• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Rubati i dati di un miliardo di cittadini cinesi

    Rubati i dati di un miliardo di cittadini cinesi

    By Redazione LineaEDP06/07/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace, commenta il furto di dati avvenuto ai danni dei cittadini cinesi

    Furto di Dati

    Un hacker noto come ChinaDan ha dichiarato di avere sottratto informazioni personali di un miliardo di cittadini cinesi in quella che si profila come una delle maggiori violazioni di dati della storia. L’enorme archivio, di 23 terabyte di dati, è stato messo in vendita sul darkweb per 10 bitcoin, circa 200.000 dollari. Le autorità di Pechino al momento tacciono. Qualora la violazione venisse confermata, si tratterebbe della più grave nella storia della Cina.

    Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace commenta l’accaduto:

    Quando si tratta di una violazione di dati di questa portata, è quasi impossibile verificare la veridicità di ogni elemento. Tuttavia, sulla base di un campione di dati, le prime analisi indicano che la violazione sia in qualche modo credibile. Al momento non è ancora chiaro se i dati provengano da un unico database, da database collegati o non correlati, il che significa che il numero di cittadini interessati potrebbe essere molto inferiore al numero degli elementi effettivamente trapelati.

    Interessante è il prezzo di vendita sul darkweb, decisamente basso, con i dati offerti per soli 10 bitcoin (200.000 dollari), che suggerisce che l’hacker potrebbe voler vendere i dati a più acquirenti senza esclusiva, piuttosto che a un unico soggetto. Il valore dei dati personali varia anche a seconda dei cittadini e in gran parte si basa sulla capacità di monetizzare i dati attraverso il furto d’identità e la frode, con nazioni come Regno Unito e Stati Uniti che in genere richiedono un prezzo più alto. 

    Uno degli elementi più interessanti della vicenda è la notizia che le stesse istituzioni stanno cercando di arginare la discussione riguardo alla violazione, il che potrebbe screditare il Governo in quanto fonte presunta del data breach. Questo potrebbe essere un’indicazione della veridicità delle affermazioni, ma potrebbe anche essere solo un tentativo del Governo cinese di reprimere notizie potenzialmente dannose.”

    Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.