• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Contro Spectre e Meltdown le Sandbox non bastano

    Contro Spectre e Meltdown le Sandbox non bastano

    By Redazione LineaEDP11/01/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point sottolinea la necessità di ricorrere a un framework di sicurezza che scenda a un livello più profondo per proteggere la CPU

    Vulnerability

    In merito alle vulnerabilità Spectre e Meltdown di cui già tanto si è parlato in questi giorni, le considerazioni e le analisi a cura del team di ricerca di Check Point Software Technologies segnalano la necessità di ricorrere un framework di sicurezza che scenda a un livello più profondo per identificare e mitigare correttamente questi attacchi.

    Le vulnerabilità Spectre e Meltdown riguardano i punti deboli della CPU piuttosto che il sistema operativo o le applicazioni che vengono eseguite su di essa. Dunque, le soluzioni di sicurezza che monitorano quel livello, come le tradizionali Sandbox, non sono in grado di rilevare questi tipi di attacchi.

    L’analisi di Spectre / Meltdown ha, infatti, rilevato una chiara distinzione tra l’esecuzione di codice normale rispetto a quella di un codice che tenta di abusare di un’esecuzione speculativa.

    Partendo con Rowhammer, che sfruttava i componenti della memoria, Check Point crede di essere di fronte all’arrivo di una nuova ondata di attacchi che sfruttano le vulnerabilità hardware e che richiederà ai venditori di sicurezza di offrire visibilità e controllo a livello più profondo.

    In tal senso, il CPU Level Framework (introdotto all’interno della famiglia SandBlast Advanced Threat Prevention tre anni fa) offre visibilità al livello più basso di esecuzione del sistema, la CPU. Ciò consente di monitorare e identificare il flusso delle esecuzioni e offre un metodo solido per rilevare la deviazione dalla normale esecuzione. Dunque, è in grado di rilevare anche gli exploit software più sofisticati.

    Non a caso, come sostenuto dal team di ricerca sul blog di Check Point Software Technologies, è probabile che ci siano altri modi di sfruttare la CPU e l’esecuzione speculativa e crediamo che ci saranno nuovi attacchi che si basano su questo stesso concetto, poiché risolvere queste criticità sarà possibile solo a livello di hardware, e quindi ci vorranno anni prima che la maggior parte del mercato sia completamente protetta.

    Check Point Software Technologies CPU Spectre e Meltdown vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.