• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cyber spionaggio: un approccio preventivo per difendersi

    Cyber spionaggio: un approccio preventivo per difendersi

    By Redazione LineaEDP13/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di Axitea al caso Eye Pyramid

    Che le minacce informatiche siano ormai una cosa che riguarda tutti noi era già noto. Le recenti notizie che hanno evidenziato la presenza di una rete di spionaggio chiamata Eye Pyramid hanno rinforzato il messaggio, con un riferimento particolare all’Italia.

    “Non c’è nulla di cui sorprendersi”, spiega Marco Bavazzano, amministratore delegato di Axitea e Presidente di Asis International Italia, la più grande associazione al mondo di professionisti della sicurezza. “Il furto di informazioni riservate è sempre stata una delle principali motivazioni alla base di atti criminosi rivolti a persone ed aziende. Il fatto che queste informazioni siano sempre più spesso archiviate su supporti informatici collegati ad Internet, rende più estesa la superficie di attacco e più numerosi i canali di accesso a disposizione dei criminali. Parallelamente, risulta sempre più facile per i malintenzionati accedere a strumenti in grado di procurare danno via web, sia che si tratti di forzare i meccanismi di sicurezza aziendali, sottrarre informazioni sensibili o bloccare sistemi e applicazioni”.

    Per questo motivo possiamo attenderci un incremento costante di questi casi, perché i criminali non necessitano di competenze particolarmente sofisticate o di investimenti rilevanti per condurre azioni di spionaggio informatico verso un determinato target. A fronte di una maggiore potenza di fuoco da parte del crimine informatico, spesso non si riscontra un aumento parallelo delle capacità di investigazione e difesa.

    “Per rilevare queste azioni criminose è necessario disporre di una capacità investigativa di alto livello e impiegare tecnologie di monitoraggio e prevenzione altamente specialistiche”, spiega ancora Marco Bavazzano. “Purtroppo le aziende e gli enti della nostra Pubblica Amministrazione sono ancora scarsamente dotate di entrambi questi fattori, cosa che rende difficile una tempestiva identificazione di situazioni di questo tipo. La stessa Eye Pyramid è stata operativa per anni prima di essere scoperta”.

    Tutto ciò è particolarmente critico perché una minaccia di questo tipo può riguardare qualsiasi realtà, fino ai singoli cittadini. L’obiettivo resta quello di sottrarre informazioni riservate che possono essere custodite in un server aziendale come nel notebook – o addirittura nello smartphone – di un privato cittadino. Senza contare che la motivazione può anche non essere economica, ma di altro tipo: ad esempio l’obiettivo di arrecare un danno di immagine a un’azienda o una persona.

    Come difendersi da queste minacce quindi? “Con un approccio il più possibile preventivo”, conclude Marco Bavazzano. “Analizzando e bonificando gli strumenti informatici di cui si è in possesso, e adottando soluzioni in grado di proteggere più strumenti e canali, interagendo tra loro per innalzare i livelli di sicurezza. I tempi in cui un semplice antivirus era sufficiente a proteggersi sono ormai passati per sempre”.

    Axitea cyber spionaggio Eye Pyramid sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.