• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Real Estate: gli investimenti crescono del 54% in Italia, in un anno

    Real Estate: gli investimenti crescono del 54% in Italia, in un anno

    By Redazione LineaEDP07/10/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al DLA Piper Real Estate sono stati condivisi i trend che stanno influenzando il settore immobiliare. Scopriamoli in questo articolo

    Real-Estate

    Il mercato internazionale del Real Estate, nel 2024, è segnato da profonde incertezze economiche, instabilità geopolitica, inflazione e cambiamenti climatici che minacciano una possibile recessione economica e la già fragile coesione sociale dei nostri giorni.

    La decima edizione di “Quo Vadis Italia?”, Real Estate Summit organizzato dallo studio legale internazionale DLA Piper, fa il punto sullo scenario mondiale e traccia le prospettive future, con un ampio e prestigioso parterre di partner: BNP Paribas Real Estate, CBRE, Colliers, Cushman & Wakefield, Dils, JLL, Savills, Urban Land Institute.

    Le tendenze del Real Estate

    Professionisti e investitori nel mercato Real Estate hanno condiviso punti di vista e riflessioni su una possibile ripresa grazie a un maggiore interesse verso investimenti e finanziamenti. La crescita è trainata dai trend che stanno determinando innovazione nel settore e alte performance: gli investimenti in operational Real Estate, che garantiscono rendimenti più elevati, ma una maggiore complessità e rischi aggiuntivi, e le strategie di rigenerazione urbana “Brown to Green”.

    Non solo, i cambiamenti sociali e demografici contribuiscono a generare nuove modalità di abitare: serviced apartments, student housing, residenze per anziani sono asset sempre più attrattivi per gli investitori, che, tuttavia, richiedono competenze di management specifiche e una profonda conoscenza degli standard legislativi in ambito ESG per cogliere le sfide e le opportunità di un mercato immobiliare in rapida trasformazione.

    Prospettive del mercato globale del Real Estate

    Complici i tagli dei tassi attuati dalla Banca centrale europea, tra giugno e settembre, che hanno contribuito a ridurre l’inflazione a livelli contenuti, il contesto attuale appare più stabile: gli investimenti in Real Estate stanno riacquistando appeal e le banche sono più aperte a finanziamenti e operazioni. In particolare, il mercato obbligazionario registra maggiori rendimenti e gli investitori iniziano a valutare il rischio sovrano in modo più aggressivo nell’era del New Normal, segnato dall’aumento dei costi di trasporto e una maggiore chiusura doganale, oltre che dalla percentuale di disoccupazione, riflesso di un cambiamento demografico e della conseguente indisponibilità di forza lavoro.

    Inoltre, la mole di capitali investiti nella trasformazione tecnologica incide pesantemente sull’intera filiera, ma sarà necessaria per guidare la decarbonizzazione del settore immobiliare e la transizione sostenibile, per raggiungere l’obiettivo di Net-Zero entro il 2050.

    Focus Italia

    Il mercato immobiliare italiano registra buone performance rispetto al resto d’Europa: nel primo semestre del 2024, gli investimenti in Italia sono aumentati del +54% (per un valore di 3,5 miliardi euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, contro una crescita in Europa che si attesta attorno al +1% (per un valore di 75,4 miliardi di euro).

    Sebbene segnata da un trend negativo (-1% vs 2023) la logistica si dimostra ancora una volta molto più resiliente in Italia che nel resto dell’Europa e guida la crescita degli investimenti in Real Estate nel Paese, dimostrandosi un comparto cruciale per lo sviluppo del Paese.

    Continua la crescita nel settore alberghiero (+60%), guidata da un’offerta di lusso, mentre i Data Center rimangono al centro degli obiettivi degli investitori, sebbene i tempi dei processi autorizzativi e l’introduzione di norme restrittive sulla compatibilità urbanistica continuino a generare rallentamenti.

    Da notare, in controtendenza rispetto agli ultimi anni, il segmento uffici che cresce del +110%, rivelando un’inversione di marcia nelle dinamiche del mercato del lavoro.

    I trend emergenti

    Investimenti in operational real estate

    Gli ultimi 5 anni, segnati dalla pandemia, la crisi energetica, l’inflazione, i conflitti internazionali, hanno impattato negativamente lo scenario degli investimenti a livello mondiale. La sfida ora è quella di dotarsi di strumenti e competenze adeguate a navigare la complessità del presente, oltre che un cambio di mentalità che ponga al centro le esigenze di utilizzatori e clienti.

    Infrastrutture digitali, come i Data Center, si dimostrano asset più interessanti in quest’ottica, non solo grazie agli importanti rendimenti registrati, ma anche per le potenzialità offerte e l’impatto positivo che potrebbero avere sul mercato. La delocalizzazione degli impianti, evitando l’eccessiva concentrazione in specifiche aree urbane, potrebbe contribuire a diversificare il panorama immobiliare nazionale e contrastare l’aumento dei prezzi di immobili e terreni.

    In questo scenario, l’Italia ha un enorme potenziale, ma sarà necessario rafforzare gli investimenti e creare partnership per accelerare i tempi di realizzazione e non soccombere alla concorrenza degli altri Paesi europei, Stati Uniti e Cina.

    Creare valore attraverso strategie “brown to green”

    La principale sfida del prossimo anno si giocherà sul piano della regulation, per adeguarsi ai criteri ESG e raggiungere gli obiettivi green, pur garantendo alte performance finanziare per gli investimenti. La strategia “brown to green”, volta a rigenerare edifici esistenti perché rispettino i principi di sostenibilità, si rivela il trend che sta guidando gli investimenti, grazie alla creazione di valore per il mercato intero e l’impatto positivo che si registra per l’intera comunità.

    I rischi sono elevati, in aggiunta alla difficoltà di reperire e allocare risorse economiche, ma necessari per finalizzare la transizione sostenibile; sarà fondamentale la collaborazione pubblico-privato per raggiungere una visione sistema e garantire la corretta riqualificazione del tessuto urbano, pur da preservare.

    Dichiarazioni

    “Sebbene il settore sia influenzato da un clima di incertezza economica e geopolitica, le analisi che abbiamo avuto modo di ascoltare nel corso dell’evento hanno evidenziato come l’Italia resti attrattiva per gli investimenti nel mercato immobiliare, confermando il trend positivo di asset class quali l’alberghiero, il residenziale alternativo o i data center”, commenta Olaf Schmidt, Head del Dipartimento Real Estate di DLA Piper per l’Italia. “In particolare, nel corso del prossimo anno, si osserverà un’attenzione sempre maggiore per gli investimenti in operational real estate che richiedono una complessità maggiore dal punto di vista gestionale, con competenze e professionalità specifiche che vanno ad aggiungersi alla gestione immobiliare”.

    DLA Piper settore immobiliare trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.