• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera scelta da Navistar

    Cloudera scelta da Navistar

    By Redazione LineaEDP13/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloudera Enterprise impiegata per accelerare la propria soluzione IoT e il percorso dei veicoli connessi

    Cloudera, fornitore globale della piattaforma di analisi, gestione dei dati e apprendimento automatico bassata su tecnologie open source, incrementa il suo supporto a Navistar, produttore di autocarri commerciali, autobus, veicoli militari e motori diesel, nell’utilizzo delle tecnologie per la gestione e l’analisi dei dati per accelerare il viaggio dei loro veicoli Internet of Things (IoT) e connessi.

    Con Cloudera Enterprise Navistar ha realizzato una piattaforma scalabile che consente di inserire e memorizzare dati da diverse fonti e di diversi formati, tra cui quelli provenienti dai sensori all’interno dei veicoli al fine di esercitare la manutenzione predittiva di un veicolo, diagnostica e gestione di sistema e ottimizzazione del percorso, con l’obiettivo di mantenere la consegna nei tempi stabili e ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.

    “Acquisendo e analizzando i dati telematici dei veicoli abbiamo ridotto i costi di manutenzione e i tempi di fermo di quasi il 40% e abbiamo implementato il monitoraggio remoto per oltre 250.000 veicoli – ha dichiarato Terry Kline, Chief Information Officer di Navistar -. La piattaforma di Cloudera ci ha permesso di inserire non solo i dati IoT e quelli telematici provenienti dai sensori, ma anche dati meteorologici, progettuali, del traffico e di utilizzo dei veicoli, e di accedere e analizzare tutti questi diversi tipi di dati con modalità che non erano possibili in precedenza”.

    La piattaforma per la diagnostica in remoto di Navistar, OnCommand Connection, si basa su Cloudera Enterprise. In particolare, sfrutta i feed di dati dei fornitori di servizi telematici e li combina con le informazioni meteorologiche e geografiche, sull’utilizzo del veicolo, sul traffico, sulla garanzia e sull’inventario delle parti di ricambio con l’obiettivo di fornire dati in tempo reale sulle prestazioni del veicolo. La piattaforma, infatti, permette a Navistar di eseguire analisi ad hoc e modellazione predittiva per rilevare potenziali problemi di manutenzione sui camion dei clienti prima che si verifichino.

    Navistar, pertanto, è in grado di offrire analisi come servizio ai propri clienti, che ora possono monitorare le prestazioni dei loro camion in tempo reale dai loro smartphone o tablet, e possono utilizzare le informazioni derivanti per pianificare una manutenzione programmata, riducendo in tal modo le riparazioni impreviste e i tempi di inattività.

    “I veicoli connessi generano enormi quantità di dati – ha dichiarato Mike Olson, fondatore e chief strategy officer di Cloudera -. Navistar è un ottimo esempio del vantaggio pratico offerto dall’IoT. Lavorando con Navistar abbiamo potuto verificare la potenza dell’Internet of Things nel rendere la manutenzione predittiva, non reattiva. È possibile effettuare la manutenzione di camion e autobus nel momento in cui hanno bisogno del servizio, non a orari prefissati o quando si verifica un guasto: un enorme vantaggio per i gestori di flotte con centinaia o migliaia di veicoli”.

    Cloudera Cloudera Enterprise Navistar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.