• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data center modulari prefabbricati: perché sceglierli?

    Data center modulari prefabbricati: perché sceglierli?

    By Redazione LineaEDP20/02/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Faeti di Vertiv spiega cosa sono i data center modulari prefabbricati e analizza i vantaggi di questo nuovo approccio.

    data-center-modulari-prefabbricati

    In questo articolo, Andrea Faeti, Sales Director Enterprise Accounts per l’Italia di Vertiv, condivide un’analisi sull’approccio dei data center modulari prefabbricati e spiega la differenza con i data center classici. Scopriamo le potenzialità di questa nuova tendenza.

    Buona lettura!

    Puntare sui data center modulari prefabbricati per una crescita scalabile

    Sostenuta dalla diffusione dell’intelligenza artificiale (AI), l’era digitale sta vivendo una nuova fase di progressi tecnologici e una conseguente domanda, senza precedenti, di elaborazione e archiviazione dati. In questo scenario, i data center svolgono un ruolo fondamentale come fulcro nevralgico dei nostri ambienti interconnessi e, per rispondere alle richieste di hyperscaler e delle imprese, queste server farm stanno affrontando una trasformazione verso l’ottimizzazione di efficienza e adattabilità, sia nelle fasi di progettazione che nel loro funzionamento.

    Una forza trainante di questa trasformazione è l’adozione diffusa di data center modulari prefabbricati, con soluzioni innovative che offrono innumerevoli vantaggi, rivoluzionando completamente il modo in cui i data center vengono pensati, realizzati, gestiti e distribuiti a livello geografico.

    Le potenzialità del nuovo approccio

    I data center modulari prefabbricati, comunemente indicati come PFM (prefabricated modular), offrono una moltitudine di vantaggi, ma certamente uno dei principali plus è la loro capacità di accelerare i tempi di progettazione e implementazione. Ciò è possibile grazie a un processo di prefabbricazione unico, che prevede la produzione e l’assemblaggio del data center fuori dalla sede di ubicazione. Questo approccio consente di ottimizzare le attività di progettazione e realizzazione e di svolgere attività come i test e la messa in funzione in tempi notevolmente più brevi rispetto ai metodi di fabbricazione tradizionali, assicurando benefici a fronte di una domanda imprevedibile e in continua crescita.

    La struttura dei data center modulari prefabbricati consente poi una risposta più agile alla domanda. Invece di pianificare gli investimenti immobiliari per una possibile espansione imprevista, le imprese possono ampliare la funzionalità in base alle effettive esigenze attuali, allineando in modo efficace la disponibilità di capacità alle esigenze dell’azienda. In questo modo si riducono al minimo i rischi associati al dimensionamento delle infrastrutture fisiche, garantendo un’allocazione più efficiente delle risorse.

    Un altro vantaggio significativo è l’ottimizzazione delle prestazioni dei singoli componenti grazie a un approccio olistico alla progettazione. L’approccio progettuale ai sistemi modulari è forzatamente integrato, migliorando così le prestazioni e l’efficienza dei singoli componenti attraverso una perfetta integrazione dei sistemi, tra cui l’alimentazione, la gestione termica e i componenti IT. Progettando, configurando e assemblando questi componenti fuori sede, questi funzionano perfettamente come un sistema integrato, contribuendo all’affidabilità e alla performance complessiva del data center.

    Il controllo di qualità è un aspetto cruciale nella realizzazione dei data center e i data center modulari prefabbricati si distinguono in questo ambito. La produzione e l’assemblaggio delle unità viene infatti gestita in ambienti controllati, garantendo controlli più elevati. Questo non solo aumenta l’affidabilità dei componenti, ma amplia anche la diffusione geografica dei data center. Le unità prefabbricate e già collaudate possono essere trasportate e assemblate pressoché ovunque, anche in regioni in cui i metodi di realizzazione tradizionali potrebbero incontrare difficoltà.

    I vantaggi delle soluzioni di data center modulari prefabbricate

    Uno dei vantaggi più importanti di un data center PFM è riuscire a ridurre i tempi di implementazione senza i costi aggiuntivi comunemente associati a una consegna più rapida. I data center modulari prefabbricati sfruttano le economie di scala e i processi semplificati resi possibili dall’assemblaggio fuori sede per consentire un’implementazione più rapida a un TCO inferiore. I costi di realizzazione dei data center PFM risultano attraenti quando confrontati con l’analisi costi-benefici per l’espansione di una struttura esistente o la realizzazione di una nuova costruzione. In molti casi la tecnologia PFM può consentire a un’organizzazione di spostare un data center in una posizione più desiderabile all’incirca allo stesso costo dell’espansione e dell’aggiornamento di una struttura esistente.

    La portabilità delle soluzioni PFM non ha alcuna influenza sulla sicurezza fisica o sulla resilienza. Quando sono circondate dalle stesse barriere di sicurezza fisiche delle costruzioni convenzionali, le strutture PFM sono altrettanto sicure. In effetti, gli impianti PFM sono anche probabilmente meno soggetti a guasti perché i test cruciali possono essere eseguiti in condizioni di fabbrica. La pre-integrazione dei componenti consente inoltre di ridurre i problemi di manutenzione derivanti da componenti non installati correttamente. Infine, sul tema della resilienza, la principale organizzazione di certificazione per l’industria dei data center, Uptime Institute, ha sviluppato il suo programma Tier-Ready per semplificare la certificazione delle strutture costruite in parte, o totalmente, utilizzando componenti PFM.

    La PFM è una tecnologia flessibile che può essere utilizzata per aumentare le strutture costruite in modo convenzionale. Ad esempio, le unità PFM specializzate possono essere implementate per aggiungere ulteriore potenza (UPS) o capacità di raffreddamento a un sito esistente che può avere un white space sufficiente ma è limitato dal punto di vista termico o della resilienza. Un esempio specifico di questa tecnologia in azione è la famiglia di prodotti Power Module di Vertiv. Power Module è progettato per essere implementato in strutture nuove o esistenti che richiedono un modo agile e flessibile per aumentare la distribuzione e la resilienza dell’alimentazione.

    Il segreto del successo a lungo termine

    Con la continua evoluzione del settore dei data center, i vantaggi dei data center modulari prefabbricati diventano sempre più evidenti. L’accelerazione dei tempi di implementazione, la riduzione dei costi, il miglioramento dell’efficienza operativa e la conformità ai requisiti regionali sono tutti fattori che contribuiscono al successo e all’affermazione a lungo termine di questa tecnologia.

    I data center modulari prefabbricati sono emersi come una soluzione molto efficace nell’era digitale, in grado di offrire vantaggi ineguagliabili per una crescita rapida e scalabile. Adottando queste nuove soluzioni, o i componenti standard di questo approccio, le imprese possono sfruttare il relativo potenziale per cogliere nuove opportunità, consentire l’elaborazione e l’archiviazione dei dati in modo efficiente e affidabile e promuovere lo sviluppo del business.

    Le soluzioni PFM occupano ancora una parte relativamente piccola del mercato. Ma quella fetta è destinata a crescere. La domanda da parte dei fornitori di colocation che apprezzano l’agilità – la capacità di aggiungere capacità in base alle esigenze – così come la domanda futura di nuovi micro-data center edge legati anche alla diffusione del 5G sono solo alcuni dei driver che consolideranno questa crescita.

    data-center-modulari-prefabbricati

     

    di Andrea Faeti, Sales Director Enterprise Accounts per l’Italia di Vertiv

    Andrea Faeti data center Data Center Prefabbricati Modulari (PFM) PFM Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.