• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    By Redazione LineaEDP21/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al centro del dibattito europeo, Data4 ribadisce il suo impegno per infrastrutture digitali sovrane, resilienti e sostenibili, pilastri dell’innovazione e della competitività

    data4
    da sinistra: Prof. Dott.ssa Kristina Sinemus, Ministro dell'Assia per la Digitalizzazione e l'Innovazione e Olivier Micheli, Presidente e CEO di Data4

    Data4, realtà operante nel mercato europeo dei data center, ha partecipato con orgoglio allo European Summit sulla Sovranità Digitale, ribadendo il suo impegno a costruire basi digitali solide, sicure e sostenibili per il futuro dell’Europa.

    L’Europa si trova in un momento critico. Con l’intelligenza artificiale che sta ridisegnando i settori industriali, la trasformazione digitale non è più un’opzione, ma un imperativo per rimanere indipendenti, sicuri e competitivi in un mondo globalmente interconnesso. La necessità di infrastrutture digitali sovrane, resilienti e innovative non è mai stata così grande.

    Con quasi 20 anni di esperienza e un’attenzione particolare alla sicurezza e alla sostenibilità, Data4 sta costruendo infrastrutture in grado di soddisfare le esigenze tecnologiche e sociali del futuro digitale dell’Europa. Il gruppo gestisce campus all’avanguardia in sei paesi europei (Francia, Germania, Italia, Spagna, Grecia, Polonia), sostenendo la crescita dei servizi cloud e delle applicazioni di intelligenza artificiale con una potenza totale di 1,5 GW e già 38 data center. Proseguendo il suo slancio positivo, Data4 ha in programma piani ambiziosi per espandere ulteriormente la sua presenza in tutto il continente, con l’apertura di nuovi campus nei prossimi anni, la creazione ecosistemi locali, la generazione di posti di lavoro e sostenendo lo sviluppo regionale in tutta Europa.

    Data Center Europei: la spina dorsale della sovranità digitale e dell’innovazione

    I data center europei sono per la sovranità digitale ciò che le ferrovie sono per i treni: un prerequisito indispensabile affinché l’Europa rimanga competitiva nella corsa tecnologica globale. Lo sviluppo di infrastrutture europee strategiche è essenziale per la nascita di un ecosistema digitale solido, in grado di ospitare e proteggere i dati, conciliando prestazioni e sostenibilità e contribuendo alla competitività delle nostre regioni.

    Il nuovo campus di Hanau vicino a Francoforte, una delle strutture più potenti d’Europa, un gateway per AI e Cloud, che si estende su 25 ettari con una capacità fino a 180 MW e un investimento raddoppiato di 2 miliardi di euro, e il progetto pionieristico di datacenter biocircolare a Marcoussis, Francia, che trasforma il calore residuo dei server in biomassa, dimostrano l’impegno del gruppo per l’innovazione e la responsabilità ambientale. Il 100% dell’elettricità di Data4 è già priva di carbonio e l’azienda è leader nell’integrazione di energie rinnovabili, costruzioni a basse emissioni di carbonio e tecniche avanzate di raffreddamento per ridurre il consumo d’acqua.

    Una Call for Action europea

    Data4 invita le autorità europee a riconoscere l’importanza strategica dell’infrastruttura digitale e ad accelerare lo sviluppo di quadri normativi ed energetici che supportino la rapida diffusione dei data center. Solo attraverso un’azione coordinata l’Europa potrà mantenere il suo posto nella corsa tecnologica globale e garantire la propria autonomia digitale.

    Dichiarazioni

    Olivier Micheli, Presidente e CEO di Data4 ha detto: “Per promuovere l’innovazione, proteggendo al contempo i dati sensibili europei e mantenendoli in Europa, non dobbiamo solo parlare di sovranità digitale, ma anche plasmarla attivamente, semplificando le normative per accelerare la costruzione di queste necessarie infrastrutture ‘caveau’. Al Summit, il gruppo ha posto queste sfide al centro della discussione. Noi di Data4 non ci limitiamo a creare data center, ma stiamo costruendo una rete per il futuro digitale dell’Europa. Il nostro obiettivo è dimostrare come i data center sostenibili ad alta capacità possano costituire le basi dell’indipendenza e della competitività dell’Europa”.

    Prof. Dott.ssa Kristina Sinemus, Ministro dell’Assia per la Digitalizzazione e l’Innovazione, ha commentato: “I data center sono il cuore della nostra infrastruttura digitale. Garantendo che i nostri dati siano archiviati ed elaborati all’interno di infrastrutture europee sicure, resilienti e innovative, come il campus di nuova generazione che Data4 sta costruendo nella regione dell’Assia, non solo proteggiamo i nostri interessi strategici, ma facilitiamo anche l’innovazione che guiderà la competitività dell’Europa nell’era digitale. Dobbiamo accelerare la diffusione di queste infrastrutture, semplificare le procedure normative e rafforzare le reti energetiche per sostenere l’ascesa dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione digitale in Germania e in Europa”.

    data center DATA4 sicurezza Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.