• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    By Redazione LineaEDP26/11/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Servono dati accessibili istantaneamente, algoritmi di AI che elaborano e decidono in millisecondi e touchpoint capaci di erogare l’esperienza senza ritardi

    ai-generated-supermercato-personalizzazione
    Foto di Tung Lam da Pixabay

    Viviamo nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale, eppure la maggior parte delle aziende continua a gestire la relazione e l’experience dei propri clienti come se fossero numeri in un database su cui attivare comunicazioni tuttora orizzontali e poco tempestive, quando i consumatori si aspettano ben altro.

    Inviare un’email il giorno successivo a tutti coloro che hanno abbandonato il carrello significa operare una personalizzazione “batch”, ovvero a lotti. Mentre la vera personalizzazione in tempo reale avviene solo quando si propone uno sconto o un suggerimento mentre il cliente naviga sul sito o sta valutando un prodotto. E oggi, nell’era di Amazon e Netflix, è proprio quest’ultima che i clienti considerano una vera “personalizzazione”.

    La sfida per poterla offrire è tecnologica e nello stesso tempo strutturale: servono dati accessibili istantaneamente, algoritmi di AI che elaborano e decidono in millisecondi e touchpoint capaci di erogare l’esperienza senza ritardi. Per le aziende che vogliono trasformare l’obiettivo di esperienze istantanee appaganti in realtà, devono lavorare su tre pilastri che devono lavorare in perfetta orchestrazione:

    1# Architetture dati per la velocità

    Il problema di molte organizzazioni è che i loro dati sono “fermi”. Tuttora nella maggioranza delle aziende i data warehouse si aggiornano infatti una volta al giorno, una frequenza troppo lenta per reagire in tempo reale al comportamento dei clienti. Serve invece un’architettura che catturi gli eventi nel momento in cui accadono: un click ripetuto sulla pagina di quel prodotto sul sito, una chiamata al customer service, una ricerca sull’App dell’insegna mentre si è in un suo negozio. Tecnologie di event streaming, combinate con le Customer Data Platform e i data lake, permettono di consolidare queste informazioni e renderle immediatamente disponibili attraverso API layer ottimizzati.

    E si può procedere con un approccio pragmatico iniziando con i principali dati dei clienti ritenuti strategici (per esempio i più fedeli o altospendenti) per integrare progressivamente nuove fonti dati e allargare i cluster da coinvolgere, senza stravolgere l’infrastruttura esistente.

    2# AI decision engine per decisioni intelligenti

    Avere dati veloci non basta. Serve un motore decisionale che, in pochi millisecondi, determini quale sia la migliore azione da intraprendere per quel cliente, in quel momento, su quel canale. Non parliamo solo di recommendation engine: serve un’orchestrazione intelligente che combina modelli di machine learning (per predire per esempio la next-best-action o la next-best-offer), business rules engine (per rispettare vincoli normativi e politiche aziendali) e capacità di A/B testing continuo per auto-apprendere e migliorare.

    La differenza tra AI “batch” e AI real-time è sostanziale: l’inferenza deve avvenire in millisecondi, non in ore. Attraverso partnership strategiche con leader tecnologici come SAS è possibile implementare soluzioni di Customer Intelligence che sfruttano componenti di machine learning e AI. Questo permette di analizzare grandi quantità di dati provenienti da touchpoint multicanale, social media, App e chatbot, trasformandoli in insight azionabili immediatamente.

    3# Execution layer per portare la decisione al touchpoint

    Il vero “ultimo miglio” della personalizzazione è però l’esecuzione. E per passare dalla decisione all’azione, serve però integrare il decision engine con tutti i touchpoint rilevanti: il contact center (suggerimenti real-time agli operatori durante la chiamata), il website e le app (contenuti dinamici personalizzati), i canali di messaging (trigger istantanei per email, SMS, notifiche push). Ciascun canale ha le proprie specificità tecniche, ma l’obiettivo è garantire coerenza ed esperienze fluide in tutti i touchpoint.

    Gli ostacoli e come superarli

    Offrire esperienze personalizzate in tempo reale rappresenta una straordinaria opportunità competitiva, ma anche una sfida complessa. Le difficoltà principali risiedono tanto nella tecnologia quanto nei processi e nella capacità organizzativa. Molte aziende devono innanzitutto confrontarsi con sistemi legacy, come CRM ed ERP, che non sono stati progettati per funzionare in modalità real-time. In questi casi, la soluzione non è sostituirli, ma affiancarli con tecnologie moderne in grado di replicare i dati in tempo reale e utilizzare API gateway con caching intelligente. Questo approccio ibrido consente di attivare la personalizzazione in real-time solo dove porta un valore concreto ed è misurabile, evitando trasformazioni radicali e costose.

    Un altro ostacolo cruciale riguarda la qualità dei dati. Le informazioni che si aggiornano rapidamente possono risultare incomplete, incoerenti o imprecise, compromettendo l’efficacia delle decisioni automatizzate. Per questo motivo è fondamentale integrare controlli di qualità direttamente nei flussi di streaming e prevedere meccanismi in grado di garantire continuità operativa anche in presenza di dati mancanti o errati.

    La complessità aumenta ulteriormente quando si parla di orchestrazione dei canali. Il cliente oggi passa con estrema fluidità dal sito web al call center, fino al negozio fisico, e si aspetta che ogni punto di contatto “ricordi” ciò che è avvenuto in precedenza. Per offrire un’esperienza coerente e senza interruzioni, è necessario adottare soluzioni di gestione distribuita delle sessioni e registri di eventi condivisi, capaci di mantenere il contesto delle interazioni e garantire una visione unificata del cliente, anche quando non è presente una perfetta integrazione tecnica di tutti i sistemi.

    Le chiavi di successo

    Come già sottolineato, la sfida della personalizzazione istantanea non è solo tecnologica. Un elemento determinante per un’implementazione di successo è infatti l’approccio con cui si avvia il progetto che non dovrebbe mai essere affrontato come un “big bang”, ma come un’evoluzione graduale. In questa direzione, è consigliabile iniziare con un primo use case ad alto valore — ad esempio, concentrandosi sui clienti strategici che contattano un touchpoint chiave come l’help line — per poi estendere progressivamente le logiche a nuovi canali e casi d’uso, misurando i risultati e ottimizzando di conseguenza il percorso.

    Solo in una fase successiva si può passare all’orchestrazione avanzata cross-canale e all’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale più sofisticati, per esempio capaci di prevedere churn e lifetime value.

    Infine, la capacità di trasformare le soluzioni tecnologiche in leva strategica di valore per il cliente e per l’azienda, dipende anche dalla capacità di creare sinergia tra competenze e tutta l’organizzazione: coinvolgere fin da subito team cross-funzionali — che comprendano IT, Marketing e Customer Service — e definire KPI chiari consente di mantenere allineamento, agilità e focus sui risultati.

    A cura di Maria Colombo, Project Leader di Axiante

     

     

     

    Axiante
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech

    26/11/2025

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.