• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Gruppo Hera: servizi sempre più efficienti con l’aiuto di Dynatrace

    Gruppo Hera: servizi sempre più efficienti con l’aiuto di Dynatrace

    By Redazione LineaEDP24/02/2025Updated:24/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace, con la sua piattaforma di osservabilità, supporta il Gruppo Hera nel garantire qualità e continuità nei servizi essenziali destinati ai clienti

    gruppo-hera

    Tra i propri clienti, Dynatrace oggi può annoverare anche il Gruppo Hera, multiutility italiana che da 6 anni sfrutta le funzionalità della piattaforma di osservabilità per garantire qualità e continuità dei propri servizi.

    Le esigenze del Gruppo Hera

    La rapida crescita del Gruppo Hera, multiutility che opera nei settori ambiente, energia e idrico, con più di 10.000 dipendenti al servizio di oltre 7,5 milioni di clienti, ha reso sempre più cruciale garantire una disponibilità effettiva dei sistemi e delle applicazioni a copertura delle necessità degli utenti finali. Negli ultimi anni, l’evoluzione verso infrastrutture cloud integrate con sistemi on-premise ha comportato maggiori difficoltà e più tempo per individuare le cause di qualunque disservizio o inefficienza.

    A supporto di queste esigenze e per rispondere alla crescente complessità di un ambiente ibrido e multicloud, il Gruppo Hera ha introdotto la tecnologia Dynatrace sfruttando le funzionalità della piattaforma di osservabilità.

    “Dopo una prima fase di sperimentazione, la piattaforma Dynatrace si è dimostrata la soluzione in linea con l’evoluzione del nostro business e l’abbiamo prontamente collocata sui principali processi produttivi”, ha dichiarato Carmine Artone, Chief Information Officer del Gruppo Hera. “I nostri processi attraversano diversi strati tecnologici e Dynatrace ci aiuta a capire in tempi molto rapidi qual è il punto esatto che genera rallentamenti o errori. Questo ci ha permesso di lavorare sulle operazioni IT in un modo diverso, più innovativo, e di favorire la collaborazione cross-team, riducendo frequenza e durata delle war room”.

    Risolvere velocemente i problemi per garantire servizi efficienti

    Gruppo Hera può oggi reagire velocemente a possibili problematiche IT a supporto dei servizi offerti, massimizzando la soddisfazione e la fiducia nei servizi informatici da parte dei propri clienti interni ed esterni, disponendo anche di una metrica costantemente monitorata dal team business grazie a una dashboard dedicata.

    “Non si tratta solo di aver migliorato gli aspetti tecnici, ma soprattutto di aver ottimizzato i servizi che offriamo, che è la cosa più importante per noi: rendere disponibile un alto livello di servizio ai nostri utenti”, ha evidenziato Carmine Artone.

    “Il caso di successo del Gruppo Hera ci rende particolarmente soddisfatti perché evidenzia la capacità della nostra piattaforma di assicurare efficienza e continuità a un business così esteso ed eterogeneo come quello di cui si occupa l’azienda di multiservizi, andando a garantire allo stesso tempo che questa qualità operativa si rifletta sulla vita delle persone”, ha evidenziato Emanuele Cagnola, Regional Vice President, Italy di Dynatrace.

    A livello infrastrutturale e applicativo, Dynatrace aiuta a individuare in modo più semplice librerie o componenti non più attuali o problemi di sicurezza con un cambio di paradigma che vede il Gruppo Hera non solo più reattivo, ma anche proattivo nella risoluzione dei problemi. Un risparmio di tempo che si traduce in risorse da poter dedicare all’evoluzione del business e ad attività più strategiche.

    “Da quando abbiamo Dynatrace la durata delle problematiche informatiche, che noi misuriamo in termini di tempo di indisponibilità che impatta sul business, è costantemente in calo, con un miglioramento del 20-30% ogni anno. Inoltre, Dynatrace è l’unica soluzione che ci permette di individuare quelle componenti sviluppate da terze parti che in fase di collaudo funzionano bene, ma che una volta inserite nel nostro contesto IT non performano adeguatamente. E questo è un vantaggio molto importante per il nostro business”, conclude Carmine Artone.

    Dynatrace Gruppo Hera osservabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Monitoraggio proattivo: S2E e Dynatrace uniscono le competenze

    16/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.