• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come abilitare la smart city sfruttando le risorse del cloud?

    Come abilitare la smart city sfruttando le risorse del cloud?

    By Redazione LineaEDP19/01/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Amazon Web Services illustra cinque possibilità offerte dal cloud per implementare una smart city

    smart city

    Nonostante si parli ormai da diversi anni di smart city, solo oggi stiamo assistendo alla loro effettiva realizzazione. Ciò è dovuto al fatto che solo adesso possiamo realmente contare su livelli di connettività della rete, di archiviazione backend e su infrastrutture di elaborazione in grado di liberarne il completo potenziale. Si tratta di una novità molto promettente per i comuni e per i governi ed è allo stesso tempo una buona notizia per i cittadini, il cui lavoro e la cui quotidianità sono resi più semplici dalle città connesse.

    Amazon Web Services illustra 5 modi per abilitare la smart city sfruttando le risorse del cloud, per un futuro con città collaborative di maggiore successo e più efficienti. 

    1) Il cloud libera il completo potenziale

    Un solido cloud backend è indispensabile per abilitare la smart city e la città collaborativa. In altri termini, l’utilizzo del cloud rende possibile l’attuazione di una smart city. Ciò è particolarmente importante dal momento che strutture complesse come le città possono generare dati per diversi petabyte ogni mese.

    Tutte queste informazioni devono essere archiviate in modo sicuro e la scalabilità di una soluzione cloud attenua le difficoltà correlate alla necessità di aggiornare costantemente la capacità di archiviazione per soddisfare il continuo afflusso di dati. Altrettanto importanti sono le funzioni di cloud analytics, che possono analizzare, quasi in tempo reale, una miriade di set di dati provenienti da un ambiente urbano al fine di migliorare le condizioni di vita dei cittadini.

    Per quei comuni che vogliono considerare l’implementare una smart city, uno scenario tipico di una smart city abilitata attraverso l’Internet of Things (IoT) richiede l’installazione di molti sensori e sonde connessi all’interno dell’area urbana e destinati a raccogliere informazioni. Il problema di questo approccio è che potrebbe richiedere notevoli investimenti in sensori dedicati. I governi dovrebbero essere invece incoraggiati a considerare l’uso di soluzioni alternative che possono essere sfruttate per rendere intelligente qualsiasi città. 

    2) Sfruttare le risorse esistenti 

    Una di queste alternative potrebbe essere quella di utilizzare i sensori che le città hanno già a propria disposizione. Un esempio di come queste risorse esistenti possono essere sfruttate viene dallo smart parking, grazie al quale i cittadini possono utilizzare un’app per individuare i parcheggi disponibili in zona. Ebbene, questo risultato può essere raggiunto ad esempio utilizzando le video camere presenti in una città.

    Come mostrato dalla startup Park Smart, è assolutamente possibile acquisire informazioni relative ai parcheggi sulla base dell’analisi delle video camere e usarle di conseguenza per determinare se ci sono parcheggi occupati. Le aree di sosta sono visualizzate su una mappa, i parcheggi occupati sono evidenziati in rosso e gli spazi disponibili in blu. Gli utenti possono avere accesso a queste informazioni attraverso un’app, che permette loro di individuare in qualsiasi momento i parcheggi liberi all’interno della città.

    3) Informazioni da qualsiasi luogo

    Un altro modo di sfruttare l’infrastruttura esistente è quello di installare un sensore a basso costo e ridotto consumo ad un autobus o ad un lampione, facendoli così diventare un dispositivo indipendente per la raccolta di informazioni. Per esempio, in una grande città come Londra, gli autobus dotati di sensori possono raccogliere dati sul traffico, sui livelli di CO2, sulla temperatura e sul rumore ambientale. Grazie alle funzioni di cloud analytics, le informazioni possono essere estrapolate e analizzate per determinare dove siano presenti ingorghi o si siano verificati incidenti stradali o, ancora, dove i livelli di inquinamento stiano raggiungendo livelli pericolosi così da informare i cittadini semplicemente attraverso un’app. Se spesso le città vengono definite entità che vivono e respirano, una soluzione di questo tipo sarebbe di fatto come sottoporre le città a una risonanza magnetica (MRI – Magnetic Resonance Imaging) in tempo reale.

    4) Innovazione esternalizzata

    Installare sensori non è l’unica modalità di utilizzo del cloud in grado di favorire una città più smart e collaborativa. Questo stesso risultato, infatti, può essere raggiunto anche attraverso la pubblicazione di set di dati aperti. Grazie a questa soluzione, sviluppatori indipendenti utilizzano i set di dati per creare un’app che permetta agli utenti di sapere quando una strada sarà pulita e ricevere un alert via email nel caso risiedano o lavorino in quella determinata zona. 

    Uno dei maggiori vantaggi del condividere i dati è il fatto che offre la possibilità a sviluppatori indipendenti o piccole aziende di progettare le proprie app, che possono essere vendute ad un costo ridotto o garantire comunque guadagni agli autori grazie all’utilizzo della pubblicità. Tutto questo alimenta l’ecosistema delle app che a sua volta promuove una continua innovazione. 

    5) Cittadini sviluppatori di applicazioni con i dati aperti

    Una vera smart city è una città collaborativa che non dispone solo di sensori che collezionano dati ma ha anche cittadini coinvolti che aiutano a raccogliere informazioni da aggiungere a un sistema che porti benefici per la collettività.

    Chiaramente, smart city e tecnologia cloud sono un’accoppiata perfetta; mentre la prima è in continuo cambiamento e adattamento alle necessità dei cittadini, il cloud è capace di adattarsi velocemente ai bisogni in trasformazione dei suoi utenti.    

    Governi e comuni non dovrebbero pensare alle smart city in termini di installazione di sonde e sensori per raccogliere informazioni. Piuttosto, dovrebbero prestare attenzione a come l’infrastruttura esistente può essere riorganizzata per supportare la raccolta dati.

    Le città dovrebbero inoltre considerare i cittadini non solo come fonte di informazioni ma anche come possibili sviluppatori di applicazioni che utilizzano i dati aperti.  Le informazioni fornite possono quindi essere analizzate utilizzando tecnologie cloud sicure come Amazon Web Services. Non solo a beneficio della citta, ma anche per realizzare la promessa portata dalla smart city e permettere ai cittadini di godere di standard di vita più elevati.

    Amazon Web Services cloud IoT Smart City
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.