• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tre focus per le aziende italiane di successo

    Tre focus per le aziende italiane di successo

    By Redazione LineaEDP06/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Costa, Business Development Manager – BMS, Minsait Italia, elenca le priorità delle aziende italiane sostenibili in chiave digitale

    Successo

    Le aziende italiane devono e dovranno necessariamente rispondere alle logiche di un’innovazione ed evoluzione sostenibile. Dal nostro punto di vista, spiega in questo articolo Antonio Costa, Business Development Manager – BMS di Minsait in Italia, le tre dimensioni su cui è opportuno agire sono quelle della digitalizzazione dei processi interni, del monitoraggio della “gestione green” e della rappresentazione dei risultati che qualificano una “Azienda sostenibile”.

    Di questi argomenti abbiamo parlato in occasione del SAP Executive Summit, che si è tenuto recentemente a Cernobbio, partendo da un presupposto generale: la digitalizzazione dei processi interni è il primo vettore da implementare per quelle aziende che vogliono migliorare la propria agilità ed efficienza operativa. In questo ambito, un aiuto prezioso è fornito dall’Iper-automazione. Questo paradigma, che unisce alla Robotic Process Automation anche un layer di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, consente alle aziende di ridurre i costi operativi (del 30% entro il 2024 secondo Gartner) e di aumentare la propria efficienza riducendo, nel complesso, l’impatto sulle persone (portando a una miglior qualità del lavoro e a una maggior sicurezza) e sull’ambiente che ci circonda.

    Attraverso la trasformazione digitale dei processi interni è possibile digitalizzare gli eventi relativi agli infortuni sul lavoro e i cosiddetti “Near Miss”, ovvero quegli avvenimenti che avrebbero potuto causare un infortunio o un danno e le osservazioni sulla sicurezza. Inoltre, le aziende possono digitalizzare i processi ispettivi, pianificando controlli Safety Walk ed eseguendo un monitoraggio costante attraverso device sul campo in grado di rilevare comportamenti non conformi e avviare il processo di trattamento per far rientrare le criticità.

    Un altro elemento secondo noi fondamentale per qualificare meglio questa trasformazione green è il monitoraggio della gestione sostenibile; infatti, attraverso l’introduzione di opportuni strumenti di governance è possibile determinare la relazione tra rischi ed eventi, per ridurre impatti e inadempienze e guidare in tempo reale il processo decisionale. Lo scopo è individuare cause scatenanti, rilevare e documentare i potenziali rischi per attivare e governare gli interventi necessari e le opportune attività di mitigazione. L’obiettivo è quello di permettere al management aziendale di intraprendere azioni concrete per salvaguardare persone e ambiente e rispettare appieno le norme vigenti.

    L’ultima dimensione, ma sicuramente non per importanza, riguarda la rappresentazione e la comunicazione all’esterno della sostenibilità aziendale con l’obiettivo di trasmettere una chiara visione del livello di responsabilizzazione dell’azienda e di valorizzare il brand sul mercato. Infatti, una corretta condivisione dei risultati di sostenibilità può essere un fattore decisivo per attrarre investimenti: come riportato da BlackRock nella ricerca “Susteinability goes Mainstream”, gli investitori nei prossimi anni concentreranno i propri fondi su aziende in grado di produrre risultati positivi – e misurabili – soprattutto negli ambiti “Ambiente e Società”.

    Per questo motivo è fondamentale che le aziende si dotino di soluzioni di analisi e di rappresentazione delle performance aziendali, capaci di integrare dati finanziari e dati che derivano dalla gestione green, al fine di definire: il reporting ESG per la sostenibilità aziendale; la rappresentazione della sostenibilità dell’intera catena del valore; la rendicontazione del Product carbon footprint.

    In estrema sintesi, nei prossimi anni le aziende e le istituzioni italiane dovranno puntare su una “Digital Green Transformation” adattandosi costantemente all’ecosistema in evoluzione e agendo sulla digitalizzazione dei propri processi interni, sul monitoraggio della gestione green e sulla rappresentazione e comunicazione del proprio impegno verso la sostenibilità.

     

    Antonio Costa Azienda sostenibile aziende italiane Digital Green Transformation gestione green Minsait Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.