• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Citrix: il lavoro da remoto continuerà anche dopo la pandemia

    Citrix: il lavoro da remoto continuerà anche dopo la pandemia

    By Redazione LineaEDP05/08/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da diverse ricerche effettuate da Citrix emerge come il lavoro da remoto abbia tutte le carte in regola per diventare la nuova normalità

    smart working

    Il massiccio ricorso al lavoro da remoto su scala globale innestato dalla pandemia è stato vissuto come un grande esperimento sociale e ha finalmente abbattuto molti vecchi luoghi comuni. Chi nel management delle aziende pensava che al di fuori dell’ufficio non fosse possibile lavorare davvero ha dovuto ricredersi e valutare l’impatto positivo che il lavoro da remoto ha sulla produttività, sull’equilibrio casa-lavoro, sul benessere mentale, sui costi e sull’ambiente. Molte tra le aziende più avanzate stanno infatti pensando di fare del lavoro da remoto la nuova normalità e un colosso come Google continuerà a far lavorare i propri dipendenti da casa fino all’estate del 2021.

    Citrix, specialista mondiale nella realizzazione di workspace digitali, evidenzia 7 ragioni per cui le aziende dovrebbero inserire il lavoro da remoto nelle loro politiche di gestione della forza lavoro:

    Il lavoro da remoto fa risparmiare le aziende …

    –Il lavoro da remoto può ridurre significativamente i costi legati all’IT e all’affitto degli immobili permettendo alle aziende di mantenere i dipendenti al sicuro in ambienti meno competitivi e meno costosi. Non ci sorprende che, in un recente studio di Gartner, il 74% dei CFO ha affermato che il lavoro da remoto rientrerà nei loro prossimi piani di gestione di forza lavoro e costi, anche dopo che l’emergenza sarà terminata.

    …e anche i dipendenti

    Uno studio sul lavoro da remoto fatto su oltre 2500 lavoratori della conoscenza negli USA effettuato da Citrix insieme al Centre of Economics and Business Research (Cebr)  ha messo in luce che permettere ai dipendenti di lavorare da remoto 2 giorni a settimana genera un risparmio di oltre 107 miliardi di dollari, tra il costo della benzina e quello dei trasporti per i pendolari.

    Maggiore produttività

    La crescita della produttività è diminuita negli ultimi 15 anni. Tutte le distrazioni e la burocrazia di cui è piena la vita in ufficio sono elementi che non permettono di performare al meglio. Il lavoro da remoto, però, potrebbe invertire il trend. Liberi dallo stress del pendolarsimo, da sistemi complessi e dalle mille interruzioni di ogni giorno, chi lavora da remoto può finalmente dare il meglio di sé. In un recente studio di Citrix e One Poll realizzato su 1000 lavoratori dipendenti in tutto il mondo  il 69% degli intervistati afferma di essere più concentrato e produttivo quando lavora da remoto anziché in ufficio.

    Lavorare di più e meglio

    Nonostante secondo qualche luogo comune chi lavora da casa non lavora davvero, la realtà dimostra che non è affatto così. Il 72% degli intervistati alla survey di Citrix e OnePoll afferma piuttosto di lavorare lo stesso numero di ore di quando è in ufficio, se non di più. La ragione è che normalmente, non dovendo viaggiare per raggiungere l’ufficio, la giornata lavorativa inizia prima e spesso finisce che si lavori anche nelle ore notturne, quando tutto è più calmo, dato che l’ufficio è dentro casa.

    Miglior equilibrio tra vita lavorativa e vita privata

    Poiché la flessibilità del lavoro da remoto permette di poter gestire il tempo in autonomia, l’83% dei lavoratori che hanno risposto alla survey di Citrix-OnePoll afferma di riuscire a trovare un miglior equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. In media si dedicano ogni 27 minuti alla pausa e il 46% afferma che questo tempo viene utilizzato per gestire le necessità della famiglia, il 41% per le faccende domestiche, il 35% per attività sportiva. In generale chi lavora da remoto afferma di essere meno stressato, di concentrarsi di più e di riuscire a fare tutto più velocemente.

    Il lavoro da remoto e la scoperta di nuovi talenti e nuove opportunità economiche

    Fino a pochi mesi fa, prima della pandemia, le aziende faticavano a trovare lavoratori altamente qualificati. Questa sfida era amplificata da un approccio generale alle assunzioni che richiedeva di tenere in conto la distanza dal posto di lavoro, escludendo così su questa base tantissime persone potenzialmente idonee. Ma con la giusta tecnologia a supportare il lavoro da remoto questo non è più un problema ed è possibile ingaggiare persone di talento ovunque esse si trovino.

    Lo studio di Cebr ha rilevato inoltre che le aziende che offrono la possibilità di lavorare da remoto sono più competitive nella guerra dei talenti, avendo la possibilità di attingere a “serbatoi” non accessibili diversamente, sia perché molte persone idonee possono essere residenti in aree lontane, sia perché magari impossibilitate ad accettare un lavoro che tenga troppo a lungo lontano da casa.

    Secondo lo studio, il 69% delle persone attualmente fuori dal mercato del lavoro afferma che la flessibilità sarebbe senza dubbio un incentivo a rientrare. Cebr afferma che reimmettere nel mercato del lavoro queste persone si tradurrebbe in una crescita economica di oltre 2000 di miliardi di dollari equivalente a 10,2 punti percentuali del PIL per l’economia americana.

    Il lavoro da remoto è amico della sostenibilità

    Una ricerca sponsorizzata da Citrix-e realizzata presso il dipartimento Computer Science di Warwick Computer Science Department ha scoperto che permettere di lavorare da casa anche soltanto due giorni a settimana potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 40 %. Da alcune stime, un simile piano di lavoro flessibile potrebbe ridurre le emissioni di 214 milioni di tonnellate l’anno.

    —

    Quando la pandemia finirà, le organizzazioni avranno imparato ad adottare modelli di lavoro flessibili che permetteranno loro di gestire le risorse in maniera dinamica, esattamente come richiedono gli ambienti di business ad alto tasso di imprevedibilità, come quelli che ci si prospettano dinnanzi. E potranno vedere che gli approcci e le tecnologie che li hanno aiutati a mantenere al sicuro e attivi i propri dipendenti durante la crisi da COVID 19 offriranno nuovi livelli di agilità per capitalizzare nuove opportunità e continuare a crescere in futuro.

    citrix remote working Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.