• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Autorizzazioni app Android: di quali fidarsi?

    Autorizzazioni app Android: di quali fidarsi?

    By Redazione LineaEDP26/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Panda Security per agire sempre in sicurezza

    panda security

    Android è un sistema operativo diverso da Windows, soprattutto perché invece di utilizzare programmi si basa sulle app. Queste hanno bisogno di avere accesso a dati e risorse del dispositivo mobile e, a differenza dei programmi desktop, raccolgono dati e possono inviarli online allo sviluppatore (o addirittura a terzi).

    Per garantire la legittimità di quanto viene installato, Android costringe le app a richiedere autorizzazioni al possessore del dispositivo per accedere a determinati dati e componenti hardware. In questo modo, la responsabilità ricade interamente sulla persona che utilizza il telefono o il tablet.

    Ci sono però milioni di utenti inesperti che non sanno come interagire con un’app e con il proprio smartphone. Concedere autorizzazioni a un’applicazione senza sapere cosa farà con quelle informazioni, se è onesta o meno, è una scommessa che moltissimi utenti accettano ogni giorno, esponendosi a potenziali rischi per la loro privacy e sicurezza.

    Per questa ragione, Panda Security intende fare un po’ di chiarezza su cosa siano le autorizzazioni per le app e fornire alcuni consigli di sicurezza pratici per capire di quali fidarsi e di quali no.

    Le autorizzazioni app Android

    Queste sono le autorizzazioni importanti che ci vengono richieste dalle app e i relativi rischi per la sicurezza (se concesse ad app dannose):

    Sensori per il corpo, condivisione di informazioni molto personali.

    Calendario, condivisione di routine e appuntamenti e possibile cancellazione di eventi.

    Fotocamera, furto di immagini personali.

    Contatti, furto di indirizzi e-mail e numeri di telefono, diffusione di spam.

    Posizione, tracciamento a fini commerciali.

    Microfono, registrazione di conversazioni anche al di fuori delle telefonate.

    Telefono, chiamate a numeri a pagamento.

    SMS, registrazione a servizi a pagamento, lettura dei codici di sicurezza per il login di account importanti, come le conferme delle transazioni economiche online.

    Spazio di archiviazione, modifica dei file salvati sul dispositivo.

    Ogni autorizzazione, se gestita in modo superficiale, può renderci vittime di truffe e attacchi informatici. Per questo motivo, è molto importante decidere quali autorizzazioni concedere alle nuove app che installiamo.

    Controllare e modificare le autorizzazioni app

    Le autorizzazioni vengono richieste al primo avvio dell’applicazione. In seguito, è possibile consultarle e modificarle in Impostazioni > App e notifiche > Autorizzazioni app. In questo modo, sono consultabili in base al tipo di autorizzazione.

    In alternativa, in App e notifiche si può cliccare sull’app che interessa e poi su Autorizzazioni app. Qui vengono mostrate le autorizzazioni richieste dall’app: accanto a ognuna di esse c’è un interruttore che si può utilizzare per concederle o revocarle.

    Come gestire le autorizzazioni app

    Decidere quali autorizzazioni concedere e a quali app non è una scelta semplice, tranne nei casi delle app più conosciute e utilizzate da milioni di utenti, come YouTube o WhatsApp (e anche in questi casi molte sono le discussioni sui dati che queste applicazioni registrano e utilizzano per scopi commerciali).

    La questione si fa più complicata quando pensiamo alla sicurezza e quando abbiamo appena installato un’app meno famosa rispetto ai colossi per Android. Ecco allora alcuni semplici consigli di sicurezza per le autorizzazioni app:

    Valutare se le autorizzazioni richieste dall’app sono coerenti con le funzioni che desideriamo. Ad esempio, un’app contapassi che chiede di accedere agli SMS è abbastanza sospetta.

    Concedere solo le autorizzazioni legate alle funzionalità che interessano. Per continuare con il nostro esempio del contapassi, se non ci interessa il tracciamento con GPS, non autorizziamo la geolocalizzazione.

    Se si hanno dubbi sulla reputazione dello sviluppatore e la sicurezza dell’app, cercare informazioni online e leggere le recensioni degli altri utenti.

    Se si sta installando un apk, consultare la guida ai file apk di Panda e affidarsi ad app verificate.

    È importante porre molta attenzione prima di concedere autorizzazioni speciali, come privilegi da amministratore, impostazione di app predefinita per certi formati di file o criteri di accessibilità particolare al dispositivo.

    Installare Panda Dome per Android  per proteggersi dal malware e controllare il proprio dispositivo nei minimi dettagli.

    Dobbiamo in qualche modo imparare a ragionare con la mente di un cybercriminale prima di concedere certe autorizzazioni ad app poco conosciute, soprattutto se utilizziamo il nostro dispositivo Android anche per operazioni finanziarie o che comportano l’uso di dati sensibili. In generale, come sempre, l’importante è la consapevolezza di cosa può fare un’app con i propri dati e accedendo a certe parti del nostro dispositivo mobile, decidendo di conseguenza se e quanto condividere della nostra vita in cambio di un servizio.

    app Android autorizzazione Panda Security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.