• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Threat detection: a che punto siamo?

    Threat detection: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP20/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vectra AI ha reso noti i risultati del suo State of Threat Detection Research Report 2023

    Threat Detection
    Kevin Kennedy, Senior Vice President of Products di Vectra AI

     Vectra AI, pioniera nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, ha annunciato oggi i risultati del suo State of Threat Detection Research Report 2023 (SCARICALO QUI), che fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di proteggere efficacemente le proprie organizzazioni dagli attacchi informatici.

    Dallo State of Threat Detection Research Report di Vectra emerge che oggi i security operation team (SecOps) sono incaricati di proteggere le organizzazioni da attacchi informatici sempre più sofisticati e veloci. Tuttavia, la complessità dell’insieme di persone, processi e tecnologia a loro disposizione sta rendendo sempre più difficile approntare un’efficace difesa informatica. La superficie di attacco in continua espansione, unita all’evoluzione dei metodi di attacco e all’aumento del carico di lavoro per gli analisti SOC, si traduce in una spirale viziosa “del più”, che impedisce ai team di sicurezza di proteggere efficacemente la propria organizzazione. Sulla base di un’indagine condotta su 2.000 analisti SecOps, il rapporto spiega perché l’attuale approccio alle operazioni di sicurezza non è più sostenibile.

    La “spirale del più” minaccia la capacità dei team di sicurezza di difendere l’organizzazione

    Il triage manuale degli alert di sicurezza costa alle organizzazioni 3,3 miliardi di dollari all’anno solo negli Stati Uniti. I security analyst, evidenzia il State of Threat Detection Research Report di Vectra, hanno il gravoso compito di rilevare, indagare e rispondere alle minacce nel modo più rapido ed efficiente possibile, mentre sono messi alla prova da una superficie di attacco in espansione e da migliaia di avvisi di sicurezza quotidiani. Lo studio State of Threat Detection Research Report di Vectra ha rilevato che:

    • secondo il 63% degli analisti le dimensioni della superficie di attacco sono aumentate negli ultimi tre anni;
    • in media, i team SOC ricevono 4.484 alert al giorno e passano quasi tre ore della propria giornata a gestire manualmente gli avvisi;
    • gli analisti della sicurezza non sono in grado di gestire il 67% degli avvisi ricevuti ogni giorno, con l’83% che ritiene che gli avvisi siano falsi positivi e non valgano il proprio tempo.

    Gli analisti SOC non hanno gli strumenti per svolgere efficacemente il proprio lavoro

    Nonostante la maggioranza degli analisti SOC dichiari che i propri strumenti sono efficaci, la combinazione di punti ciechi e l’elevato volume di alert relativi a falsi positivi impedisce alle aziende e ai loro team SOC di contenere con successo il rischio informatico. Senza visibilità sull’intera infrastruttura IT, le organizzazioni non sono in grado di identificare nemmeno i segnali più comuni di un attacco, come il movimento laterale, l’escalation dei privilegi e l’hijacking di un attacco cloud. Lo studio State of Threat Detection Research Report di Vectra ha inoltre rilevato che:

    • il 97% degli analisti SOC teme di perdere un evento di sicurezza rilevante perché “sepolto” da una marea di avvisi, eppure la stragrande maggioranza ritiene che i propri strumenti siano complessivamente efficaci;
    • il 41% ritiene che il sovraccarico di alert sia la norma, perché i vendor hanno paura di non segnalare un evento che potrebbe rivelarsi importante;
    • il 38% sostiene che gli strumenti di sicurezza vengono acquistati per soddisfare i requisiti di compliance e il 47% vorrebbe che i membri del team IT li consultassero prima di investire in nuovi prodotti.

    Il burnout degli analisti rappresenta un rischio significativo per il settore della sicurezza

    Nonostante la crescente adozione di strumenti di intelligenza artificiale e automazione, il settore della sicurezza ha ancora bisogno di un numero significativo di lavoratori per interpretare i dati, avviare indagini e adottare misure correttive sulla base delle informazioni ricevute. Di fronte al sovraccarico di allarmi e all’esecuzione di task ripetitivi, due terzi degli analisti di sicurezza sta valutando o ha già deciso di lasciare il proprio posto di lavoro, un dato questo che a lungo termine avrà un impatto potenzialmente devastante per il settore. Lo studio State of Threat Detection Research Report di Vectra ha rilevato ancora che:

    • nonostante il 74% degli intervistati dichiari che il proprio lavoro corrisponde alle aspettative, il 67% sta pensando di lasciare o sta già lasciando il proprio lavoro;
    • il 34% degli analisti che stanno pensando di lasciare il proprio ruolo o lo stanno già lasciando, sostiene di non avere gli strumenti necessari per garantire la sicurezza della propria organizzazione;
    • il 55% degli analisti sostiene di essere talmente occupato da avere la sensazione di svolgere il lavoro di più persone e il 52% ritiene che lavorare nel settore della sicurezza non sia un’opzione di carriera praticabile a lungo termine.

    “Con il passaggio delle aziende ad ambienti ibridi e multi-cloud, i team di sicurezza si trovano continuamente a dover affrontare di più: più superficie di attacco, più metodi di attacco che eludono le difese, più rumore di fondo degli alert, più complessità e più attacchi ibridi”, spiega Kevin Kennedy, Senior Vice President of Products di Vectra AI. “L’approccio attuale al rilevamento delle minacce non è più valido e i risultati del nostro report dimostrano che l’eccesso di strumenti disparati e isolati ha creato troppo rumore di fondo nel rilevamento perché gli analisti SOC possano gestirlo con successo, finendo invece con il favorire un ambiente ideale per l’ingresso degli attaccanti. Come settore, non possiamo continuare ad alimentare questa spirale: è ora di ritenere i vendor di sicurezza responsabili dell’efficacia del proprio segnale. Più il segnale delle minacce è efficace, più il SOC diventa resiliente ed efficace dal punto di vista informatico”.

    Clicca qui per scaricare il report completo.

    State of Threat Detection Research Report 2023 Threat Detection Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.