l’Italia, mostrano per la prima volta un ritorno (ROI) sugli investimenti effettuati nell’ambito della riservatezza dei dati.

    In altre parole, i risultati dello studio mostrano crescenti vantaggi economici per quelle realtà che hanno attuato efficaci procedure per la privacy.

    Lo studio fornisce una visione approfondita del livello di adozione di procedure per la privacy dei dati a un anno e mezzo dall’effettiva entrata in vigore del GDPR (General Data Protection Regulation) nell’Unione Europea – ampiamente considerato un punto di svolta rispetto al modo in cui le organizzazioni controllano e gestiscono l’utilizzo dei dati personali.

    L’esigenza dei clienti di una maggiore protezione e riservatezza dei dati, la minaccia costante di violazioni dei dati, un utilizzo improprio da parte di utenti autorizzati e non, e la necessità di adeguarsi al GDPR e a leggi simili, hanno spinto gran parte delle aziende in tutto il mondo ad effettuare considerevoli investimenti per la tutela della privacy, e oggi stanno portando grandi ritorni.

    Data privacy: i numeri parlano chiaro

    La maggior parte delle organizzazioni sta registrando ritorni molto positivi: in media, le aziende ottengono benefici pari a 2,7 volte (2,4 per l’Italia) il loro investimento iniziale e oltre il 40% ottiene benefici pari ad almeno il doppio della spesa sostenuta in materia di privacy.

    Vantaggio competitive e operativo: rispetto al 40% dell’anno scorso, oltre il 70% degli intervistati dichiara di ottenere significativi vantaggi di business grazie alle iniziative messe in campo per la tutela della privacy che vanno oltre la conformità, tra cui una migliore agilità, un maggiore vantaggio competitivo, una maggiore attrattiva per gli investitori e una maggiore fiducia da parte dei clienti.

    Una maggiore responsabilità si traduce in maggiori benefici: le aziende con valutazioni di responsabilità più elevate (valutati utilizzando l’Accountability Wheel del Centre for Information Policy Leadership, un framework per la gestione e la valutazione della maturità organizzativa) sperimentano minori danni economici legati alle violazioni, minori ritardi nelle vendite e maggiori ritorni finanziari.

    L’82% delle aziende (89% in Italia) vede le certificazioni per la privacy come fattore chiave alla base delle decisioni d’acquisto: le certificazioni per la privacy come ad esempio quelle ISO 27701,  EU/Swiss-US Privacy Shield e APEC Cross Border Privacy Rules system stanno influenzando sempre più le decisioni di acquisto nella scelta di un vendor. India e Brasile sono in cima alla lista con il 95% degli intervistati che concorda con questa visione.

    4 buoni motivi per investire in ambito privacy 

    Poiché i mercati continuano a evolvere, le aziende dovrebbero considerare seriamente la possibilità di dare priorità ai loro investimenti in ambito privacy al fine di avere:

    Maggiore trasparenza nelle attività di elaborazione – siate chiari e trasparenti su ciò che fate con i dati e perché.

    Ottenere certificazioni per la privacy esterne – le certificazioni ISO, Shield, CBPRs e BCRs diventano tutti fattori importanti nel processo di acquisto, ottimizzando l’attività di due diligence del vendor.

    Andare oltre il minimo indispensabile – la privacy è un imperativo di business e la maggior parte delle organizzazioni sta vedendo ritorni molto positivi sulla loro spesa.

    Creare una forte governance organizzativa e accountability per poter dimostrare agli stakeholder interni ed esterni la maturità del vostro programma sulla privacy.

    Come riferito in una nota ufficiale da Harvey Jang, Cisco Vice President & Chief Privacy Office: «Con questo studio abbiamo la prova tangibile che gli investimenti per la privacy stanno portando risultati concreti alle aziende – in particolare grazie a una migliore relazione con i clienti e a un impatto positivo sui risultati di business».

     

     

    cisco Data Privacy riservatezza dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.