• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Applicazioni mainframe: 5 modi per modernizzarle

    Applicazioni mainframe: 5 modi per modernizzarle

    By Redazione LineaEDP29/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Armin M. Warda di Red Hat offre cinque possibilità per modernizzare le applicazioni mainframe, ampiamente utilizzate nel settore bancario e assicurativo.

    Applicazioni mainframe

    Per molto tempo, i mainframe sono stati il punto di riferimento in termini di sicurezza e affidabilità delle transazioni web. Tuttavia, i computer ad alte prestazioni, con le loro applicazioni spesso obsolete, devono confrontarsi con le tecnologie cloud che stanno dando vita a una nuova era caratterizzata da cicli di innovazione rapidi e costi ridotti. Ma il problema centrale non è la semplice sostituzione dei mainframe con soluzioni cloud: le aziende del settore finanziario e assicurativo apprezzano troppo l’alta affidabilità e la potenza di calcolo dei server dati legacy. Il vero problema è la modernizzazione delle applicazioni mainframe.

    Red Hat mostra cinque modi in cui è possibile aggiornare le applicazioni in esecuzione su un mainframe.

    • Sostituzione: la sostituzione dell’applicazione esistente con una che deve essere completamente reimplementata comporta alcuni cambiamenti organizzativi. In realtà, una sostituzione non è tanto una modernizzazione quanto una “eliminazione”. A volte è necessario che applicazioni vecchie e nuove esistano in parallelo durante la migrazione.
    • Emulazione/Rehosting: le aziende spostano le loro applicazioni dai mainframe a piattaforme di distribuzione più economiche. Anche in questo caso, non si tratta di un vero e proprio ammodernamento, ma piuttosto di una misura temporanea prima della dismissione di un sistema.
    • Traduzione: obiettivo di questo approccio è il codice dell’applicazione, che gli sviluppatori riscrivono nei moderni linguaggi di programmazione. In questo modo, le aziende si liberano di linguaggi spesso vecchi e ingombranti e beneficiano di nuovi compilatori e ambienti di esecuzione. La scelta del codice per gli ambienti cloud-native offre la massima flessibilità poiché l’applicazione può essere eseguita in un cloud pubblico o privato, così come su un server o un mainframe.
    • Refactor: a differenza della traduzione, l’approccio refactor ristruttura solo alcuni componenti dell’applicazione e apre la porta a tecnologie come i container e i microservizi. Altre sezioni del codice, tuttavia, rimangono invariate.
    • Ricostruire/ri-architettare: Le aziende sviluppano e riprogettano completamente l’intera applicazione.

    In pratica, i paesaggi informatici di banche e compagnie assicurative sono costituiti da un gran numero di applicazioni diverse. Realisticamente, quindi, si tratta di procedere con un mix delle opzioni sopra descritte, poiché le diverse condizioni influenzano la rispettiva modernizzazione: ciò che funziona per un’applicazione non è necessariamente il modo migliore di procedere per un’altra. La sfida dell’enorme complessità legata all’utilizzo di diversi modelli di distribuzione è stata a lungo un problema importante. Oggi, tuttavia, le aziende hanno a disposizione piattaforme Kubernetes collaudate e partner di implementazione specializzati che aiutano a controllare i rischi legati alla transizione.

    Non esiste un approccio unico alla modernizzazione delle applicazioni mainframe, ma sono disponibili le conoscenze e la tecnologia necessarie per aiutare qualsiasi organizzazione a trovare la strada giusta per i propri scopi. Le piattaforme Kubernetes aziendali garantiscono la portabilità delle applicazioni e l’interoperabilità dei propri data center e mainframe con i cloud privati e pubblici, consentendo a banche e istituti finanziari di modernizzare le proprie applicazioni legacy oggi con meno rischi che mai.

    di Armin M. Warda, FSI EMEA Chief Technologist di Red Hat

    app mainframe Armin M. Warda modernizzazione applicazioni Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.