• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IA nei contact center: non un sostituto, ma un alleato dei dipendenti

    IA nei contact center: non un sostituto, ma un alleato dei dipendenti

    By Redazione LineaEDP01/07/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Josef Novak di Spitch analizza tre momenti in cui l’IA applicata nei contact center aiuta gli agenti a svolgere al meglio il proprio lavoro

    IA-nei-contact-center

    Il vero potenziale dell’IA nei contact center risiede nella sua capacità di potenziare e supportare il lavoro dei dipendenti, aiutandoli a elevare il livello delle loro prestazioni. Ma in che modo?

    Josef Novak, Chief Innovation Officer di Spitch prova a spiegare nell’articolo che condividiamo di seguito perché l’IA sia la migliore alleata dei dipendenti.

    Buona lettura!

    L’IA oltre l’automazione: perché l’IA è la migliore alleata dei dipendenti

    Il customer service è coinvolto in una profonda trasformazione, che vede i contact center adottare sempre più spesso l’intelligenza artificiale (IA) per semplificare le operazioni e migliorare la customer experience (CX). L’IA generativa, un ramo del machine learning incentrato sulla produzione e sull’interpretazione del linguaggio umano, sta iniziando a offrire un potenziale impressionante in questo senso, tanto da assistere già gli agenti con successo in vari aspetti, dall’onboarding alla formazione ed al supporto in tempo reale durante le interazioni con i clienti.

    Tuttavia, il vero potenziale dell’IA nei contact center risiede nella sua capacità di potenziare e supportare il lavoro dei dipendenti, aiutandoli a elevare il livello delle loro prestazioni. Gartner prevede che “entro il 2026, il 60% dei software di IA conversazionale includerà funzionalità di intelligenza proattiva, rispetto a meno del 5% nel 2023”. Sfruttando queste capacità di intelligenza proattiva, i tool basati sull’AI possono anticipare le esigenze dei clienti, fornire informazioni pertinenti agli agenti e suggerire azioni appropriate, migliorando in ultima analisi l’esperienza complessiva del servizio clienti. In particolare, è possibile pensare a tre momenti cruciali nell’ambito delle organizzazioni.

    1. Onboarding, coaching e supporto real-time

    Un’area chiave in cui l’IA generativa nei contact center può avere un impatto significativo è l’onboarding e il coaching a livello aziendale. I metodi di formazione tradizionali possono richiedere molto tempo e risorse, mentre con l’IA generativa i nuovi agenti possono ricevere una formazione personalizzata e interattiva che si adatta al loro ritmo e stile di apprendimento. Gli assistenti virtuali basati sulla GenAI possono supportare gli agenti in materia di conoscenza dei prodotti, delle politiche aziendali e delle best practice, garantendo che siano ben preparati per gestire le richieste dei clienti fin dal primo giorno. Le piattaforme di formazione con l’IA generativa possono anche simulare o riprodurre conversazioni a scopo formativo, basate su un particolare ambito del contact center, su linee guida o persino su conversazioni reali passate.

    Oltre alla formazione iniziale, questi stessi approcci possono poi fornire un supporto continuo agli agenti. Durante le interazioni con i clienti, i tool basati sull’intelligenza artificiale possono analizzare la conversazione in tempo reale, proponendo informazioni pertinenti, suggerendo risposte e fornendo indicazioni sulla gestione di problemi specifici. Così facendo, gli agenti possono concentrarsi sulla relazione sulla creazione di un rapporto con i clienti, avendo sempre a portata di mano le conoscenze e gli strumenti necessari.

    1. Quality management e valutazione delle performance

    I Large Language Models (LLM) e le loro estensioni stanno rivoluzionando il quality management e la valutazione delle performance degli agenti. Analizzando le trascrizioni delle chiamate e i feedback dei clienti, i modelli basati su LLM possono analizzare efficacemente interazioni complesse in linguaggio naturale, identificare le aree di miglioramento e proporre un coaching personalizzato. Questo approccio, basato sui dati, garantisce agli agenti un feedback e un supporto mirati, finalizzati a migliorare le loro competenze. Questo approccio garantisce, inoltre, che il feedback e la revisione possano essere forniti come un’esperienza di autoapprendimento, in conformità con le nuove ed emergenti linee guida europee e internazionali sull’uso responsabile dell’IA generativa.

    1. Risorse per il self-learning

    L’autoapprendimento, inoltre, non si esaurisce nei feedback: analizzando le domande più comuni dei clienti e le strategie di risoluzione più efficaci, gli agenti con supporto IA nei contact center possono generare rapidamente articoli di knowledge base, FAQ e guide alle best practice affidabili. Ciò consente ai consulenti di accedere autonomamente alle informazioni pertinenti ogni volta che se ne presenta la necessità, riducendo la dipendenza dai propri supervisori e interfacciandosi con le problematiche in modo più efficiente.

    IA generativa nei contact center: un catalizzatore per aumentare la soddisfazione dei dipendenti

    In conclusione, è importante tuttavia sottolineare che l’introduzione dell’IA generativa nei contact center deve prevedere uno sforzo di collaborazione tra la direzione e i dipendenti. Coinvolgimento, trasparenza e una comunicazione chiara sono fondamentali per affrontare e superare eventuali preoccupazioni o timori degli agenti in merito all’impatto dell’IA potrebbe avere sul loro ruolo.

    Le aziende devono stabilire linee guida precise su come l’IA nei contact center verrà utilizzata per accrescere il ruolo degli agenti e non di sostituirli, progettando l’impiego di soluzioni di IA che diano priorità al supporto dei propri dipendenti e sfruttando l’imprescindibile sinergia tra tecnologia e competenze umane. L’intelligenza artificiale generativa può gestire le attività di routine, liberando gli agenti e permettendo loro di concentrarsi su questioni complesse che richiedono empatia, creatività e capacità di problem solving. E questo, non da ultimo per importanza, non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma aumenterà anche la soddisfazione sul lavoro, ridurrà lo stress e aumenterà l’engagement dei dipendenti.

    di Josef Novak, Chief Innovation Officer di Spitch

    intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Josef Novak Spitch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.