• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Servizi pubblici: trasformarne l’architettura di rete in maniera smart

    Servizi pubblici: trasformarne l’architettura di rete in maniera smart

    By Redazione LineaEDP26/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A HUAWEI CONNECT 2023 è stato presentato il White Paper sull’architettura di rete per la trasformazione intelligente dei servizi pubblici

    servizi pubblici-Huawei
    Presentazione del White Paper “Architecture for Intelligent Transformation of Public Services”

    Nell’ambito di HUAWEI CONNECT 2023 e nel corso dell’evento “Accelerare la trasformazione intelligente dei servizi pubblici per promuovere una società cognitiva”’, Huawei ha presentato il White Paper ”Architecture for Intelligent Transformation of Public Services”, insieme ad alcuni dei pionieri dei servizi pubblici di tutto il mondo che hanno posto l’accento sulle principali tendenze della trasformazione intelligente e i suoi risvolti concreti, nonché sulle modalità per rendere i servizi pubblici più inclusivi e mirati per ogni tipo di esigenza.

    La trasformazione digitale e intelligente, che intende porre al centro le persone, è ormai una realtà concreta in un’ampia gamma di settori. Anche i servizi pubblici, in quanto importanti vettori sociali, stanno lavorando con l’obiettivo di accelerare il loro percorso di trasformazione digitale. Durante l’evento, Xia Zun, Presidente, Huawei Global Public Sector, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di un’intelligenza avanzata a supporto dei servizi pubblici: “Essa consente al settore di servire meglio un maggior numero di persone. In una società incentrata sul benessere delle persone, è sempre più richiesto un valore condiviso, oltre a rendersi necessarie una più stretta collaborazione e cooperazione per ricostruire l’infrastruttura digitale e rivitalizzare l’ecosfera digitale, così da accelerare la trasformazione intelligente dei servizi digitali”.

    servizi pubblici-Huawei
    Xia Zun, Presidente, Huawei Global Public Sector, durante il suo intervento

    Un’architettura tecnica comune e indicatori di valore incentrati sulle persone sono parte integrante della trasformazione intelligente dei servizi pubblici. Questo White Paper definisce un’architettura intelligente, personalizzata sulla base delle esigenze del settore pubblico in linea con l’architettura Huawei Intelligent, già ampiamente testata dal settore. Il White Paper, inoltre, esplora le direzioni di trasformazione intelligente per guidare l’implementazione di applicazioni innovative in tutti gli scenari possibili. In occasione dell’evento, Hong-Eng Koh, Chief Scientist, Huawei Global Public Sector, ha illustrato questa architettura che si basa su rilevamento, connettività, funzioni di base e piattaforme intelligenti, oltre a modelli IA di grandi dimensioni e applicazioni intelligenti: “Puntiamo a servizi pubblici inclusivi e a una governance intelligente, impegnandoci a ottimizzare l’«umanizzazione» dei servizi pubblici, promuovere la portata della co-creazione, migliorare l’accuratezza della governance, aumentare la velocità di risposta alle emergenze, migliorare la solidità delle infrastrutture e aumentare la densità della consapevolezza situazionale”.

    La trasformazione intelligente dei servizi pubblici di Huawei si concentra su sei scenari di alto valore strategico:

    · Istruzione: L’intelligenza artificiale viene utilizzata in un’ampia gamma di scenari, tra cui le fasi di preparazione, insegnamento, pratica, esame, valutazione e gestione. Le risorse educative in tutti questi scenari vengono aggregate per implementare l’O&M a ciclo completo e rendere possibile l’evoluzione continua dell’istruzione attraverso un’attività di collaborazione a tutto tondo. L’IA abilita un sistema educativo che non conosce confini e assicura servizi di insegnamento proattivi e smart, trasformando l’istruzione da un’esperienza legata allo stare in classe a un apprendimento continuo, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

    · Sanità: il modello computazionale di sistemi complessi viene utilizzato per analizzare i meccanismi della vita e delle malattie in modo più realistico. Vengono così fornite applicazioni intelligenti incentrate sul paziente che spaziano dalla diagnosi al trattamento, passando per la riabilitazione e la prevenzione. La trasformazione intelligente ridefinisce le modalità di gestione e di servizio dell’assistenza sanitaria e rende possibile implementare un sistema di servizi efficienti e incentrati sulle persone con un’esperienza utente ottimale.

    · Gestione delle emergenze: la trasformazione intelligente che Huawei abilita ha come obiettivo quello di costruire un sistema di difesa della sicurezza pubblica in chiave “prevenzione-formazione-soccorso”, implementando una prevenzione proattiva per ridurre al minimo i rischi e riducendo al contempo pericoli per la persona e per il diritto di proprietà.

    · Finanza: la trasformazione intelligente rende più facili da usare i sistemi di servizi finanziari. Le funzioni del sistema integrato di gestione del budget e di gestione finanziaria vengono infatti ottimizzate per promuovere la condivisione dei dati, aggiungendo valore al processo decisionale e migliorandone di conseguenza l’efficienza. In questo contesto, le tecnologie digitali e intelligenti continueranno a guidare l’innovazione e la trasformazione della gestione finanziaria per aumentare ulteriormente il valore dei dati.

    · IA per servizi pubblici e governativi (AI4G): la soluzione Huawei AI4G integra connettività, elaborazione, cloud, intelligenza artificiale e applicazioni di settore per fornire servizi informatici potenti in grado di gestire grandi quantità di dati e in continua evoluzione. Consente l’innovazione e la trasformazione dei servizi pubblici, della produzione e del sostentamento delle persone per una migliore governance, economia e quotidianità.

    · Digitalizzazione dei servizi pubblici: l’implementazione di un’infrastruttura digitale nazionale composta da un cloud e da una rete sarà fondamentale per sostenere la trasformazione digitale dei servizi pubblici. Collegando infatti servizi pubblici e realtà governative smart in numerose città, questa infrastruttura fornirà servizi innovativi di e-government, istruzione e assistenza sanitaria, sia nelle aree urbane che in quelle rurali più remote. Ciò contribuirà a rendere i servizi pubblici più inclusivi ed equi.

    Huawei servizi pubblici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.