• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»7 regole per i CIO che combattono la complessità dell’IT

    7 regole per i CIO che combattono la complessità dell’IT

    By Redazione LineaEDP22/06/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le detta Citrix a supporto di chi distribuisce servizi e deve consentire l’accesso ovunque e in ogni momento ad app e dispositivi personali

    trasformazione-digitale

    Per garantire innovazione e agilità, il cloud richiede un’attenta organizzazione di ambienti ibridi e multi cloud per diminuire la complessità dell’IT ma anche per proteggere le organizzazioni di qualsiasi dimensione da cyber-attacchi in continua crescita.

    Citrix propone sette strategie che aiuteranno ad affrontare queste sfide.

    1) Concentrare le risorse sull’accelerazione dei risultati di business

    Secondo una ricerca firmata da Gartner, realizzata intervistando più di 3.000 professionisti IT, “almeno l’84% dei CIO è responsabile di aree di business che esulano dall’IT tradizionale. Le più comuni sono innovazione e trasformazione”. Inoltre, “la ricerca ha mostrato che il ruolo del CIO sta attraversando un momento di transizione, da delivery manager a business manager, dalla gestione dei costi e dalla progettazione di processo alla generazione di profitto e alla messa a frutto dei dati”.

    Semplificare un’infrastruttura IT sempre più complessa permetterà di liberare risorse per realizzare migliori risultati di business. Anche nel caso in cui si debbano gestire investimenti rilevanti fatti su infrastruttura legacy, ciò non significa che non sia possibile adottare anche le più recenti tecnologie innovative, come il cloud. Con un workspace digitale sicuro, è possibile creare una strategia cloud unificata che aiuti non solo a modernizzare l’infrastruttura, ma a massimizzare gli investimenti già in atto.

    2) Permettere agli utenti di lavorare ovunque

    Se c’è qualcosa di certo nel futuro, questo è la mobility. L’esigenza di lavorare in ogni luogo, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo si sta diffondendo sempre più. Il mercato del BYOD e della enterprise mobility è stimato crescere dai 35,1 miliardi di dollari del 2016 ai 73,30 miliardi di dollari entro il 2021, secondo la società di ricerche B2B MarketsandMarkets. Chi lavora si aspetta di avere accesso a qualsiasi dispositivo o app, sia che si trovi in ufficio, sia che sia in viaggio. E si aspetta anche la stessa esperienza fluida, indipendentemente da dove stia lavorando.

    3) Investire in innovazione

    Forse nessun’altra tecnologia negli ultimi anni ha portato più innovazione dentro le imprese del cloud computing. Le infrastrutture basate su cloud possono ridurre costi e rischi migliorando la produttività. Esso può anche rappresentare una spinta per l’impresa a raggiungere nuovi mercati, implementare nuovi modelli di business e sviluppare nuovi prodotti e servizi e, secondo Forrester Research, il mercato globale del cloud pubblico crescerà del 22% quest’anno fino a quota 178 miliardi di dollari. Una strategia cloud deve considerare esigenze di sistemi multi cloud o cloud singoli al fine di non rinchiudersi in infrastrutture, cloud, endpoint o data center e permettere di cambiare strategia ogni volta che l’innovazione lo richiede.

    4) Progettare e distribuire una strategia cloud semplificata

    Nel passaggio al cloud, le aziende spesso si ritrovano a dover gestire un mix di provider e servizi. In alcuni casi, i dipendenti utilizzano i loro servizi cloud, dando vita a un ambiente di “Shadow IT” separato. Naturalmente questo comporta dei costi e aumenta i rischi. Quando volgete l’attenzione a sviluppare e implementare una strategia cloud centralizzata, è possibile utilizzarla come fondazione per una governance dell’utilizzo dei servizi cloud nei dipartimenti business e IT. Una buona strategia dovrebbe migrare app e dati sul cloud per accelerare l’innovazione e l’agilità, assicurando flessibilità e controllo.

    5) Prendere sul serio la sicurezza

    Il futuro della sicurezza è contestuale. Quando si lavora da una molteplicità di luoghi e utilizzando dispositivi diversi, il vecchio sistema di mettere i dati al sicuro con un firewall e un perimetro di sicurezza non è più sufficiente. La sicurezza deve essere più efficace e il focus deve essere l’utente. L’accesso a dati e sistemi deve basarsi su chi è l’utente, dove si trova e che dispositivo utilizza e servono nuove soluzioni che pensino alla sicurezza in maniera diversa, come un workspace digitale con un perimetro digitale sicuro.

    6) Essere globali

    Anno dopo anno il mondo diventa un luogo sempre più piccolo dove fare business. Con un accesso facile alle risorse IT e con staff distribuiti in tutto il mondo, le aziende stanno cercando di sfruttare l’enorme potenziale di crescita dei mercati emergenti e il buon rapporto costi-benefici dell’outsourcing. Nel 2017 il mercato globale dell’outsourcing ammontava a 88,9 miliardi, secondo la società di ricerche di mercato Statista. Gestire una forza lavoro distribuita, naturalmente aggiunge complessità all’infrastruttura IT. Una singola piattaforma unificata che gestisce centralmente utenti, dispositivi, dati, carichi e network può fare leva su risorse globali in maniera conforme alle restrizioni legislative. Con data center cloud disponibili in diverse locations in tutto il mondo – 100.000 per parlare solo di Azure, per esempio – l’IT può gestire carichi vicini alle persone che li utilizzano per minimizzare la latenza della WAN. Questa flessibilità geografica permette anche all’IT di mantenere i dati dentro i confini nazionali come richiesto, semplificando la conformità alle regole.

    7) Gestire la complessità dell’IT non deve essere complicato

    Questa piattaforma unificata semplifica la complessità sempre crescente dei dipartimenti IT dando la libertà, la creatività e le risorse per focalizzarsi su risultati di business migliori, su un livello di sicurezza più elevato, su una miglior mobility dei dipendenti e su altre strategie critiche che saranno a prova di futuro per il vostro IT.

     

    byod citrix cloud Complessità IT Cyber Security Shadow IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.