• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi di phishing colpiscono con nuove tattiche

    Attacchi di phishing colpiscono con nuove tattiche

    By Redazione LineaEDP06/08/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha scovato nuove tecniche di attacchi di phishing che vedono la combinazione di spear phishing e phishing di massa

    attacchi-di-phishing

    Le tecniche di attacco dei criminali informatici si evolvono per eludere anche l’utente più attento e scrupoloso. Gli esperti di Kaspersky hanno identificato un nuovo trend negli attacchi di phishing che prevede l’utilizzo di elementi di spear phishing in campagne massive. Le tradizionali e-mail di phishing in massa sono indirizzate a un vasto pubblico con messaggi generici, spesso pieni di errori di battitura e con una formattazione poco chiara. Al contrario, lo spear phishing prevede messaggi altamente personalizzati che includono dettagli specifici sull’obiettivo, facendolo sembrare più credibile.

    Lo spear phishing prende di mira individui specifici o piccoli gruppi con e-mail che imitano lo stile e il contenuto di comunicazioni legittime, provenienti da soggetti fidati, che sono realizzate con attenzione per evitare il rilevamento da parte dei filtri di sicurezza e che spesso non contengono errori tecnici. Le campagne di phishing di massa, invece, tendono un’ampia rete, inviando messaggi generalizzati a grandi liste di indirizzi e-mail privi di personalizzazione e spesso contenenti errori e un design scadente.

    Le anomalie degli attacchi di phishing scovati da Kaspersky

    Alla fine del 2023, i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato un’anomalia statistica che mostrava una combinazione di tattiche di spear phishing e mass phishing, con il rilevamento di e-mail troppo aggressive per lo spear phishing, ma troppo sofisticate per gli attacchi di mass phishing. In un caso, un’e-mail di phishing per le risorse umane si rivolgeva al destinatario con il suo nome e faceva riferimento alla sua azienda, ma il modulo di phishing allegato era un falso accesso generico a Outlook, un tipico segno di attacchi phishing di massa.

    attacchi-di-phishing

    Un messaggio e-mail di phishing HR che utilizza il ghost spoofing: il nome del mittente contiene l’indirizzo e-mail del team HR, facendo sembrare autentica l’e-mail.

    Un’altra campagna ha utilizzato il “ghost spoofing”, in cui un vero indirizzo e-mail aziendale compariva nel nome del mittente senza modificare il dominio effettivo. Questa tecnica, solitamente riservata agli attacchi di phishing mirati, è stata utilizzata nel phishing di massa, facendolo sembrare autentico, ma rimandando a un modulo di phishing generico quando si clicca sul link.

    attacchi-di-phishing

    Numero di e-mail di phishing miste, marzo-maggio 2024

    Da marzo a maggio 2024, Kaspersky ha rilevato un aumento significativo di queste e-mail di phishing ibrido. Questo aumento indica che gli aggressori stanno sfruttando tecnologie avanzate per ridurre i costi e gli sforzi di personalizzazione degli attacchi di phishing di massa. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono ora in grado di creare contenuti convincenti per le e-mail, correggere gli errori di battitura e migliorare il design, rendendo questi attacchi misti più efficaci e più difficili da rilevare.

    “Gli aggressori stanno adottando sempre più spesso metodi e tecnologie di spear phishing nelle loro campagne di massa, il che porta a e-mail più personalizzate e a una gamma sempre più ampia di tecnologie e tattiche di spoofing. Nonostante si tratti di campagne e-mail di massa, questi attacchi rappresentano una minaccia significativa. Per combatterla è fondamentale implementare misure di protezione che tengano il passo con i progressi tecnologici e utilizzino una combinazione di metodi e servizi”, ha commentato Roman Dedenok di Kaspersky.

    I consigli di Kaspersky per proteggersi dagli attacchi di phishing

    Per proteggere i dati da attacchi di phishing e leak, gli esperti Kaspersky consigliano di:

    • Fornire al proprio personale una formazione di base sull’igiene della sicurezza informatica. Effettuare un attacco di phishing simulato per assicurarsi che i dipendenti sappiano distinguere le e-mail di phishing.
    • Utilizzare soluzioni di protezione per i server di posta con funzionalità anti-phishing, per ridurre le possibilità di infezione attraverso un’e-mail di phishing. Kaspersky Security for Mail Server impedisce che i dipendenti e l’azienda vengano frodati da truffe di social engineering.
    • Utilizzare una soluzione di protezione per endpoint e server di posta con funzionalità anti-phishing, come Kaspersky Endpoint Security for Business, per ridurre le probabilità di infezione attraverso un’e-mail di phishing.
    • Se si utilizza il servizio cloud Microsoft 365, non bisogna dimenticare di proteggerlo. Kaspersky Security for Microsoft Office 365 dispone di una tecnologia dedicata anti-spam e anti-phishing, nonché di una protezione per le applicazioni SharePoint, Teams e OneDrive per garantire la sicurezza delle comunicazioni aziendali.
    • Utilizzare soluzioni leggere e facili da gestire, come Kaspersky Small Office Security, per evitare di rimanere bloccati dal proprio computer a causa di e-mail di phishing o allegati dannosi.
    • Trovare una soluzione dedicata alle piccole e medie imprese con una gestione semplice e funzionalità di protezione comprovate, come Kaspersky Endpoint Security Cloud. File Threat Protection, Mail Threat Protection, Network Threat Protection e Web Threat Protection includono tecnologie che proteggono gli utenti da malware, phishing e altri tipi di minacce.

    Dichiarazioni

    “Gli aggressori stanno adottando sempre più spesso metodi e tecnologie di spear phishing nelle loro campagne di massa, il che porta a e-mail più personalizzate e a una gamma sempre più ampia di tecnologie e tattiche di spoofing. Nonostante si tratti di campagne e-mail di massa, questi attacchi di phishing rappresentano una minaccia significativa. Per combatterla è fondamentale implementare misure di protezione che tengano il passo con i progressi tecnologici e utilizzino una combinazione di metodi e servizi”, ha commentato Roman Dedenok di Kaspersky.

     

    attacchi informatici Attacchi spear phishing cybersecurity Kaspersky phishing phishing di massa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.