• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»CeBIT 2016: il futuro della digitalizzazione in una fiera

    CeBIT 2016: il futuro della digitalizzazione in una fiera

    By Redazione LineaEDP24/03/2016Updated:24/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è conclusa con successo l’ultima edizione della manifestazione. L’appuntamento è per il 20 marzo 2017

    cebit

    Una piattaforma per il networking e il confronto dove la digitalizzazione l’ha fatta da padrone: si è conclusa con successo l’edizione 2016 del CeBIT di Hannover, che anche quest’anno si è confermato essere uno dei più importanti appuntamenti del settore.

    Il salone ha proposto più di 500 esempi concreti di digitalizzazione e di IoT e con il tema conduttore “d!conomy: join – create – succeed”, il CeBIT ha interpellato le persone alle quali toccano le decisioni che sono alla base della trasformazione digitale, sollecitandole a farsi parte attiva nel processo in corso. Questo spiega perché si è registrato un consistente aumento nella presenza di responsabili dei settori vendite e marketing e del settore finanziario, bancario e assicurativo.

    Per la prima volta nella sua storia, il salone ha aperto i lavori, il lunedì, con una Conferenza dell’Unione Europea sull’Agenda Digitale. Nel suo saluto, il Commissario UE Günther H. Oettinger ha tratteggiato la prospettiva di un mercato digitale unico e di una legislazione europea in materia, sottolineando che le frontiere nazionali non hanno senso nel contesto della digitalizzazione. Oettinger ha insistito su questo aspetto anche nel discorso fatto in occasione della nuova Serata di Benvenuto tenutasi nel quartiere fieristico, alla quale hanno preso parte oltre 2.000 ospiti del mondo dell’economia e della politica. Il martedì è stato al CeBIT, per il suo tradizionale tour del salone, il Cancelliere federale Angela Merkel, che ha potuto valutare in prima persona le soluzioni e le opportunità offerte dalla digitalizzazione e ha sottolineato la necessità di un’evoluzione ancora più veloce. “Il tempo è fondamentale”, ha affermato Angela Merkel, aggiungendo che è necessario affrettare il collegamento tra l’offerta attuale e Internet per poter trarre vantaggio dall’immenso potenziale di maggiore efficienza che si prospetta.

    Gli espositori hanno riferito che i visitatori presentatisi ai loro stand hanno dimostrato quest’anno maggiore interesse negli ultimissimi prodotti. Molti dei colloqui avuti con decision maker di un elevato numero di industrie e segmenti commerciali vertevano sulle opportunità create dalla digitalizzazione nel loro particolare ambito operativo. Gli argomenti più trattati sono stati Internet delle Cose, cloud, analisi, security e pianificazione delle risorse per il processo della trasformazione digitale.

    Si è riscontrato molto interesse anche nel futuro dell’interfaccia uomo-macchina, mentre un argomento di discussione controversa, sia nell’ambito del salone sia sui social network, è stato il tema del “bio-hacking”.

    Con la partecipazione di circa 3.300 aziende di 70 Paesi, il CeBIT 2016 ha mantenuto i dati di presenza delle scorse edizioni. Lo stesso si può dire per l’affluenza dei visitatori. Esattamente come nel 2015, un visitatore su quattro era di provenienza estera, anche se è aumentato il numero degli stand presso i quali gli operatori in visita si sono trattenuti in colloqui d’affari. I dati rivelano che in media ogni visitatore si è fermato presso 32 aziende, contro le 26 dello scorso anno. I visitatori internazionali avevano un budget di spesa più elevato da assegnare alle applicazioni digitali, con una media di circa 220.000 euro pro capite.

    CeBIT 2016 digitalizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.