• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera Data Science Workbench c’è

    Cloudera Data Science Workbench c’è

    By Redazione LineaEDP23/05/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione di Cloudera dedicata ai data scientist mette a disposizione delle imprese una data science veloce, facile e sicura in modalità self-service

    Cloudera Data Science WorkbenchCloudera ha annunciato la disponibilità generale di Cloudera Data Science Workbench, lo strumento self-service dedicato ai data scientist. La soluzione, annunciata in versione beta nel corso di Strata + Hadoop World San Jose 2017, mette a disposizione delle imprese una data science veloce, facile e sicura in modalità self-service.

    “Stiamo entrando nell’era d’oro dell’apprendimento automatico e tutto è incentrato sui dati. Tuttavia, i data scientist continuano a faticare per creare e testare nuovi progetti analitici alla velocità desiderata, soprattutto in ambienti di grandi dimensioni”, ha affermato Charles Zedlewski, vice president senior Products di Cloudera. “Data Science Workbench è uno strumento self-service che accelera la capacità di creare, scalare e implementare soluzioni di apprendimento automatico utilizzando le tecnologie più potenti. Ciò significa che i data scientist oggi hanno la libertà di collaborare, condividere e gestire i propri dati nella modalità che meglio si adatta alla loro attività e alla loro azienda, agevolando un percorso più semplice e veloce per la produzione”.

    Esperienza di data science self-service

    Grazie a Python, R e Scala direttamente nel browser web, Cloudera Data Science Workbench offre un’esperienza di data science self-service, assicurando agli utenti la possibilità di scaricare e sperimentare le librerie e i framework più recenti in ambienti di progetto personalizzabili. Cloudera Data Science Workbench è sicuro e compatibile, con supporto per l’autenticazione, l’autorizzazione, la crittografia e la governance in Hadoop.

    L’ufficio delle statistiche nazionali (ONS), il più grande produttore indipendente di statistiche ufficiali del Regno Unito, mira a utilizzare Cloudera Data Science Workbench per creare ricerche statistiche ripetibili, precise e trasferibili. “Abbiamo accertato un tempo inferiore nello sviluppo di modelli e una maggiore visibilità nel monitoraggio dei progressi e dei risultati”, afferma Simon Sandford-Taylor, Chief Technology Officer. “Riteniamo che Cloudera Data Science Workbench abbia il potenziale per accelerare il nostro calendario di rilascio e per condividere meglio le best practice”.

    Data Science Workbench di Cloudera si integra facilmente con molti framework di deep learning, tra cui BigDL, una libreria di deep learning per Apache Spark, in open source da Intel. Creato per essere eseguito su infrastrutture distribuite Spark/Hadoop e con prestazioni ottimizzate per l’esecuzione su processori Intel Xeon (sfruttando la libreria Intel Math Kernel), BigDL opera direttamente all’interno di Cloudera Data Science Workbench.

    “I clienti enterprise richiedono una piattaforma logica per scalare le proprie soluzioni di analisi e massimizzare gli investimenti. L’integrazione nativa di BigDL con Apache Spark porta il mondo del deep learning nell’ecosistema di Apache Spark e un valore più elevato per i clienti aziendali”, ha dichiarato Michael Greene, vice president e general manager System Technologies and Optimization del gruppo Software and Services, Intel Corporation. “Il framework BigDL aiuterà i clienti aziendali a utilizzare meglio gli investimenti esistenti per creare le proprie competenze analitiche con prestazioni ottimizzate sull’architettura Intel”.

    I vantaggi dell’integrazione di BigDL in Data Science Workbench includono la capacità di sfruttare le librerie e le tattiche di deep learning sull’architettura della CPU senza ulteriori necessità hardware o ambienti separati. La combinazione, infatti, fornisce un modo conveniente per creare pipeline data science Spark in modo nativo e integrarle con la libreria di deep learning (BigDL) e altri componenti Spark/Hadoop sulla soluzione Cloudera Data Science Workbench.

     

    Cloudera Cloudera Data Science Workbench Data science Data Scientist
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop

    25/11/2025

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.