• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat cresce nelle soluzioni Kubernetes e Container

    Red Hat cresce nelle soluzioni Kubernetes e Container

    By Redazione LineaEDP02/02/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’acquisizione di CoreOS, Red Hat offre ai clienti flessibilità open sourse allo sviluppo di applicazioni

    Red Hat ha siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di CoreOS, azienda fondata nel 2013 per promuovere leggeri sistemi operativi Linux ottimizzati per i container fino a diventare nota per le sue tecnologie che abilitano l’ampia adozione di applicazioni containerizzate scalabili e resilienti.

    Sua è, infatti, CoreOS Tectonic, piattaforma Kubernetes enterprise-ready che offre operatività automatizzata basata su software open source, mentre CoreOS Quay è un enterprise-ready container registry.

    I dettagli dell’acquisizione
    L’operazione, che ha un valore di 250 milioni di dollari ed è stata perfezionata in questi giorni, permetterà a Red Hat di offrire ai clienti la possibilità di sviluppare qualunque applicazione e implementarla in qualsiasi ambiente con la flessibilità assicurata dall’open source.

    Nello specifico, combinando le capacità di CoreOS con la già ampia gamma Kubernetes e container a marchio Red Hat, compreso Red Hat OpenShift, l’azienda mira ad accelerare ulteriormente l’adozione e lo sviluppo della principale piattaforma hybrid cloud per carichi di lavoro moderni.

    Applicazioni containerizzate in ambienti ibridi e multicloud
    A mano a mano che le applicazioni migrano verso ambienti ibridi e multicloud, un numero crescente di aziende si avvale, infatti, dei container per creare, implementare e spostare le applicazioni più facilmente da, per, e tra cloud.

    Come sottolineato anche da IDC, la domanda di cloud continua a crescere, e le aziende prevedono che i loro investimenti futuri saranno focalizzati principalmente sulle architetture cloud. La crescente sofisticazione dei container fa sì che i clienti guardino ai loro application platform provider per aiutarli a utilizzarli per trasportare ed estendere le attuali applicazioni in produzione in ambienti public o private cloud.

    Red Hat è stata tra i primi ad abbracciare i container e la loro orchestrazione e ha contribuito in modo significativo alle relative comunità, compresa Kubernetes, dove è il secondo contributor dietro a Google.
    Red Hat è specializzata anche nel consentire alle aziende di tutto il mondo di adottare applicazioni container-based, compreso il lavoro fatto su Red Hat OpenShift, la più completa piattaforma Kubernetes del mercato. Oggi con CoreOS, Red Hat amplia la sua leadership sia nelle comunità upstream sia nelle soluzioni enterprise container-based.

    Scoprite con questo White Paper gratuito (previa registrazione) come scegliere la piattaforma container più giusta per le vostre esigenze di business.

     

     

     

    container CoreOS Kubernetes Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.