• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Applicazioni LLM: Snowflake ne conta 33.000 in meno di un anno

    Applicazioni LLM: Snowflake ne conta 33.000 in meno di un anno

    By Redazione LineaEDP11/04/2024Updated:11/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Snowflake condivide i risultati di uno studio relativo all’adozione di applicazioni LLM. Nel 2023 sono state create 90 app di Intelligenza Artificiale al giorno

    applicazioni-llm

    L’Intelligenza Artificiale sta senza dubbio cambiando il mondo del lavoro; velocizza, automatizza e rende più sicuri i processi, soddisfacendo aziende e clienti. secondo dati raccolti da Snowflake, la Data Cloud company, i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono sempre più utilizzati nella creazione di chatbot. Con l’AI generativa che sta rivoluzionando il mercato, i chatbot sono passati da circa il 18% del totale delle applicazioni LLM disponibili al 46% rilevato a maggio 2023, con numeri in costante e impetuosa crescita. Inoltre, da un sondaggio condotto sulla comunità di sviluppatori di Streamlit, è emerso che i progetti LLM di quasi il 65% degli utenti avevano finalità professionali, segnalando un cambiamento importante: l’AI viene implementata per migliorare la produttività, l’efficienza e gli insight della forza lavoro.

    L’Intelligenza Artificiale non è una moda del momento. È qui per rimanere

    Questi risultati si basano sui dati di utilizzo di oltre 9.000 clienti Snowflake e sono riassunti nel nuovo report “Data Trends 2024” dell’azienda. La ricerca si concentra sul modo in cui i leader aziendali e tecnologici globali stanno utilizzando risorse come l’intelligenza artificiale per costruire una data foundation e trasformare le proprie operazioni in ottica futura. I risultati più recenti mostrano il graduale passaggio da applicazioni LLM con input testuale (2023: 82%, 2024: 54%) a chatbot con input testuale iterativo, che abilitano conversazioni più fluide e naturali.

    “Le applicazioni conversazionali sono in aumento poiché l’interazione rimane un aspetto innato dell’essere umano, anche quando avviene con un’applicazione”, spiega Jennifer Belissent, Principal Data Strategist di Snowflake. “Ci aspettiamo che questa tendenza continui man mano che diventa più facile sviluppare e distribuire applicazioni LLM conversazionali, soprattutto con la consapevolezza che i dati sottostanti rimangono gestiti e protetti. Con questa tranquillità, nuovi chatbot interattivi e particolarmente versatili soddisferanno sia le esigenze aziendali che le aspettative dei singoli utenti”.

    Più di 33.000 applicazioni LLM in nove mesi

    Il report evidenzia inoltre che 20.076 sviluppatori della comunità Streamlit di Snowflake hanno realizzato oltre 33.143 applicazioni LLM negli ultimi nove mesi. Quando si tratta di sviluppare progetti di AI, Python è il linguaggio di programmazione preferito grazie alla sua facilità d’uso, a una comunità di sviluppatori molto attiva e al vasto ecosistema di library e framework. Nell’ultimo anno, all’interno di Snowpark, piattaforma che consente agli sviluppatori di creare applicazioni in modo rapido ed economico, l’uso di Python è cresciuto molto più rapidamente rispetto a Java e Scala: Python ha registrato un +571%, rispetto a Scala (+387%) e Java (+131%). Con Python, gli sviluppatori possono lavorare più velocemente, accelerando la realizzazione di prototipi e la sperimentazione e, di conseguenza, l’apprendimento complessivo dei team di sviluppatori che lavorano a progetti di AI all’avanguardia.

    Un’altra tendenza rilevante è quella di programmare le applicazioni LLM direttamente sulla piattaforma dove vengono gestiti anche i dati, come indicato dall’aumento del 311% delle Snowflake Native Apps – che consentono lo sviluppo di applicazioni direttamente sulla piattaforma di Snowflake – tra luglio 2023 e gennaio 2024. La possibilità di elaborare le applicazioni su un’unica piattaforma dati elimina la necessità di esportare copie di dati verso altre tecnologie, aiutando a sviluppare e distribuire le applicazioni più rapidamente e riducendo al contempo i costi di manutenzione operativa.

    Applicazioni LLM: la Data Governance nelle aziende acquista importanza

    Con l’adozione dell’intelligenza artificiale, le aziende stanno incrementando l’analisi e l’elaborazione dei loro dati non strutturati. Questo consente di scoprire fonti di dati non sfruttate, rendendo più che mai importante un approccio moderno alla governance per proteggere i dati sensibili e privati. Secondo il report, le aziende hanno aumentato l’elaborazione dei dati non strutturati del 123% nell’ultimo anno. IDC stima che il 90% dei dati di tutto il mondo sia costituito da video, immagini e documenti non strutturati. La possibilità di accedere a dati puliti tramite le applicazioni LLM migliora l’utilizzo e di conseguenza porta alle aziende una serie di vantaggi significativi.

    Il parere dell’esperta

    “La data governance non significa per forza blindare i dati ma, al contrario, permettere di accrescerne il valore”, prosegue Jennifer Belissent. “La governance si articola in tre pilastri: conoscenza, protezione e utilizzo dei dati per ottenere valore. I nostri clienti utilizzano nuove funzioni per etichettare e classificare i dati, in modo da poter applicare i criteri di accesso e utilizzo appropriati. L’utilizzo di tutte le funzioni di governance dei dati è aumentato del 70-100% e, parallelamente, anche il numero di query su oggetti protetti è cresciuto del 142%. Quando i dati sono protetti, possono essere utilizzati in modo sicuro, garantendo la massima tranquillità. Prese singolarmente, ognuna di queste tendenze rappresenta un elemento che mostra come le organizzazioni di tutto il mondo stiano affrontando sfide diverse. Considerate insieme, raccontano invece una storia più ampia su come CIO, CTO e CDO stiano modernizzando le loro aziende, gestendo esperimenti di intelligenza artificiale e risolvendo problemi di dati: tutti passi necessari per sfruttare le opportunità offerte dalle applicazioni LLM. La questione importante da capire è che l’era dell’AI generativa non richiede un cambiamento fondamentale nella strategia dei dati, ma un’accelerazione dell’esecuzione di tale strategia. È importante”, conclude Jennifer Belissent, “abbattere i silos di dati ancora più rapidamente e semplificare l’accesso alle fonti, ovunque si trovino nell’azienda o in un ecosistema di dati più ampio”.

    Data governance intelligenza artificiale (AI) LLM Snowflake trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.