• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    By Redazione LineaEDP27/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di Marco Comastri, CEO di Tinexta Cyber: “La direzione è giusta: primario il ruolo di Champion italiani altamente qualificati per il successo del partenariato pubblico-privato e di modelli di difesa collettiva”

    ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe

    Tinexta Cyber (Tinexta Group), polo italiano della cybersecurity che con le aziende Corvallis, Yoroi e Swascan offre consulenza e soluzioni per la gestione e la governance dei rischi legati alla sicurezza digitale, commenta – attraverso il proprio CEO Marco Comastri – la Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-26 appena ufficializzata.

    “Il documento del Governo conferma una linea di interventi volti a colmare il gap dell’Italia nella prevenzione e difesa dal rischio cyber. Non solo nelle Pubbliche Amministrazioni di ogni ordine e livello, ma anche nel settore privato e in particolare nel mondo delle imprese di qualsiasi dimensione, con l’obiettivo di tutelare la dorsale del sistema economico del Paese. Dalla nostra prospettiva di polo di aziende italiane altamente specializzate, anche questo atto – dopo l’allocazione di risorse importanti del PNRR alla cybersecurity, la pubblicazione del Dlgs. 21/2022 e la recente Circolare dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale n. 4336 – va nella giusta direzione ossia garantire la continuità operativa di servizi critici e filiere produttive strategiche” dichiara Marco Comastri, CEO di Tinexta Cyber.

    Il documento presentato conferma, infatti, i grandi passi avanti del nostro Paese nella concezione e nella visione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e della sua centralità strategica quale fattore abilitante per lo sviluppo dell’economia e dell’industria.

    Comastri prosegue: “La trasformazione digitale in atto da tempo e sempre più veloce inevitabilmente comporta non solo incredibili benefici ma anche concreti rischi. Di recente, l’AgID ha annunciato il superamento della soglia di 30 milioni di identità digitale attive e i loro possessori effettuano un numero di transazioni digitali in continuo e drastico aumento: milioni di accessi, autenticazioni e consultazioni di dati sensibili fatte da cittadini, funzionari pubblici, dirigenti privati, professionisti. Sono transazioni ormai quotidiane, anche per effetto della pandemia, da proteggere attentamente perché contengono informazioni delicate e coinvolgono processi operativi critici. E i rischi ora sono ancora più rilevanti, visto che gli attacchi cyber – a scopo criminale, spionistico o eversivo – sono una potente arma nei conflitti in corso e in quelli potenziali”.

    Nella Strategia Nazionale di Cybersicurezza per il quinquennio in corso, si ribadisce la necessità della “autonomia tecnologica in ambito digitale” e di un approccio più strategico alla cybersecurity, guardando alla creazione di un modello di difesa preventiva dal rischio cyber – e non semplicemente reattiva in caso di azioni ostili – e di un ecosistema di sicurezza cibernetica sorretto da una collaborazione pubblico-privato sempre più forte e ampia e con un ruolo di primo piano riconosciuto ai produttori e fornitori di beni e servizi ICT.

    “È un momento cruciale per il nostro Paese. Molto è ancora da fare, ma la strada è quella giusta. Il quadro normativo è finalmente più definito e chiaro. E le risorse economiche ci sono, già come fondi stanziati e, presto, in forma di probabili sgravi fiscali per gli investimenti delle imprese in sicurezza. In tale scenario, è fondamentale il ruolo di Champion italiani che sviluppino soluzioni, servizi e competenze professionali in grado di garantire quella sovranità tanto auspicata quanto indispensabile per salvaguardare gli interessi nazionali nel dominio digitale. Come polo Tinexta Cyber da tempo ci muoviamo proprio nella direzione tracciata dalla Strategia 2022-26”.

    Oggi gli hacker attaccano organizzandosi in agili e rapidi team internazionali, capaci di condividere informazioni sempre aggiornate nelle proprie community, mentre chi si difende, troppo spesso lo fa isolatamente, quasi sempre evitando la condivisione delle informazioni per timori di ricadute reputazionali, indebolendo e rallentando conseguentemente la capacità di risposta. 

    “Stiamo investendo molto nell’evoluzione dei classici Security Operation Center e stiamo lavorando alla realizzazione di Defence Center basati su tecniche di Domain Threat Intelligence, un approccio proattivo alla difesa cyber e un concetto di collective defence: una filosofia analoga a quella del Governo per l’auspicata realizzazione dell’Hyper Soc. Anche le nostre esperienze in tema di Sviluppo e di Partenariato Pubblico Privato sono in linea con le direttive del documento. Lo dimostra la collaborazione della nostra controllata Corvallis con Assindustria VenetoCentro finalizzata alla creazione di competenze specializzate e alla diffusione di una cultura security-oriented. Tale partnership ha consentito di sperimentare la realizzazione di un modello ITS in azienda in ambito – per la prima volta in Italia – di sicurezza informatica: una formazione terziaria non universitaria, erogata presso le aule di Corvallis e rispondente ai fabbisogni di forza lavoro realmente qualificata” conclude Comastri.

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26 Tinexta Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.