• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Interconnessione: cosa devono sapere le aziende?

    Interconnessione: cosa devono sapere le aziende?

    By Redazione LineaEDP31/10/20176 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Equinix spiega come fare ad eccellere nel business digitale

    Equinix, azienda attiva nel settore delle interconnessioni globali e dei data center, risulta più conosciuta per la sua attività di gestione dei data center, ma in realtà è l’interconnessione il business principale attorno a cui ruota la sua offerta. Approfondiamo meglio il tema.

    Che cosa è l’interconnessione? Cosa le aziende devono sapere sull’interconnessione per eccellere nel business digitale?

    Equinix è forse più conosciuta per la gestione di oltre 180 data center in tutto il mondo, ma il nostro core business è l’interconnessione. È stato così fin dall’anno della nostra fondazione, nel 1998, quando abbiamo deciso di fornire un luogo di incontro neutro in cui i fornitori di servizi di rete e internet potessero connettersi durante la realizzazione della prima rete internet. I nostri data center forniscono l’interconnessione a livello mondiale.

    Ma esattamente cosa intendiamo per interconnessione e perché è importante?

    L’interconnessione è l’implementazione di punti di scambio di traffico IT che integrano connessioni dirette e private tra le controparti. L’interconnessione avviene meglio quando è ospitata all’interno di campus di data center carrier-neutral, in cui i componenti IT distribuiti sono colocati. In un’epoca in cui grandi moli di informazioni corrono in tutto il mondo con un semplice click del dito e in cui massicce transazioni si verificano sistematicamente diverse volte più velocemente di un battito di ciglia, l’interconnessione alimenta il business digitale.

    L’interconnessione è molto più che collegare con successo il punto A al punto B. I cavi telefonici hanno escluso quel semplice tipo di connettività anni fa. L’interconnessione di livello enterprise odierna ha alcune caratteristiche fondamentali che possono aiutare a portare il business digitale a un livello successivo:

    Densità dell’ecosistema digitale

    Il prefisso “inter” offre un indizio su ciò che rende l’interconnessione diversa dalla connettività standard, perché può significare “tra”. Quindi la connessione “inter” parla di una connettività che coinvolge diverse parti contemporaneamente. L’interconnessione collega numerose entità separate e le rende non solo in grado di unirsi tra loro in ecosistemi digitali, ma anche di connettersi come un’unica unità con altre entità, ecosistemi e gruppi di ecosistemi.

    Questa è la connettività molti-a-molti che è richiesta in quest’era interconnessa, quando le aziende creano valore collegandosi a partner, clienti e dipendenti a livello globale per collaborare o scambiare dati. Queste entità devono essere in grado di connettersi istantaneamente e contemporaneamente su una varietà di dispositivi e attraverso varie fonti per eseguire le transazioni ultra veloci essenziali per il business di oggi.

    Prossimità

    Mettere insieme i player del mondo interconnesso (cloud, dati, aziende, ecosistemi digitali, individui) è solo un segno distintivo dell’interconnessione. Queste connessioni devono anche essere quanto più vicine possibile. La distanza crea latenza, e diminuire la distanza tra le varie controparti è l’unico modo per minimizzarla e offrire la massima esperienza utente possibile. Inoltre, le connessioni più strette (tramite collegamento incrociato o scambio di porte) sono tipicamente molto meno costose rispetto alle connessioni di reti a lungo raggio.

    Connettività diretta

    Le connessioni dirette che non hanno bisogno di accedere all’internet pubblico sono un’altra caratteristica chiave dell’interconnessione. Le connessioni dirette e private, 1-a-1 o 1-a-molti sono le connessioni più veloci e non solo offrono le migliori prestazioni, ma sono anche le più sicure. Questo è estremamente importante in un momento di espansione delle frontiere digitali e delle vulnerabilità.

    Fornito tramite punti di scambio distribuiti a livello globale

    Infine, le aziende, il cloud e le comunità digitali hanno bisogno di un posto dove riunirsi per essere sufficientemente vicini per realizzare le loro innumerevoli connessioni dirette. E questi luoghi devono essere vicini ad aree densamente popolate, o un’elevata latenza svaluterà l’esperienza dell’utente. In un’economia digitale globale, l’interconnessione deve avvenire in punti di scambio distribuiti in tutto il mondo, come i campus di colocation carrier-neutral, che operano con Equinix. L’alternativa è il backhaul del traffico verso un data center centrale, che è costoso e non può fornire la connettività che gli utenti richiedono.

    Per riassumere:

    • L’interconnessione offre connettività molti-a-molti tra una vasta gamma di parti in stretta vicinanza l’una dall’altra e crea una densità di ecosistema digitale.
    • L’interconnessione fornisce una connettività diretta 1-a-1 o 1-a-molti tra le parti coinvolte. Solo le connessioni dirette possono oggi ottenere la bassa latenza e la sicurezza necessaria.
    • L’interconnessione avviene in punti di scambio distribuiti ospitati in strutture di colocation vendor-neutral. Questi luoghi sono dove le aziende, i fornitori di servizi, le reti, ecc… possono raccogliere e stabilire connessioni private e a bassa latenza con i loro utenti, cloud, archivi di dati, ecosistemi digitali, dipendenti – qualunque cosa serva per eseguire il proprio business.

    Nel nostro mondo iper-connesso, l’interconnessione non è opzionale. Poiché le tecnologie digitali costringono le aziende a trasformare il proprio sistema informatico, diventando interconnessi, è necessario competere e crescere nell’economia digitale.

    Cosa c'è di nuovo: stare al passo con la larghezza di banda dell’interconnessione

    Se l’interconnessione è fondamentale per il business digitale, come può l’azienda sapere dove si trova oggi e dove andare? È qui che una metrica chiamata larghezza di banda dell’interconnessione è essenziale.

    Mentre la larghezza di banda tradizionale misura quanti dati possono essere trasferiti su una determinata rete, la larghezza di banda dell’interconnessione mostra quanto sia pronto un settore o una regione a massimizzare l’interconnessione. In particolare, la larghezza di banda dell’interconnessione è una misura della capacità di trasferire traffico tramite interconnessioni dirette e private ai punti di scambio del traffico ospitati all’interno di campus di data center di colocation carrier-neutral.

    Le aziende possono determinare i requisiti esistenti di larghezza di banda dell’interconnessione misurando la capacità e le connessioni installate del data center. Quindi, considerando la crescita proiettata della larghezza di banda dell’interconnessione per dimensioni aziendali, impronta regionale, casi di utilizzo o industrie verticali, si può individuare la quantità di banda di interconnessione necessaria per competere con successo nell’economia digitale.

    La capacità di valutare e applicare in modo proattivo la larghezza di banda dell’interconnessione diventerà sempre più importante in quanto imprese e service provider creeranno nuove strategie per crescere e ampliare le proprie capacità e i risultati di business digitale.

    In breve, l’interconnessione è pronta a dare forma al futuro del business. È ora di iniziare a prepararsi per questa realtà.

    Equinix interconnessione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.